La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Apre EDIT: a Torino arriva la “ristorazione sociale”

Apre oggi alla periferia nord di Torino EDIT (acronimo di Eat, Drink, Innovate Together) uno spazio realizzato riqualificando all’interno di una zona industriale una ex fabbrica di cavi elettrici. Circa 1.000 metri quadrati che si sviluppano su due piani dove trovano spazio una birreria, un ristorante, un caffè; ognuna di queste zone è affidata ad […]

Redazione - Pubblicato il 24 Novembre 2017 alle ore 14:21
Categoria: Ristorazione

EDIT

Apre oggi alla periferia nord di Torino EDIT (acronimo di Eat, Drink, Innovate Together) uno spazio realizzato riqualificando all’interno di una zona industriale una ex fabbrica di cavi elettrici.
Circa 1.000 metri quadrati che si sviluppano su due piani dove trovano spazio una birreria, un ristorante, un caffè; ognuna di queste zone è affidata ad un personaggio di spicco della ristorazione italiana.
Al bakery cafè il padrone di casa sarà Pietro Leeman, chef stellato vegetariano del Joia di Milano; al posto di comando in cucina, invece, i fratelli Costardi, una stella Michelin per il loro Christian e Manuel di Vercelli. Renato Bosco “il pizza ricercatore” guiderà invece il pub.
Ma EDIT è molto altro; dietro questa gigantesca struttura c’è la voglia di proporre un nuovo modo di vedere – e vivere – la ristorazione: socialità e condivisione sono le parole chiave di questo nuovo locale ibrido, dove si propone al cliente un’esperienza legata al cibo molto originale.

Al primo piano della struttura, ad esempio, le cucine professionali possono essere fittate e utilizzate per eventi, showcooking e catering, così come le attrezzature del birrificio artigianale, messe a disposizione di tutti i piccoli birrai. Al ristorante, invece, spicca un lungo tavolo per pranzare e cenare fianco a fianco con tutti gli altri clienti.
EDIT, quindi, è molto di più di un semplice ristorante: è un luogo plurimo che si pone l’obiettivo di creare un network di persone per ridare vita, attraverso questa esperienza, ad un quartiere marginale della città.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍