Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Quattro imprese su 10 a guida femminile: le 111 aziende coordinate dalla Camera di commercio Irpinia Sannio stabiliscono un record italiano nel settore vinicolo
San Benedetto presenta a Vinitaly le sue ultime proposte per il canale Horeca tra cui nuovi formati Millennium Water e la linea Bar Specialist
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino a Vinitaly dal 6 al 9 aprile con 106 aziende. Martedì 8 aprile la presentazione della nuova mappa geoviticola
L’Associazione Verace Pizza Napoletana a Verona con un doppio appuntamento per il lancio del progetto Pairing Pizza Napoletana con Ais Italia
Mack & Schühle Italia presenta a Vinitaly due progetti innovativi: Grapur, vino sostenibile a bassa gradazione, e Genevitis, rete di cantine cooperative
Lo studio rivela: i giovani amano il vino, spendono più degli adulti e sperimentano di più. Il calo dei consumi? Responsabilità condivisa tra le generazioni.
Bacio della Luna annuncia la partnership con Eros Teboni, Miglior Sommelier del Mondo 2018, per valorizzare il Prosecco DOCG
GenZ e Millennials spendono più di GenX e Boomers per vini premium, vedono il vino come status symbol e stanno arginando il calo dei consumi in Italia e USA.
Vinitaly 2025 torna a Verona con 4.000 aziende e buyer da 140 paesi, puntando su internazionalizzazione, nuove tendenze e il debutto di Vinitaly Tourism.
La produzione di vini dealcolati italiani cresce del 60%, dominata dai prodotti zero alcohol e spumanti. Focus su mercati esteri e innovazione a Vinitaly.
Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly”: nel 2024, venduti 753 milioni di litri di vino nella GDO italiana
Monteverro, eccellenza vitivinicola della Maremma, si prepara a un 2025 ricco di eventi internazionali per consolidare la sua presenza nei mercati globali
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino partecipa per la prima volta a Wine Paris 2025 con 110 etichette in degustazione
Vinitaly 2025 include i vini No-Low alcohol (NoLo) nella sua offerta. L'annuncio è stato fatto a Jeddah durante un evento con vini e cocktail senza alcol.
L’evento targato Merano WineFestival e Vinitaly ha ospitato oltre 101 aziende produttrici di vino in anfora provenienti da tutta Italia
Vino e cultura uniti in 15 racconti scritti da 5 autori, per una personale interpretazione dei vini Grifone e Grifone Collection
Specializzato in vetrine frigorifere per i settori Food&Beverage e Horeca, il brand Iarp del Gruppo Epta offre un'ampia gamma dedicata ai prodotti enologici.
La narrazione dell’appartenenza a un territorio passa anche da un inedito incontro di eccellenze, come a Vinitaly tra Col Vetoraz e Caviar Giaveri.
Il turismo esperienziale cresce nel settore della birra con quasi un viaggiatore su cinque che ha visitato un birrificio nell'ultimo anno.
Le esportazioni di vino raggiungono 140 Paesi. È quanto emerge da un'analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero degli ultimi due decenni
Il bilancio positivo della 56° edizione di @Vinitaly conferma successo del made in Italy enologico a livello mondiale.
Il bilancio positivo della 56° edizione di @Vinitaly conferma successo del made in Italy enologico a livello mondiale.
Il bilancio positivo della 56° edizione di @Vinitaly conferma successo del made in Italy enologico a livello mondiale.
Il 96,5% degli italiani preferisce il vino italiano, quota che resta alta trasversalmente alle generazioni.
Frutto della collaborazione tra ISMEA e AITE, l'Associazione italiana turismo enogastronomico, è stata presentata a Vinitaly la prima indagine sull'enoturismo.
Svelato in anteprima al Vinitaly Euda, il nuovo rosso della Linea Crù della cantina friulana Borgo Conventi.
Durante il convegno “Le bevande in Italia: tematiche e tendenze”, Cristina Camilli ha sottolineato l’importanza del settore nel tessuto produttivo del Paese
È stato presentato a Verona lo studio "Circana per Vinitaly". L'andamento delle vendite nel primo trimestre 2024 è migliore della chiusura dell'anno 2023.
L’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab analizza i trend di consumo e il valore economico del comparto vino
A Vinitaly, presso l'Area Lounge del Padiglione Lombardia, Consorzio Grana Padano è presente con l’Associazione di tredici Consorzi Vitivinicoli Lombardi