Sauvignon Rytos, Souvigner Gris e Merlot Khorus: sono queste le varietà resistenti scelte dalla famiglia Paladin per Il Tempo della Vite, il vigneto didattico di 10.000 metri quadri dedicato al grande ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
vite
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Il futuro del vino è nelle vecchie vigne?
Cambiamento climatico, riduzione dei consumi di vino e maggiore attenzione alla qualità e tipicità sono solo alcuni dei fattori nell’ambito delle dinamiche del mondo enoico che oggi, più che in ... [vai all'articolo]
Guida Michelin 2023. Adesso le stelle verdi sono 48!
La 68° edizione della Guida Michelin ha assegnato 19 nuove stelle verdi, che portano il totale dei ristoranti in Italia con questo emblema a 48. La Stella Verde è un simbolo che contraddistingue i ... [vai all'articolo]
A scuola di dendrochirurgia con i Vine Master Pruners Simonit&Sirch
La dendrochirurgia è una vera e propria operazione chirurgica sulla pianta della vite attraverso la quale - con l’impiego di una specifica attrezzatura - viene eliminata la carie bianca che colonizza ... [vai all'articolo]
L’anima enoica della Sicilia sud Orientale, terra del Cerasuolo di Vittoria
Quando si guarda alla Sicilia e alla sua tradizione enologica ci si apre ad una realtà complessa e proprio per questo estremamente affascinante. La Sicilia plurale, non indefinita ma dalle diverse ... [vai all'articolo]
La Calabria terra del vino, tra storia e innovazione enologica
Estremità della penisola italiana protesa verso la Sicilia, allungata fra il Mar Tirreno e lo Ionio attraverso i suoi 780 chilometri di coste e un territorio per metà montuoso e per l’altro collinare, ... [vai all'articolo]
Eolie: tra terre vulcaniche, viticoltura eroica e Malvasia
Sette isole, a nord della costa siciliana, in pieno Mar Tirreno meridionale. Due vulcani attivi e un territorio impervio, prevalentemente montuoso. Forti pendii, altitudini mozzafiato, pianura che ... [vai all'articolo]
La Puglia del Primitivo avanguardia dell’innovazione vitivinicola italiana
Incuneata tra il Mar Adriatico e lo Ionio che lambiscono i suoi ottocento chilometri di coste, c’è una terra florida e fertile che dai monti della Daunia a nord alle zone ventilate e sabbiose del ... [vai all'articolo]
Il Molise della Tintilia, autoctono del rilancio identitario
Incuneata tra l’Appennino e il Mare Adriatico, seconda regione più piccola d’Italia che si estende per poco più di 4.400 chilometri quadrati tra i fiumi Sangro, Trigno e Fortore, il Molise è una terra ... [vai all'articolo]
Montefalco: la culla del Sagrantino
Nel cuore dell’Umbria, sulla cima della collina che domina i fiumi Topino e Clitunno, dove lo sguardo si perde sull’ampia valle che va da Perugia fino a Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli ... [vai all'articolo]
Le Langhe: un viaggio tra natura, storia e vino
A ridosso delle Alpi Marittime e dell’Appennino Ligure, a cavallo delle province di Asti e Cuneo, si estende per circa 40 chilometri a sud del fiume Tanaro quel territorio del Piemonte meridionale che ... [vai all'articolo]
Il grado alcolico dei vini cresce insieme alla temperatura del pianeta. Ma è tutta colpa del global warming?
Che il global warming sia un fenomeno che esponga a grossi rischi è sotto gli occhi di tutti. Basta pensare a ciò che è accaduto la scorsa settimana in Germania e nelle nazioni vicine. Secondo gli ... [vai all'articolo]
Da Eataly in store e online torna Vino Day e il palinsesto “Storie di viti e di vite”
Oggi, sabato 17 ottobre da Eataly Milano Smeraldo, così come in tutti gli Eataly in Italia e online torna Vino Day, uno degli eventi più amati del mercato del vino: sconto del 20% su un acquisto da 6 ... [vai all'articolo]
Enovitis in Campo: due giorni nei vitigni della Tenuta Trerose
“Enovitis in Campo è ormai un punto di riferimento per il settore della viticoltura e dell’enologia italiane e internazionali. Le prove tra i filari della migliore tecnologia dedicata al comparto, i ... [vai all'articolo]
Vittorino Novello presidente Commissione Oiv
Il professor Vittorino Novello è il nuovo presidente della Commissione I "Viticoltura" dell'Organizzazione nazionale della vigna e del vino (OIV). Novello è professore ordinario per il Settore ... [vai all'articolo]
Fiocco di Vite: i frizzanti della cantina Toso perfetti per l’estate
Fiocco di Vite è una gamma particolare di vini frizzanti proposta dalla cantina Toso di Cossano Belbo (CN). Si tratta di vini della tradizione a denominazione, da vitigni molto conosciuti e rinomati, ... [vai all'articolo]