Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Rispetto a due anni fa, oggi il caffè consumato al bar costa mediamente l’11,5% in più. Ecco i dati Assoutenti con la classifica delle città più costose.
Nel periodo post-pandemico si registra un'inversione di tendenza per le bevande alcoliche nel mercato degli Stati Uniti. Ecco tutti i dettagli nello studio IWSR
Lo studio è dedicato alla Città di Milano, quale piazza strategica per lo sviluppo del mercato Food & Beverage e anticipatrice di tendenze su scala nazionale
L'obiettivo è quello di migliorare e far crescere il marchio Starbucks nei prodotti confezionati e nei canali di vendita fuori casa
Il cambiamento delle priorità dei consumatori e un mercato sempre più affollato stanno cambiando i fattori di crescita per i ready to drink negli Stati Uniti.
Mentre l'inflazione spinge al ribasso i consumi, la marca del distributore è in controtendenza. Ecco tutti i trend e i dati nell'indagine Circana.
L'edizione 2023 del report Caffè nel canale Horeca di Competitive Data analizza il mercato nell'ultimo triennio, con una proiezione al 2025.
Cresce la presenza dei grandi vini italiani nella più antica rete di distribuzione di Fine Wines al mondo, la Place de Bordeaux, che con la sua esperienza plurisecolare è in grado di favorire l’accesso privilegiato alle nicchie più prestigiose dei mercati internazionali
Italmopa, pasta: confronto "ampio e proficuo" nel corso dell'incontro indetto dal garante per la sorveglianza dei prezzi
IWSR analizza i driver di crescita per il mercato analcolico e a bassa gradazione alcolica: i mercati più vivaci e il profilo dei consumatori.
Cattel, leader nel Nord Italia nella distribuzione alimentare Horeca, è pronta a soddisfare il nuovo trend dell'apericena con prodotti sfiziosi e sorprendenti, anche per i consumatori che chiedono alimenti free from.
Dal 2018 al 2022 la cifra d’affari degli alimenti biologici in Svizzera è passata da 2,68 a 3,28 miliardi di franchi, segnando un incremento del 22,5 per cento.
BigCommerce presenta i risultati della sua indagine “Ricettario ecommerce: la guida di BigCommerce per il successo nel settore alimentare”.
Istituto marchigiano di tutela vini (Imt): per le Marche 2022 da record, export a +25,9%. Al via la maratona promozionale del consorzio, prima ProWein poi Vinitaly
La nuova ricerca di Bain & Company Italia “Net Promoter Store” ci parla delle abitudini di spesa degli italiani e dei momenti cruciali dell'esperienza nel retail fisico.
"Lo Stato del Largo Consumo in Italia" di NielsenIQ fotografa l'andamento dei consumi e delle abitudini di spesa delle famiglie. Possiamo imparare molto da questi dati in termini di offerta Horeca e potere d'acquisto degli italiani.
Un focus sulle performance della birra nel 2022 realizzato da Circana ci parla dell'andamento nel fuori casa e nella distribuzione moderna. Ecco tutti i dati.
Le vendite di bio in Giappone valgono 2 miliardi di euro: il bio è ancora una nicchia, ma ha significative potenzialità di crescita. Pasta, olio extra-vergine, formaggi e vino i prodotti di maggiore interesse per il biologico Made in Italy.
Dopo le recenti approvazioni dell’UE della farina di grillo e del buffalo worm, Small Giants, società pioniera dello sviluppo di prodotti alimentari a base di insetti fondata da Edoardo Imparato e Francesco Majno, ha spostato la propria sede societaria in Italia, a Milano
In occasione di Olio Officina Festival, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia vuole stimolare il dibattito sulla complessa situazione del settore
L'indagine realizzata dall'Area Studi Mediobanca mostra un report dettagliato sul settore del caffè in Italia e nel mondo. Ecco tutti i numeri e le previsioni.
IWSR indaga sul motivo per cui il consumo di vino negli Stati Uniti è calato nel 2022 anche se la popolazione che beve vino è cresciuta.
Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nella GDO di Usa, UK e Germania, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base Nielsen-IQ
Uno sguardo alla chiusura del 2022 per il mercato beverage on premise del Regno Unito. La crescita sul 2021 e le categorie con i risultati migliori nel Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ.
“I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE”: con il 2023 si inaugurano due ulteriori progetti europei per la promozione dell’Ortofrutta.
Le lenticchie da sole rappresentano circa il 50% del fatturato aziendale di Select e nella varietà "lenticchie medie" sono il legume preferito in Italia.
Lo spumante è molto popolare in Germania. In termini di consumo pro capite di spumante, la Germania è addirittura leader mondiale con circa 3,2 litri all'anno. Un'indagine svela tutto sul consumo di sparkling wine in Germania, dove però si preferisce il prodotto locale.
Il risultato raggiunto è record storico per Tonitto 1939. E tra il lancio di gelati High Protein e la certificazione carbon footprint, nel 2023 l’obiettivo è una crescita del 15-20%
Ismea ha pubblicato il report "La spesa domestica ai tempi dell'inflazione nei primi mesi del 2022", un focus sui consumi alimentari delle famiglie.
Il 2023 sarà l’anno dell’affermazione di una nuova normalità della ristorazione, in cui l’omnicanalità è ormai diventata realtà e tutta l’esperienza del fuori casa è digitalizzata: dalle app di delivery, ai pagamenti con QR code, fino ai buoni pasto e gli scontrini dematerializza...