Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



BirrArt Sud: in Irpinia il Salone dedicato alla birra artigianale

L’8 e il 9 dicembre nel nuovissimo Centro Polifunzionale della frazione Villa San Nicola di Cesinali (AV) dalle ore 19 alle 24 si terrà il BirrArt Sud, prima edizione del Salone della birra artigianale campana . Durante l’evento – organizzato dal comune irpino e da Ager-Agenzia Enogastronomica – il pubblico sarà coinvolto in una festa […]

Redazione - Pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle ore 11:26
Categoria: Birre Categoria: Eventi

BirrArt Sud

L’8 e il 9 dicembre nel nuovissimo Centro Polifunzionale della frazione Villa San Nicola di Cesinali (AV) dalle ore 19 alle 24 si terrà il BirrArt Sud, prima edizione del Salone della birra artigianale campana . Durante l’evento – organizzato dal comune irpino e da Ager-Agenzia Enogastronomica – il pubblico sarà coinvolto in una festa in cui sarà possibile avvicinarsi al mondo della birra artigianale. Tra i principali protagonisti i birrifici Serro Croce di Monteverde, produttore di una particolare birra non filtrata e non pastorizzata, rifermentata ed affinata in bottiglia; Acrobat di San Michele di Serino, Bella ‘Mbriana di Nocera, birrificio nato per iniziativa di Prisco Sammartino, architetto di giorno e “Alchimista” come gli piace essere chiamato, di notte. E poi San Pietro di Cesinali, Eikon di Benevento che lavora su un continuo affinamento del gusto, Pazziariè di Sperone, altra piccola grande eccellenza campana.

BirrArt Sud, inoltre, mescola alla birra altri ingredienti, per realizzare un evento ricco; si aggiungono, infatti, degustazioni di prodotti tipici, cene-spettacolo, laboratori, degustazioni di confetti e cioccolato, sperimentazioni con accostamenti birra-vino e mercatini natalizi: due giorni all’insegna del buon bere e del buon cibo, per un evento che potrebbe rivelarsi un vero successo.
Ricordiamo, infatti, che in Italia la birra artigianale è sempre più apprezzata dai consumatori (e i dati sui consumi fuori casa danno conferma di questa passione tutta italiana). Secondo Unionbirrai, i microbirrifici italiani oggi toccano quota 700, escludendo però i beer firm (gli operatori senza impianto) che farebbero salire il numero a circa 1000; inoltre, moltissime persone trovano un’occupazione grazie al settore, (circa 4.500 impiegati in varie mansioni): un mondo in continua crescita destinato ad occupare un posto di rilievo nella nostra economia.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍