Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Torna a crescere l'inflazione. Nel mese di aprile sale all'8,3%

Torna a crescere l'inflazione. Nel mese di aprile sale all'8,3%

Ad aprile, i prezzi salgono dello 0,5% su base mensile e dell'8,3% su base annua. Coldiretti: inflazione in controtendenza frena l'alimentare

Federcuochi, Coldiretti e Filiera Italia dicono no al cibo sintetico

Federcuochi, Coldiretti e Filiera Italia dicono no al cibo sintetico

Federcuochi schiera a favore della petizione promossa da Coldiretti e Filiera Italia contro la produzione e di immissione sul mercato di alimenti sintetici

Banqueting e catering alla prova d'identità

Banqueting e catering alla prova d'identità

L’Assemblea, dal titolo “Identità Sostenibile – Modelli di sviluppo per un’impresa responsabile”, ha rappresentato un’occasione di confronto tra esponenti del settore e rappresentanti istituzionali sulle grandi sfide che interessano un comparto

Pomodoro da industria, ancora senza esito la contrattazione nel Bacino Nord

Pomodoro da industria, ancora senza esito la contrattazione nel Bacino Nord

ANICAV: “ribadiamo la disponibilità a riconoscere un aumento del prezzo medio di riferimento nell’interesse dell’intera filiera”

Siccità: crolla la produzione di extravergine. Quali conseguenze aspettarsi?

Siccità: crolla la produzione di extravergine. Quali conseguenze aspettarsi?

A pesare sul crollo della produzione di olio extravergine soprattutto gli effetti dei cambiamenti climatici, con mancanza di piogge e freddo primaverile che hanno danneggiato le piante.

Nuovo disciplinare per l'Aceto Balsamico di Modena: più tutele per consumatori e produttori

Nuovo disciplinare per l'Aceto Balsamico di Modena: più tutele per consumatori e produttori

Le modifiche apportate al disciplinare introducono nuovi formati per la commercializzazione, ulteriori parametri qualitativi per il prodotto Invecchiato e un sistema di controllo sempre più efficace per l'Aceto Balsamico di Modena.

ANIR Confindustria, appello al Governo per manifestazione nazionale su riconoscimento caro prezzi

ANIR Confindustria, appello al Governo per manifestazione nazionale su riconoscimento caro prezzi

Ristorazione collettiva: ANIR Confindustria invita tutto il settore ad una straordinaria mobilitazione convocata per il prossimo 23 marzo a Roma per il riconoscimento dell'aumento improvviso ed esponenziale dei prezzi

Zucchero e olio di semi spingono l'inflazione

Zucchero e olio di semi spingono l'inflazione

Analizzando dati Istat Coldiretti rileva una ripresa dell'infazione coincidente con l'aumento dei prezzi degli alimenti. Al primo posto zucchero (+54%) seguito dall'olio di semi (+46%) e riso (+39%)

Ristorazione collettiva: le associazioni pronte a scendere in piazza

Ristorazione collettiva: le associazioni pronte a scendere in piazza

Le associazioni della ristorazione collettiva chiedono l'intervento del governo per per scongiurare il blocco del settore mense

Vino: presentata proposta di legge enogastronomia – enoturismo

Vino: presentata proposta di legge enogastronomia – enoturismo

Presentata la proposta di legge enogastronomia – enoturismo. Lopa: Il vino è dimensione produttiva e dimensione economica, ma è soprattutto dimensione identitaria

A Mantova canoni sui plateatici in aumento del 10% l‘anno

A Mantova canoni sui plateatici in aumento del 10% l‘anno

Il comune di Mantova ha deciso per il 2023 di aumentare il canone sui plateatici di circa il 10%. Una decisione che ha provocato la reazione di TNI Ristoratori Italia, associazione sindacale che rappresenta le imprese del mondo Horeca

"Milleproroghe" è legge: dehors liberi fino a dicembre, proroga concessioni balneari e tagli sulle accise

"Milleproroghe" è legge: dehors liberi fino a dicembre, proroga concessioni balneari e tagli sulle accise

Via libera definitivo della Camera al "Milleproroghe". Tra i provvedimenti: dehors liberi fino a dicembre, proroga alle concessioni balneari e tagli sulle accise per la birra.

Federvini al Governo: no alla discriminazione delle bevande alcoliche

Federvini al Governo: no alla discriminazione delle bevande alcoliche

Appello Federvini al Governo Italiano: creiamo una coalizione di Paesi contro ogni discriminazione delle bevande alcoliche

Confcommercio: rinnovato il CCNL panificatori

Confcommercio: rinnovato il CCNL panificatori

Sottoscritto un accordo tra Assipan e le organizzazioni sindacali per il rinnovo del Contratto nazionale del lavoro per il personale dipendente da aziende di panificazione e attività complementari.

Concessioni demaniali, l'appello delle imprese turistico ricettive al Governo

Concessioni demaniali, l'appello delle imprese turistico ricettive al Governo

Faita Federcamping, Federalberghi e Assonat esprimono forti preoccupazioni nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, per la poca attenzione riservata al comparto turistico

Vino: esportazioni da record, ma preoccupano gli allarmi in etichetta

Vino: esportazioni da record, ma preoccupano gli allarmi in etichetta

Coldiretti: record storico per le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo, ma pesa il rischio di un nuovo protezionismo alimentato dagli allarmi salutistici in etichetta

Via libera a health warning in Irlanda mette a rischio principio libera circolazione merci

Via libera a health warning in Irlanda mette a rischio principio libera circolazione merci

Via libera agli health warning per vino, birra e liquori in Irlanda. Per il presidente di UIV Frescobaldi il provvedimento mette a rischio il principio della libera circolazione merci

Bottega: il caro benzina rischia di far perdere competitività all'Italia

Bottega: il caro benzina rischia di far perdere competitività all'Italia

Caro benzina: Bottega (prosecco), "rischio perdita competitività Italia e ulteriore aumento prezzi del 3%"

Legge di Bilancio 2023 - Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l'offerta professionale del turismo

Legge di Bilancio 2023 - Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l'offerta professionale del turismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste il "Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo", di cui vi parliamo nel primo approfondimento dedicato.

Approvata in Lombardia la legge per la tutela della birra artigianale

Approvata in Lombardia la legge per la tutela della birra artigianale

È stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale

Tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP invendute: il monito del Consorzio

Tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP invendute: il monito del Consorzio

Tonnellate e tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP invenduto. La causa, secondo il Consorzio, è il prezzo al consumatore finale, nonostante i produttori ricevano compensi talvolta anche inferiori ai costi di produzione.

Manovra, Assobibe: bene il rinvio sugar tax

Manovra, Assobibe: bene il rinvio sugar tax

ASSOBIBE: il rinvio è segno di grande attenzione da parte del Governo verso la filiera delle bevande analcoliche. Adesso lavoriamo per la cancellazione

Legge di Bilancio 2023. Arriva il "Reddito Alimentare"

Legge di Bilancio 2023. Arriva il "Reddito Alimentare"

Il Reddito Alimentare contenuto nella Legge di Bilancio è una misura che, tramite un fondo sperimentale, si pone il duplice obiettivo di assistere persone in condizione di povertà assoluta e combattere lo spreco alimentare

Il Governo stanzia 100 milioni al Fondo Nazionale del Turismo

Il Governo stanzia 100 milioni al Fondo Nazionale del Turismo

Il governo ha stanziato 100 milioni di euro al Fondo Nazionale del Turismo, soddisfazione della ministra Daniela Santanchè

Tornano i voucher per chi lavora nelle discoteche

Tornano i voucher per chi lavora nelle discoteche

Tornano i voucher per i lavoratori di discoteche e sale da ballo. Da gennaio 2023, avranno un valore doppio rispetto ai precedenti validi fino al 2017 e poi non prorogati.

UIV e Federvini lanciano l'allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola

UIV e Federvini lanciano l'allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola

Il vino italiano sembra in buona salute, ma i continui aumenti dei costi delle materie prime, a partire dall’energia e dal vetro, rischiano di rabbuiare il 2023

Natale al ristorante per 5 milioni di persone. Fipe: "Ma quasi un locale su 3 resterà chiuso"

Natale al ristorante per 5 milioni di persone. Fipe: "Ma quasi un locale su 3 resterà chiuso"

Fipe-Confcommercio: la spesa complessiva sarà di 350 milioni di euro, 70 euro a testa. Il numero di persone decise a consumare il pranzo di Natale fuori casa torna ai livelli pre-pandemia, ma cresce il numero di ristoratori che non apriranno.

In Sardegna un'importante passo in avanti verso l'eradicazione della Peste suina africana

In Sardegna un'importante passo in avanti verso l'eradicazione della Peste suina africana

La notizia dell'adozione del regolamento UE che pone fine all'embargo per circa la metà del territorio sardo, ci offre lo spunto per approfondire il problema della Peste suina africana nell'isola.

Mense a rischio, FIPE-Confcommercio e Angem: “Il Governo intervenga per tutelare imprese e famiglie”

Mense a rischio, FIPE-Confcommercio e Angem: “Il Governo intervenga per tutelare imprese e famiglie”

Angem, l’Associazione nazionale della Ristorazione Collettiva e Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, da settimane denunciano una situazione insostenibile per le imprese che rischia di ripercuotersi su un servizio essenziale

Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari

Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari

Il Presidente di ASSICA, Ruggero Lenti, risponde alle numerose voci che si stanno levando dal settore della Distribuzione con l’obiettivo di trasferire, ancora una volta, sugli anelli della filiera a monte il peso degli aumenti.

Guarda HorecaTV in Streaming