Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Starhotels decide di investire esclusivamente sul “Made in Italy”, al fine di dare un sostegno concreto all’economia del Paese.
Una ricerca Areté presentata durante i Durum Days mostrano come superate le difficoltà della pandemia la filiera del grano duro e della pasta sembra tornare ai livelli pre-Covid
Tornato inn versione digitale lo scorso 9 aprile in streaming su ANSA.IT, il convegno di Campus Peroni incentrato sull'evoluzione sostenibile della filiera agroalimentare
Uno studio Coldiretti su dati Istat rileva che dopo un mese dall'entrata in vigore della Brexit l'export made in Italy in Uk fa segnare -38,3%. I prodotti alimentari sono i più colpiti
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge interi settori dell’agroalimentare Made in Italy.
Nonostante nel 2020 l'export italiano segni quasi 10 punti in negativo, il made in Italy cresce di quasi 2 punti rispetto al 2019.
Nel 2020 flessione del 40% a causa dei dazi introdotti dall’amministrazione Trump: Federvini denuncia i danni al settore.
Occorre ripartire investendo sui punti di forza del Paese, in primis l'agroalimentare: è quanto emerge dall'incontro di Coldiretti con il nuovo Governo.
L'unico settore dell'industria italiana a conoscere una flessione lieve rispetto agli altri è stata l'industria alimentare, grazie alla forza del Made in Italy.
Il 19% dei consumatori cinesi ha acquistato almeno 1 prodotto bio italiano nel 2020: l'analisi Nomisma per ITA.BIO
Da un'analisi Federalimentare emerge che uno dei pochi comparti dell'export Made in Italy a resistere è quello del food&beverage. La lieve crescita è dovuta soprattutto a pasta e riso
Trusty è una piattaforma blockchain sviluppata da Apio per mostrare al mondo dell'agrifood il potenziale di queste tecnologie che avvicinano sempre più consumatore e produttore
Con l'interno di celebrare il made in Italy e le sue eccellenze del mondo, Tora Farm un olio d'oliva di altissima qualità realizzato con olive della Baia Domizia
La molisana King Of Truffles è tra le aziende che hanno preso parte all'importante programma di promozione del made in Italy ICE presso il il flagship store parigino BHV MARAIS
Il nucleo carabinieri NAS di Firenze nell'ambito dell'indagine Gemini ha posto fine a un traffico di vini toscani pregiati contraffatti tra Italia e Cina
Al termine del seminario “Food, Wine & Co. – Verso la Sostenibilità” emerge la forza del made in Italy agroalimentare nonostante il Covid-19. Ma per il futuro il comparto dovrà accettando nuove sfide
Il Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP lavora per l’adesione al “Made Green in Italy”, lo schema per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti Made in Italy.
100 Dop e Igp europee - tra cui 26 italiane - saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo tra Pechino e l'Unione Europea firmato lo scorso 14 settembre
In Germania via libera all'utilizzo del sistema di etichettatura Nutriscore per gli alimenti, un sistema che potrebbe penalizzare i prodotti made in Italy
Galup si prepara al Natale 2020 con la sua gamma di panettoni e Pandori made in Italy e 5 golose novità da scoprire fra edizioni speciali e nuovi pack.
Giovedì 17 settembre al Gastronomy Hub di Parma sarà presentata l'Accademia dei Maestri del Lievito Madre, aprendo a pasticceri, pizzaioli e panificatori.
Il 2 e 3 settembre tutta la filiera agroalimentare si incontrerà a Cibus Forum per progettare il rilancio dei consumi e dell’export Made in Italy
TUTTOFOOD presenta un focus dedicato alla pasta presentando dati relativi ai primi mesi dell'anno e testimonianze di player di spicco del settore
Un prodotto alimentare su quattro venduto in supermercati e ipermercati sottolinea in etichetta la sua italianità e regionalità.
Fiere di Parma e la testata GDONews hanno siglato un accordo di partnership per rafforzare la piattaforma digitale “MyBusinessCibus” per buyer internazionali.
I Prosciutti Cotti Alta Qualità a marchio Raspini e Rosa saranno firmati dagli Agricoltori Italiani con il marchio FDAI Coldiretti, garanzia di qualità.
Un professionista della ristorazione necessita di strumenti pratici, resistenti ed estaticamente accattivanti: ecco le proposte Ancap per la stagione estiva
Un'approfondimento dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy rileva che i consumatori scelgono sempre più prodotti che rivendicano l'italianità e le scelte etiche in etichetta
Diventa obbligatoria l'indicazione dell'origine in etichetta delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi.