Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Incastonato nella parte più settentrionale dell’Abruzzo l’areale delle Colline Teramane è uno dei più interessanti distretti vitivinicoli della regione
Secondo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV la produzione vitivinicola di quest'anno sarà in calo, con forti divergenze tra Nord e Sud
Per il secondo anno consecutivo Decanter assegna 100 punti a Fieramonte 2016, Amarone riserva di Allegrini
Disponibili online i biglietti di ingresso per il più importante evento dei Vignaioli italiani, in calendario dal 25 al 27 novembre 2023
Lo rileva Top 150 Italian wines in American Restaurants, la speciale classifica realizzata da wine2wine di Vinitaly in collaborazione con Somm.ai
Le dichiarazioni di Sandro Bottega, a capo dell'omonima azienda di Prosecco, riguardo la vendemmia che sta per iniziare
La vendemmia è alle porte: un'occasione per celebrare il vino italiano, espressione della nostra cultura e del nostro territorio.
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly le vendite tricolori sugli scaffali della GDO in Usa, Germania e Uk chiudono il semestre con un risultato piatto a volume (-0,2%) e con un lieve incremento a valore (+1,3%, a 2,2 miliardi di euro)
Cresce il numero dei progetti di mappatura dei territori vitivinicoli italiani, una tendenza che va incontro ad una richiesta sempre più forte di tracciabilità, qualità e tipicità del vino da parte del mercato ma che risponde anche alla necessità di affrontare e gestire al meglio...
Si chiude un trimestre complicato per l'export del vino italiano: i volumi registrano +0,1% mentre i dati del valore sono a +3,8%. Giù i rossi, in contrazione Dop e Igp, meglio i vini comuni e sfusi low cost. Lo rilevano le elaborazioni dell'Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly
Cresce la presenza dei grandi vini italiani nella più antica rete di distribuzione di Fine Wines al mondo, la Place de Bordeaux, che con la sua esperienza plurisecolare è in grado di favorire l’accesso privilegiato alle nicchie più prestigiose dei mercati internazionali
Presentato nel corso dell'ultima edizione di Vinitaly il Macerato di Serafica, un orange wine che racconta il meglio del lavoro della famiglia Serafica e inaugura la nuova linea Versante Sud
Indagine UniCredit-Nomisma: Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana e le 8 aziende Best Ambassador del vino italiano premiate.
Il calo degli acquisti domestici del vino è compensato dai consumi fuori casa, facendo registrare al vino italiano un record storico di fatturato per il 2022.
Il Lambrusco, vino italiano più venduto al mondo, festeggia i 50 anni delle sue DOC storiche e punta ad un riposizionamento sul mercato grazie all’impegno di produttori e al lavoro del Consorzio di Tutela
L'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com, ha dedicato un focus al mercato tedesco e al confronto tra il consumatore tedesco e quello italiano.
L’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly rileva che il vino italiano chiude l’export 2022 con un nuovo record commerciale: 7,9 miliardi di euro in valore. Il mercato ha retto nonostante gli aumenti. Gli USA si confermano il principale mercato di riferimento, in testa nei...
L’enoturismo abbraccia sempre più la filosofia del viaggio lento, etico e sostenibile, crescono i progetti per la riqualificazione dei cammini e sentieri esistenti e per la realizzazione di nuovi itinerari per attrarre sempre più viaggiatori nei territori dalla vocazione e tradiz...
Bottega, produttore di vini e distillati, registra nel 2022 un fatturato di 86 milioni di euro, in aumento del 30% rispetto al 2021. Traina gli eccellenti risultati l'export di Prosecco e grappa
Con Brave Wine, la holding creata da Renzo Rosso per gestire gli investimenti nel segmento dei vini di alta gamma, nasce una nuova realtà a supporto della crescita e della valorizzazione delle eccellenze enoiche italiane
I dati del Wine Monitor Nomisma rilevano nel 2022 uno scenario in "chiaro scuro" per il vino italiano con un record per l'export, che arriva a 8 miliardi di euro, e un calo nella GDO per oltre il 6% rispetto al 2021
Tra social, food pairing e sostenibilità, Omnicom PR Group Italia presenta la nona edizione della ricerca sulla presenza online delle aziende vinicole per fatturato
Il mondo vitivinicolo vive tempi difficili, ma la storia di icone ai vertici dell’enologia italiana come il Tignanello, oggi al quinto posto della Top 100 di Wine Spectator con l’annata 2019 e riconosciuto dal Liv-ex tra i vini più ricercati dai collezionisti, dimostra quanto sia...
Un’analisi di scenario di Wine Intelligence sul mondo del vino italiano conferma la fiducia e la passione dei consumatori nonostante il periodo di crisi.
Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%
Prosecco e Pinot grigio sono i vini italiani più apprezzanti nel periodo estivo anche fuori dai confini nazionali. A rilevarlo un'analisi dell'azienda italiana di export management Edoardo Freddi International
Il vino è sempre più determinante nella scelta della destinazione delle vacanze in Italia, ad attirare in modo particolare i turisti è la possibilità di poter vivere esperienze immersive in grado di esaltarne il rapporto con il territorio.
Famiglia Castagnedi, realtà vitivinicola veronese titolare della storica Tenuta Sant’Antonio, e GLOVO, leader delle consegne a domicilio nelle principali città italiane, annunciano una partnership per portare comodamente nelle case di tutti alcune etichette simbolo della Famiglia...
Numeri in crescita per l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. A guidare questa crescita nel mondo sono gli spumanti: per l'Osservatorio UIV entro fine anno previste 1,1 miliardi di bottiglie prodotte
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly nei primi 3 mesi del 2022, rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America e dell’Asia