Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
L'Italian Sounding, fenomeno dei prodotti che si rifanno all’italianità in modo ingannevole, è stato discusso durante l'ultima edizione del Forum Food&Beverage di Bormio. Per la prima volta The European House – Ambrosetti e Assocamerestero hanno scientificamente quantificato il d...
È stata presentata al Summer Fancy Food di New York l'analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero del primo semestre 2022.
Pubblicato il Report dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi 2021: nel sequestrati 5,5 milioni di kg di prodotti agroalimentari per un valor di oltre 9 milioni di euro
SACE fotografa lo stato di salute dell'export agroalimentare italiano, mettendo in evidenza i mercati emergenti dove la domanda di food & beverage made in Italy è in crescita.
MWW Group presenta un decalogo sottoscritto insieme alle Istituzioni per ribadire l’importanza degli abbinamenti tra food e beverage e della scelta di ingredienti Made in Italy
Il primo trimestre del 2022 registra una contrazione delle esportazioni di vino italiano, dato confermato dall’Osservatorio UIV Vinitaly. L’Italia perde terreno rispetto alla Francia in tre mercati chiave, USA, Cina e Giappone. Prospettive di crescita rinviate al 2023.
L’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri del 2018
Veroni porta in scena a Cibus le eccellenze della salumeria made in Italy proposte sia per il mercato italiano ed europeo che per gli Stati Uniti
Il sistema vitivinicolo italiano con l’approvazione del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità dell’intera filiera si conferma primo comparto dell’agroalimentare europeo a dotarsi di una norma pubblica in materia e investe sul cambiamento per accrescere la c...
Cibus: Federalimentare sarà tra i protagonisti dei quattro giorni dedicati al food&beverage Made in Italy con una serie di eventi e convegni.
DalterFood Group parteciperà a Cibus portando l’ampia gamma di formaggi duri stagionati selezionati tra i grandi prodotti caseari italiani, molti dei quali Dop, e importanti referenze estere
Iniziano a farsi sentire gli effetti delle sanzioni sull'export Made in Italy in Russia, con un calo di oltre il 50%.
Vale oltre 8,7 miliardi di euro il giro d’affari dei prodotti presentati in etichetta come italiani e sono stati soprattutto vini e spumanti a trainare l’aumento delle vendite. Lo rileva l'Osservatorio Immagino di GS1 Italy
4400 aziende, 19 nazioni rappresentate e 700 top buyer. Dopo due anni di stop forzato riapre le porte Vinitaly, alla sua 54esima edizione, con focus su bilanci e prospettive del mercato vitivinicolo italiano.
Dal rapporto, che offre uno sguardo sul cambiamento dell’ecosistema fieristico è emerso che l’internazionalizzazione del Made in Italy e lo sviluppo economico del Paese passano dall’industria fieristica italiana.
Museimpresa e MUMAC invitano alla presentazione del libro “La memoria e il futuro. Alle radici dell’innovazione nell’industria del Terzo Millennio” di Andrea Zagh
È stato siglato il protocollo d’Intesa tra Fiera Milano e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto con l'obiettivo di creare una sinergia per la promozione del made in Italy nel mondo.
Il sesto Forum Agrifood Monitor realizzato da Nomisma in collaborazione con Crif ha evidenziato gli effetti che il Covid ha generato sulle vendite oltre frontiera del food&beverage Made in Italy e sul posizionamento competitivo dei nostri prodotti nei diversi mercati mondiali
Dall'analisi di Nomisma per la piattaforma ITA.BIO nel forum dedicato agli Emirati Arabi, emerge il successo del bio made in Italy.
Il decreto prevede che sulle etichette dei principali alimenti sia obbligatorio indicare la provenienza per consentire scelte di acquisto consapevoli
L'eccellenza made in Italy di Nutkao affonda le sue radici in Ghana con lo stabilimento Afrotropic e la filiera tracciata fino al prodotto finito.
Coldiretti si oppone alla UE: no ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne per incoraggiare le diete vegetali
Vola il fatturato alimentare italiano, spinto soprattutto dall'export, ma in Italia le difficoltà del fuori casa colpiscono l'intera filiera.
Un'opportunità nella ricerca di lavoro qualificato per gli operatori Horeca e un aiuto per le aziende arriva da Ristoworld Italy e Rete Innova Spa.
Studi e ricerche confermano il primato dell’Italia in tema di enoturismo: Bounce, IPSOS e Google Destination Insights mostrano i numeri che la pongono in cima alla classifica delle mete preferite.
Dallo spumante al panettone, dal caviale ai distillati è record per la presenza del made in Italy sulle tavole delle feste di dicembre in tutto il mondo.
Il settore vitivinicolo europeo attende la definizione dei criteri di attuazione del Piano Europeo per la lotta al cancro, il Beating Cancer Plan, che se in sede di approvazione definitiva, prevista entro febbraio, restasse invariato, potrebbe penalizzare l’intero comparto con a...
The Court, l’esclusivo cocktail bar della Capitale guidato da Matteo Zed ha ritirato il Premio Amaro Tosolini come “Migliore Bar d’Albergo” dell’anno durante la Barawards Gala Evening
La norma tecnica slovena ancora al centro dell’attenzione: pieno appoggio delle istituzioni alla battaglia del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena
Coldiretti rende noto che il divieto d'ingresso scatterà a partire dall'1 gennaio 2022 contro una serie di prodotti provenienti dall'Italia