Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 3) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 4) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 5) Pepsi
    1.700.000
  • 6) Massimo Bottura (Osteria Francescana)
    1.558.915
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    6.497.805
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    1.970.052
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

Vendemmia 2023. La produzione vitivinicola italiana cala del 12%

Secondo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV la produzione vitivinicola di quest'anno sarà in calo, con forti divergenze tra Nord e Sud

Cala la disponibilità di Frutta fresca. I dati Ismea con un focus sulla frutta estiva

Situazione produttiva in Italia, andamento dei prezzi, commercio estero e acquisti domestici: questi alcuni dei focus analizzati da Ismea per il mercato della frutta fresca.

Pasta: partita la campagna promozionale di MASAF-ISMEA, in collaborazione con UIF

Per promuovere e valorizzare la pasta è stato ideato uno spot televisivo, presentato in anteprima durante l'evento, realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo

Peronospora in vasti areali della vigna italiana. Prevista riduzione del raccolto

Osservatorio vendemmiale: la peronospora sta recando danni considerevoli in diverse regioni italiane in vista del prossimo raccolto

Carrello della spesa più caro dell'8,6% nel primo trimestre 2023. L'indagine Ismea-NielsenIQ

La spesa nel primo trimestre 2023 ancora influenzata dall'inflazione. Ecco i dati del report realizzato da Ismea e Nielsen IQ.

Senza Italian Sounding il valore dell'export agrolimentare potrebbe raddoppiare

Presentato il rapporto “Italian sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy” al forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato a Bormio da The European House - Ambrosetti

Nel 2022 il valore dell'export food&beverage italiano arriva a 60,7 miliardi

Come rileva l'analisi ISMEA l'export di prodotti food&beverage è passato dai 33,5 miliardi del 2013 a 60,7 miliardi del 2022: le esportazioni di prodotti agroalimentari sono aumentate in valore al ritmo di quasi il 7% all’anno

Macfrut. Il ministro Lollobrigida: "L'Italia deve giocare un ruolo da protagonista nel contesto internazionale dell’ortofrutta”

Inaugurata dal Ministro Lollobrigida ieri 3 maggio la 40ª edizione di Macfrut. Ecco alcuni dei temi salienti della prima giornata

Macfrut: tutto pronto per la quarantesima edizione

35 aree espositive in più e boom di presenze estere: si presenta già da record la quarantesima edizione di Macfrut, in programma a Rimini Expo Centre dal 3 al 5 maggio 2023

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Italia, Francia e Spagna ragionano su quale approccio adottare per far fronte ad un trend in via di consolidamento, quello dell’offerta di vino che supera ormai anno dopo anno la domanda

Vino. In 12 anni cresce del 130% l'export delle cooperative

Un’indagine Ismea sull’internazionalizzazione delle cantine aderenti ad Alleanza Cooperative rileva che in 10 anni l'export ha registrato una crescita del 130%. I migliori risultati sono registrati dalle imprese che hanno fatturati superiori a 50 milioni di euro

Export vino 2022 da record: sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro

L’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly rileva che il vino italiano chiude l’export 2022 con un nuovo record commerciale: 7,9 miliardi di euro in valore. Il mercato ha retto nonostante gli aumenti. Gli USA si confermano il principale mercato di riferimento, in testa nei...

Osservatorio Consumi Ismea-Nielsen Parte 2. Il carrello della spesa 2022: derivati dei cereali, grassi vegetali, vino e bevande

L'indagine Ismea su dati dell'Osservatorio ISMEA-NielsenIQ ci mostra l'andamento dei prezzi nel 2022 rispetto al 2021. Ecco un focus su alcuni dei beni più presenti nel carrello della spesa sia dei consumatori che dei professionisti.

Osservatorio Consumi Ismea-Nielsen Parte 1. Acquisti alimentari domestici a +6,4% nel 2022

Gli acquisti alimentari domestici a +6,4% nel 2022, solo durante il lockdown si era speso di più. I dati dell'Osservatorio sui consumi ISMEA-NielsenIQ

Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L'indagine UIV-Ismea

Il successo dello spumante italiano in crescita, soprattutto all'estero dove vengono esportati i tre quarti della produzione. I dati dell'Osservatorio Unione Italiana Vini - Ismea per il 2022.

Spesa e inflazione. A guidare le scelte di consumo sono convenienza e italianità

Ismea ha pubblicato il report "La spesa domestica ai tempi dell'inflazione nei primi mesi del 2022", un focus sui consumi alimentari delle famiglie.

Rapporto Ismea Qualivita 2022. Nella Dop economy vino da record con 11,2 miliardi e formaggi su del +13%

Il XX Rapporto Ismea-Qualivita racconta una dop economy italiana in piena forma. Ecco un focus sulle principali categorie di Dop e Igp italiane e le loro performance.

XX Rapporto Ismea - Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%

Presentato il XX Rapporto Ismea - Qualivita. Il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita (+75%) tra le categorie Dop e Igp relative a Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato

La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro

Il XX Rapporto Ismea-Qualivita racconta una dop economy italiana in piena forma, con risultati che tornano in crescita nel post-pandemia. Scopri i primi prodotti Dop e Igp per valore e le regioni dove l'impatto della dop economy è maggiore.

Cereali, frutta, olio, vino: frenano i listini ma non l'inflazione. Il report Ismea AgriMercati

Frenano nel terzo trimestre i listini dei cereali, della frutta, dei semi oleosi e del vino: il Report AgriMercati pubblicato da ISMEA

Vino. Cala la vendita nella grande distribuzione nei primi 9 mesi del 2022

Il caro prezzi limita il potere di acquisto degli italiani. L'indagine UIV-Ismea mostra un calo di vendite nella GDO tra gennaio e settembre 2022.

Vino italiano più forte di caldo e siccità. Altissima qualità secondo le previsioni vendemmiali di Assoenologi, Ismea e UIV

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini hanno presentato le previsioni vendemmiali di quest'anno. Le vigne più forti di caldo e siccità, con una qualità attesa altissima, ma sul mercato pesano molte incognite.

Record di export per la pasta: nel 2021 oltre 2 milioni di tonnellate sono finite sulle tavole internazionali

Nel 2021, abbiamo esportato oltre 2 milioni di tonnellate di pasta, circa il 18% in più rispetto a dieci anni fa, per un controvalore di 2,4 miliardi di euro.

Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità

Rese ai minimi degli ultimi cinque anni, ma dai mercati arrivano i primi segnali di inversione di tendenza per le previsioni positive sulla produzione mondiale. La stima Ismea sul raccolto nazionale di grano duro.

Carni avicole e uova. I dati di mercato presentati da Ismea

Pesano sul comparto di carni avicole e uova i rincari energetici e quelli delle materie prime. Un'analisi realizzata da Ismea su consumi e costi.

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2021. Uno studio Ismea

Nel 2021 il saldo della bilancia commerciale si è mantenuto per il secondo anno di fila positivo, con un surplus di 3,5 miliardi di euro, Lo studio Ismea con un focus sugli scambi commerciali dell'Italia con Russia e Ucraina.

Record storico per l'export di vino italiano nel mondo

Con un balzo del +12,4% e quota 7,1 miliardi di euro, l'export del vino italiano nel mondo segna un record storico. I dati Vinitaly, UIV e Ismea

Le performance delle Dop e Igp italiane per categoria. Un focus dal rapporto Ismea-Qualivita

Come sono andate le dop e igp italiane? Il rapporto Ismea Qualivita ci permette di fare un viaggio attraverso le regioni italiane e le tipicità locali, scoprendo le performance di ogni categoria.

I risultati della Dop Economy nell'anno della pandemia nel Rapporto Ismea-Qualivita

Presentato il XIX Rapporto Ismea-Qualivita con i dati del settore Dop e Igp in Italia nell’anno della pandemia.

AssoBio: i soci rappresentano il 70% del mercato dei consumi bio

La base associativa di AssoBio raggiunge i 120 aderenti e include i maggiori player della Grande distribuzione organizzata