Hospitality - Il Salone dell'accoglienza - Riva del Garda Fierecongressi S.p.A
Dal 3 al 6 febbraio 2025, la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza riunirà il mondo dell’ospitalità e della ristorazione al quartiere fieristico di Riva del Garda.
La manifestazione internazionale di riferimento in Italia per il settore Ho.Re.Ca. si preannuncia davvero unica con tante novità, oltre 800 aziende per una panoramica completa del comparto e un’attenzione particolare alla qualità e varietà dei prodotti e dei contenuti per intercettare e anticipare i trend di un mercato sempre più internazionale.
La proposta espositiva è suddivisa nelle quattro aree tematiche (Beverage, Contract & Wellness, Food & Equipment e Renovation & Tech) a cui si aggiungono le tre aree speciali dedicate alla birra artigianale (Solobirra), all’arte della miscelazione (RPM – Riva Pianeta Mixology) e all’enoturismo (Spazio Vignaiolo) che animeranno il padiglione B4 fino a mercoledì 5 febbraio.
In fiera è possibile trovare tecnologie innovative per semplificare la gestione delle strutture, soluzioni di arredamento e design per creare ambienti funzionali e accoglienti, forniture professionali per la ristorazione e grandi impianti. Oltre a materiali di tendenza, idee per il wellness e il comfort degli ospiti, anche una vasta selezione di prodotti enogastronomici, dalle birre artigianali alle ultime novità nel mondo dei cocktail.
Durante i quattro giorni di fiera, molte le occasioni di networking tra operatori del settore e buyer nazionali ed internazionali, oltre a opportunità di formazione, laboratori, masterclass, degustazioni e cooking show.
H EXPERIENCE, le iniziative esperienziali di Hospitality
A Hospitality 2025, debutta H EXPERIENCE, il format dedicato alle iniziative esperienziali pensate per offrire momenti unici e coinvolgenti ai visitatori, che comprende DI OGNUNO, lo spazio immersivo con focus su accessibilità e inclusione, sviluppato in collaborazione con Village for all – V4A e Lombardini22. Quest’anno DI OGNUNO, al centro del Padiglione C2, indagherà la sala colazione offrendo suggerimenti su come soddisfare al meglio le esigenze di tutti gli ospiti. La Sala Colazione Inclusiva mostrerà soluzioni pratiche per progettare un ambiente capace di superare le barriere architettoniche, favorire l’inclusione sensoriale e rispondere alle diverse esigenze alimentari, tenendo conto di intolleranze, allergie e scelte etiche e personali.
Il commitment di Hospitality per un’ospitalità accessibile è dimostrato anche dalla tematica dell’inclusione affrontata in modo trasversale in tutta la fiera. Ne è un esempio il progetto “Pranzo a 4 mani e 2 occhi”, organizzato dall'Unione Regionale Cuochi Trentino-Alto Adige in collaborazione con l’Associazione ABILNOVA che mercoledì 5 febbraio, nella Food Arena, vedrà alcuni associati con diverse forme di disabilità - ciechi, ipovedenti o con difficoltà uditive - servire ai tavoli.
H EXPERIENCE include anche The Spirits Escape, la grande novità dell’area RPM - Riva Pianeta Mixology, un’esperienza immersiva e multisensoriale che vedrà barman e professionisti di ristorazione e hôtellerie cimentarsi nella sperimentazione di cocktail innovativi guidati da esperti mixologist... reali e virtuali.
Per dare forma e carattere agli spazi e renderli accoglienti, all’interno del padiglione B2, sarà ospitata la Mostra “Esperienze e sensibilità con il linguaggio Materico”: un progetto di design a cura di ADI-VTAA con focus sulla ristorazione in ambiente outdoor.
A Hospitality 2025 sarà anche possibile esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale nell'area AI Playground: all’interno del padiglione B3 dedicato alle tecnologie, uno spazio interattivo con soluzioni AI based per migliorare processi e performance aziendali.
Ricco come sempre il programma formativo con gli appuntamenti di Hospitality Academy e gli incontri di aggiornamento professionale con il contributo di esperti, opinion leader e associazioni di categoria che si alterneranno sul main stage del Theatre e sui palchi delle 8 arene tematiche.
Non mancheranno i concorsi come l’Horeca Social Stars, il Best Wine Hospitality Manager e la competition Startup for Hospitality. La Food Arena ospiterà il contest "Mistery Box 2025", uno scontro fra team con ingredienti a sorpresa della tradizione italiane, e il palcoscenico sul quale l'Unione Regionale Cuochi Trentino-Alto Adige, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, premierà la migliore Lady Chef 2025, oltre che per le iniziative formative di NIC in School per gli studenti degli Istituti Alberghieri che si sfideranno anche in un Cooking Quiz.
Il Buyer Programme
Lo status di manifestazione internazionale certificata favorisce l’incoming di operatori esteri e grazie al Buyer Programme, sviluppato anche con il supporto dell’Agenzia ICE (ITA-Italian Trade Agency), in fiera saranno presenti operatori provenienti da mercati europei quali Albania, Finlandia, Germania, Lituania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, ed extra europei come America Latina, Egitto, Kenya, Sud Arabia e UK per creare sempre maggiori opportunità di business per gli espositori.
Online su www.hospitalityriva.it le informazioni per esporre e visitare la fiera