Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
La sospensione temporanea dell'aumento dei dazi USA sui vini italiani è un primo passo, ma Federvini chiede stabilità e l'azzeramento delle barriere commerciali
Vinitaly 2025 torna a Verona con 4.000 aziende e buyer da 140 paesi, puntando su internazionalizzazione, nuove tendenze e il debutto di Vinitaly Tourism.
Il Consorzio Tutela Lambrusco prosegue con la sua campagna di comunicazione e sceglie il Monte Bianco per celebrare il World Lambrusco Day
L'anticipo degli acquisti internazionali, per evitare futuri dazi, offre un temporaneo sollievo al mercato vitivinicolo italiano
I Castelli Romani scelgono per la prima volta una influencer virtuale creata con l’Intelligenza Artificiale come testimonial per la comunicazione del territorio
Il vino italiano rischia un duro colpo dai dazi USA al 25%, con perdite fino a 1 miliardo. Uiv lancia l’allarme sulle conseguenze per l’export vinicolo
Le anteprime toscane sono state occasione per delineare futuri scenari per uno dei Consorzi più rappresentativi della regione, quello dei vini Igt Toscana
Agli Stati Generali del Vino, Federvini sottolinea l’esigenza di tutelare il comparto vitivinicolo europeo da frammentazioni normative o approcci distorsivi
I dazi statunitensi sui vini italiani potrebbero causare perdite di 330 milioni di euro nel 2025, riducendo l’export sotto i livelli del 2021.
Presentata a Parma la 7ª edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
Bellussi, cantina storica di Valdobbiadene, rinnova il suo impegno come socio sostenitore del Teatro La Fenice, promuovendo la cultura e il vino italiano
Il vino italiano registra nel 2024 dati positivi nell'export, ma il mercato nazionale è in difficoltà, tra cali delle vendite e impatti dell'inflazione
Innovativa linea di prodotti pensata per chi non consuma alcolici, frutto della dalcolizzazione totale di vino 100% italiano e mosto d'uva: così nasce SEEP!
Con 1.008 vignaioli e 28mila visitatori, la manifestazione promossa dalla FIVI e organizzata da BolognaFiere conferma il suo percorso di crescita
Celebrazione a Palazzo Ripetta per il ventesimo anniversario dell'Istituto Grandi Marchi, simbolo del vino italiano di qualità nel mondo
Le Cantine Intorcia raggiungono un traguardo storico con il Marsala Heritage, premiato da Wine Enthusiast con 100/100 punti
In Finlandia il Parlamento ha liberalizzato il commercio dei vini sotto gli 8 gradi. Un'opportunità per i tanti vini italiani a bassa gradazione alcolica
Export vino primo semestre 2024: crescita positiva (+2,4% volume), ma rallentamento rispetto al quadrimestre. Spumanti trainano, flessioni per altri mercati
Collaborazione tra Edoardo Freddi International e Monteverro per espandere la presenza internazionale dei vini d'eccellenza della Maremma
La famiglia Veronesi ha acquisito Villa Bucci, storico produttore di Verdicchio, continuando la propria espansione nel mondo del vino con nuovi progetti
Primo quadrimestre positivo per l'export di vino italiano, ma secondo l'analisi UIV-Vinitaly la crescita trainata da Russia e Giappone potrebbe arrestarsi
La Cantina Damilano, con il Barolo DOCG “Lecinquevigne”, rappresenterà il Piemonte nella carta vini di Casa Italia ai Giochi olimpici Parigi 2024.
Due bestseller di Fantini Wines - Edizione 5 Autoctoni e Calalenta rosè sono stati scelti per per rappresentare l’Italia alle prossime Olimpiadi
Il nuovo Reserv3 Brut Nature Pietro Toso mette 3 valori alla base della sua creazione: Qualità, Legame con il territorio, Etica ambientale
Nonostante i segnali negativi del mese di marzo si chiude in positivo il primo trimestre 2024 che registra un incremento del 3,1% dei volumi esportati
Fantini Wines tiene quanto a fatturato, cresce nell' Ebitda, si rafforza sul mercato globale e cattura nuovi trend per coinvolgere i giovani nel mondo del vino
The Drinks Business ha premiato a Londra i migliori Prosecco DOC italiani, celebrando un'eccellenza che ha conquistato ormai da tempo i Paesi anglosassoni.
Il 96,5% degli italiani preferisce il vino italiano, quota che resta alta trasversalmente alle generazioni.
L’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab analizza i trend di consumo e il valore economico del comparto vino
Un'importante novità tra le grandi realtà del vino italiano: è stata annunciata la nomina di Alberto Lusini a CEO di Angelini Wines & Estate