APCI CHEF LAB: innovazione e giovani talenti alla conquista della cucina italiana
APCI CHEF LAB presenta la nuova Squadra Nazionale Under 40 e il Tour 2025: un viaggio in Italia per ispirare cuochi e promuovere innovazione nella gastronomia.

ASSOCIAZIONI, ENTI E CONSORZI - APCI CHEF LAB, laboratorio incubatore di idee creato dall'Associazione Professionale Cuochi Italiani, ha presentato il 2 aprile a Milano la sua nuova Squadra Nazionale e l'ambizioso progetto del Tour 2025. L'evento, tenutosi presso il Ristorante Nabucco, ha svelato un percorso rinnovato che punta a stimolare i cuochi moderni attraverso lo studio approfondito di ingredienti e processi, sempre alla ricerca dell'eccellenza culinaria.
Un laboratorio di idee in continua evoluzione
Il progetto APCI CHEF LAB si distingue per un approccio basato su innovazione, provocazione e creatività, accettando la parola "improbabile" ma mai "impossibile". La curiosità e la sperimentazione sono il motore trainante di ogni attività di questo team nazionale, pronto a girare l'Italia per proporre a ristoratori e cuochi progetti innovativi. La nuova squadra, arricchita da tanti nuovi chef provenienti da diverse regioni, sarà protagonista sui più importanti palchi della gastronomia italiana e si dedicherà ad attività di supporto per i cuochi emergenti, fungendo da ponte tra il mondo della formazione e quello professionale.
Da sinistra: Salvatore Andretta, Marcello Maggio, Fabio Lusetti, Raffaele Ranucci e Sonia Re
I nuovi talenti al centro del progetto
Per APCI, dare spazio ai giovani non è solo uno slogan ma una realtà concreta. Con APCI Chef Lab, l'associazione mette al centro i nuovi talenti della cucina italiana, offrendo loro opportunità reali di crescita e visibilità attraverso progetti sfidanti. In un'epoca dominata dal digitale, comunicare la cultura gastronomica significa saper parlare il linguaggio delle nuove generazioni. La squadra Under 40 affronta con sensibilità temi cruciali come la riduzione degli sprechi e l'evoluzione verso una cucina più consapevole e responsabile, con un approccio concreto alle sfide presenti e future. La nuova brigata, eterogenea sia per provenienza regionale che per esperienze lavorative, include: Salvatore Andretta (Napoli), Francesco Arena (Rimini), Andrea Azzarito (Caserta), Lorenzo Buraschi (Milano), Federico Costa (Tortona), Nello De Riggi (Parma), Marco Di Mauro (Siracusa), Giovanni Gambuzza (Siracusa), Alberto Laterza (Milano), Fabio Lusetti (Reggio Emilia), Onofrio Magarelli (Bisceglie), Marcello Maggio (Napoli) e Andrea Vecchia (Lago d'Orta).
APCI CHEF LAB ON TOUR: un viaggio educativo attraverso l'Italia
Ad aprile riparte APCI CHEF LAB ON TOUR 2025, un'esperienza di "edutainment" (divertimento educativo) che vede protagonista la Squadra Nazionale. Il tour prevede la realizzazione di cene che, attraverso ingredienti e proposte culinarie innovative, raccontano nuove sperimentazioni in cucina senza mai abbandonare la tradizione gastronomica italiana. Il progetto si avvale della collaborazione con le migliori aziende del comparto food service e con i Grossisti, punto di riferimento strategico per i ristoratori di ogni territorio. Dopo il successo dell'edizione precedente, che ha visto una tappa stampa, 8 tappe regionali, una tappa charity, più di 800 chef partecipanti, 1052 ricettari scaricati e 2583 km percorsi, il nuovo calendario include appuntamenti in tutta Italia:
- 7 aprile (Puglia),
- 12 maggio (Lombardia),
- 26 maggio (Piemonte),
- 9 giugno (Lazio),
- 15 settembre (Emilia Romagna),
- 6 ottobre (Toscana),
- 3 novembre (Friuli Venezia Giulia),
- 1° dicembre (Campania).
Un ponte tra tradizione e futuro
La nuova squadra di APCI CHEF LAB si presenta come un gruppo coeso, capace di lavorare in team e di trarre spunto dal percorso comune. Giovane e attenta alle novità, ma rispettosa delle tradizioni, questa brigata rappresenta il futuro della cucina italiana. Il progetto ON TOUR diventa così un'importante occasione per mettere a fattore comune le esperienze di crescita nell'incubatore creato da APCI e per confrontarsi con ristoratori e cuochi di tutta Italia, creando connessioni tra chef, produttori e grossisti e favorendo il confronto e la condivisione di esperienze in un percorso che rilancia la tradizione gastronomica italiana verso il futuro.