Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Coca Cola Company
    2.900.000
  • 3) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 4) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 5) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 6) Pepsi
    1.700.000
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    7.613.146
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    2.000.000
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

L'Asiago DOP consolida lo sviluppo sostenibile e cresce all'estero

L’Asiago DOP consolida lo sviluppo sostenibile e cresce all’estero Presidente Fiorenzo Rigoni: “Il Consorzio di Tutela è oggi più forte, con l’adesione di sei nuovi soci, e sempre più focalizzato su obiettivi ambiziosi con un rinnovato spirito di affermazione nei mercati internaz...

Daniela Barreca è la nuova presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini

Daniela Barreca è stata nominata Presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini: tra i suoi primi impegni dare nuovo slancio alle attività di promozione e tutela delle produzione agrumicole locali

Il Consorzio del Prosciutto di Parma celebra 60 anni dalla sua fondazione

Il 2023 segna un momento particolarmente significativo per il Consorzio del Prosciutto di Parma, che tocca il traguardo dei 60 anni dalla sua fondazione.

Cresce il Parmigiano Reggiano nel 2022 in vendite ed export

Un mercato sempre più internazionale quello del Parmigiano Reggiano, che cresce del +3% nell'export e del +2,6% nelle vendite.

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di San Daniele entra in Origin Italia

Con l'ingresso del Consorzio di Tutela del Prosciutto di San Daniele la rappresentanza di Origin Italia supera il 95% del valore delle produzioni DOP IGP italiane

Tosca: il territorio al centro del nuovo format di ristorazione

Tosca sigla l’accordo con i primi Consorzi toscani DOP e IGP a garanzia dell’autenticità della proposta gastronomica

Il Prosecco DOC incontra l’Arancia Rossa di Sicilia IGP

Celebrato a Vicenza Oro il connubio tra il Prosecco DOC e l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, due eccellenze italiane apprezzate in tutto il mondo

Consorzio della Finocchiona IGP: prosegue il progetto di salvaguardia delle api

Consorzio della Finocchiona IGP avvia un’operazione con un impatto su circa 300mila api protette e 300 milioni di fiori impollinati l’anno

Quattro eccellenze toscane si riuniscono nel progetto europeo GUSTO

Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP si uniscono nel progetto europeo triennale GUSTO finalizzato sia a diffondere la conoscenza di questi prodotti gastronomici d’eccellenza, sia aa umentare la consapevolezza dei c...

Il Consorzio C3 festeggia 50 anni di presenza sul mercato distributivo

Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista nel mercato distributivo

RICERCA IG, la piattaforma scientifica di Qualivita per creare un ponte tra ricerca e indicazioni geografiche

RICEERCA IG è il nuovo progetto Qualivita che collega il mondo della ricerca a quello dei Consorzi al fine di intercettare e condividere le nuove conoscenze scientifiche sul settore delle Indicazioni Geografiche e favorire la loro crescita

L’Italia del Turismo DOP, nasce la rete delle esperienze enogastronomiche di qualità

Il progetto per promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP promosso da Qualivita e Origin Italia, presentato in occasione di Oliveti Aperti 2022

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e il Consorzio del Salame Piemonte IGP entrano in ISIT

Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e il Consorzio del Salame Piemonte IGP sono entrati a far parte di ISIT - Istituto Salumi Italiani Tutelati.

I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022

Presentata l’analisi di The Wine Net sulla situazione attuale dei prezzi e le previsioni per il 2022, fra rincari e resistenze del mercato.

Vola l'export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore

Unione Italiana Vini lancia l'allarme: i rincari energetici erodono il fatturato delle aziende. Servono ulteriori misure per sostenere il settore.

Caso Prošek. Cabina di regia unica in difesa del Made in Italy

I tre consorzi che costituiscono Sistema Prosecco, in difesa del Made in Italy nel caso Prošek, si ergono in difesa delle denominazioni italiane

Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano

Loto, Sereno e Volo sono i tre rossi nati in casa Villa Santo Stefano, dalla grande personalità che deriva dai vitigni della Lucchesia.

Cavit riceve il premio Innovazione Smau 2021

Cavit pioniere sul fronte della viticoltura di precisone con PICA: la  prima piattaforma tecnologica di questo tipo messa a punto in Italia.

Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly

Presentata a Vinitaly Special Edition la ricerca IRI sul nuovo equilibrio fra volumi e prezzi nel mercato vini nella Distribuzione Moderna.

Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l'evento vinicolo

La città meneghina si prepara ad accogliere la Milano Wine Week, nove giorni per centinaia di eventi legati al vino.

Parmigiano Reggiano e Grana Padano insieme contro il Nutriscore

I Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano non autorizzeranno gli operatori della filiera che inseriranno etichette Nutriscore sul pack.

Multicanalità e contaminazione: così il vino non si è fermato e guarda al futuro

Il Premio Gavi la Buona Italia 2021 è stato l'occasione per analizzare trend di marketing e comunicazione destinati a restare anche dopo la pandemia.

Consorzio Tutela Lambrusco: nominato il nuovo presidente e presentata la nuova immagine

Nel primo consiglio d'amministrazione del Consorzio Tutela Lambrusco, nominato il presidente e presentata la nuova immagine coordinata

Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg: nel 2020 prodotti oltre 91 milioni di bottiglie

Chiude con segno positivo il 2020 il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg che nomina anche Lorenzo Barbero come nuovo presidente

Milano Wine Week innova e cresce: successo per la terza edizione dell'evento vinicolo internazionale

Successo per la terza edizione della Milano Wine Week: più di 300 le iniziative in 9 giorni che hanno raccolto un seguito significativo anche via web

Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP: in vista importanti investimenti

I 13 produttori affiliati al Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP hanno incontro il governatore della Campania Vincenzo De Luca che ha assicurato entro quest'anno l'avvio un piano per la valorizzazione delle eccellenze campane

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop premiato con due TESPI Food Awards

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop riceve due premi ai Tespi Food Awards: miglior spot TV e cinema 2019 e “Miglior campagna di comunicazione per la valorizzazione del prodotto tipico”

Lambrusco: primo passo verso la storica unione dei Consorzi

I CDA dei tre consorzi che rappresentano il Lambrusco in Emilia-Romagna hanno dato parere favorevole alla fusione. A settembre un'assemblea plenaria dei soci sancirà l'incorporazione nell’unico Consorzio di Tutela del Lambrusco.