La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Vuliò, un angolo di prodotti pugliesi per i romani

Apre nella romanissima zona Prati, tra street food e piatti della tradizione, un angolo di Puglia garganica dal nome Vuliò. Un luogo dove respirare gli odori della Puglia e assaporare le specialità dello street food, come il tanto semplice quanto gustoso pane e pomodoro,  dove l’incontro tra il pane casareccio e l’olio extravergine d’oliva pugliese […]

Redazione - Pubblicato il 5 Aprile 2018 alle ore 6:45
Categoria: Ho.Re.Ca. Categoria: Ristorazione

Apre nella romanissima zona Prati, tra street food e piatti della tradizione, un angolo di Puglia garganica dal nome Vuliò.
Un luogo dove respirare gli odori della Puglia e assaporare le specialità dello street food, come il tanto semplice quanto gustoso pane e pomodoro,  dove l’incontro tra il pane casareccio e l’olio extravergine d’oliva pugliese creano un piatto tanto povero di ingredienti quanto ricco di sapore.
Vuliò è per Andrea e Camilla, i due proprietari, un modo del tutto unico per portare l’amore per la loro Puglia nella capitale. Un passione per la propria terra, per ciò che produce e per quello che con gli ingredienti locali può essere realizzato che si trasforma in piatti tradizionali pugliesi che, oltre che deliziare i palati, raccontano un territorio e le sue grandi potenzialità.
Da Vuliò si potrà gustare il canestrato, gli sfringioli o pettole, la cipolla rossa di Acquaviva e ancora il pancotto, gli scagliozzi foggiani, la salicornia, la Bella di Cerignola, la Peranzana della Daunia, per gli amanti dei latticini burrata pugliese e stracciatella e poi vini provenienti da tutta la Puglia.
Andrea e Camilla sono entrambi originari di Torremaggiore, in provincia di Foggia, e hanno aperto così in via degli Scipioni 55 una piccola finestra sulla loro terra natia. Entrambi hanno vissuto per diversi anni all’estero, poi, una volta tornati in Italia hanno voluto far conoscere le rarità della tradizione culinaria pugliese. Andrea, dopo la costante ricerca delle ricette tipiche di ogni Paese visitato nei suoi viaggi da ufficiale di Marina, ha capito che il cibo italiano non ha eguali nel mondo. Camilla è biologa di professione, ha lasciato la ricerca accademica per applicarla ai piatti che prepara, combattendo con la tradizione il cattivo cibo da strada
E allora, cosa c’è di meglio del pane e pomodoro per ritrovare un gusto gastronomico inimitabile?
“Vuliò” è la voglia che viene quando ci si approccia alle cose buone, il desiderio di genuinità e sapori pugliesi che a Roma si faranno conoscere grazie a piatti semplici, gustosi e tradizionali.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 4/5 (5)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍