Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Federbio a Vinitaly 2025: il vino biologico come risposta alle sfide del settore

Federbio a Vinitaly 2025: il vino biologico come risposta alle sfide del settore

Vinitaly 2025: il vino biologico italiano cresce (+6,5%) nonostante dazi USA e crisi climatica. Settore previsto triplicare entro 2030.

Caffè alle stelle: il clima mette in crisi i produttori mondiali. I dati FAO

Caffè alle stelle: il clima mette in crisi i produttori mondiali. I dati FAO

Prezzi del caffè in aumento del 38,8% nel 2024 per eventi climatici estremi. FAO prevede ulteriori rincari. A rischio i piccoli produttori.

FederBio, Slow Food Italia e Legambiente insieme per un futuro all’insegna dell’agroecologia

FederBio, Slow Food Italia e Legambiente insieme per un futuro all’insegna dell’agroecologia

Il Green Deal europeo non è un ostacolo per l’agricoltura, ma un’opportunità per un futuro sostenibile: Slow Food, FederBio e Legambiente alla Slow Wine Fair

Cambiamento climatico: una sfida anche per l'ospitalità e il revenue management

Cambiamento climatico: una sfida anche per l'ospitalità e il revenue management

La sfida è ottimizzare le proprie risorse attraverso un revenue management che tenga conto di un clima instabile e di una domanda turistica sempre più volatile.

Mutti riconosce l'impegno dei produttori: 7 milioni di euro di incentivi alla filiera agricola

Mutti riconosce l'impegno dei produttori: 7 milioni di euro di incentivi alla filiera agricola

Mutti conclude la campagna di trasformazione del pomodoro 2024, superando sfide climatiche e premiando i produttori con 7 milioni di euro in incentivi

Rete Clima e Fondazione Lavazza insieme con 500 nuovi alberi a Torino

Rete Clima e Fondazione Lavazza insieme con 500 nuovi alberi a Torino

Obiettivo: rigenerare Parco Stura Sud a Torino e tutelare la biodiversità locale. Rete Clima e Fondazione Lavazza pianteranno 500 nuovi alberi.

Le prospettive future nel mondo del foodservice: la parola ai professionisti

Le prospettive future nel mondo del foodservice: la parola ai professionisti

Dal Sigep uno sguardo sul futuro del foodservice, dal mondo del caffè ai cambiamenti climatici, passando per le novità normative della panificazione.

Being Organic in EU: valori e benefici del biologico europeo a SANA 2023

Being Organic in EU: valori e benefici del biologico europeo a SANA 2023

Il progetto triennale cofinanziato dall’Ue al centro del 35° Salone internazionale del biologico e del naturale

illycaffè e Eataly Art House promuovono la sostenibilità con il Premio E.ART.H

illycaffè e Eataly Art House promuovono la sostenibilità con il Premio E.ART.H

Eataly Art House – E.ART.H. presenta la seconda edizione del Premio E.ART.H., realizzato in collaborazione con illycaffè.

Bar e torrefazioni per La Grande Sfida Fairtrade

Bar e torrefazioni per La Grande Sfida Fairtrade

Giornata mondiale del fair trade: torna la Grande Sfida per il clima. Più di 100 bar coinvolti grazie alle torrefazioni partner. E Costadoro organizza l’“Espresso Italiano Champion”

Carbon Maps raccoglie 4mln e guarda al mercato italiano

Carbon Maps raccoglie 4mln e guarda al mercato italiano

Carbon Maps, la start-up “climate tech”, raccoglie 4 milioni di euro per aiutare l'industria alimentare a ridurre il proprio impatto ambientale. Al via nuovi mercati, si guarda all’Italia

Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità

Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità

Rese ai minimi degli ultimi cinque anni, ma dai mercati arrivano i primi segnali di inversione di tendenza per le previsioni positive sulla produzione mondiale. La stima Ismea sul raccolto nazionale di grano duro.

La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 parte tra mille preoccupazioni

La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 parte tra mille preoccupazioni

Tra clima pazzo, aumento dei costi, inflazione, parte la campagna di trasformazione del pomodoro con qualche giorno d'anticipo e tante incognite che gravano su uno dei comparti più rappresentativi e importanti dell'industria alimentare italiana.

Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir

Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir

Sono sempre più numerosi gli studi su potenziali ideali delocalizzazioni delle produzioni di specifiche varietà delle vite. È il caso della ricerca dell’Università dell'East Anglia (UEA) secondo la quale entro il 2040 il Regno Unito potrebbe rappresentare un territorio vocato all...

In Sicilia check-up dei vigneti per innalzare la performance del vino

In Sicilia check-up dei vigneti per innalzare la performance del vino

Colomba Bianca lancia l’Osservatorio V-Lab e traccia il quadro climatico degli ultimi 10 anni con l’obiettivo di preservare il settore vitivinicolo.

Riso Gallo tra "le 100 aziende più attente al clima 2022"

Riso Gallo tra "le 100 aziende più attente al clima 2022"

Riso Gallo entra nella classifica 2022 delle 100 aziende italiane più attente al clima stilata da Statista e da Corriere della Sera

Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.

Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.

Le stime relative alla vendemmia 2021 sono lusinghiere. In casa Berlucchi e Tenuta Fontana due vendemmie speciali.

Da Coind il primo caffè in Italia a impatto zero sul clima

Da Coind il primo caffè in Italia a impatto zero sul clima

Il Gruppo Coind aderisce al programma Climate Neutral Coffee Certified di CNG per la produzione di caffè a impatto zero sul clima