Noodles e piatti orientali istantanei: un mercato in continua espansione

L’espansione del mercato dei noodles e piatti orientali istantanei dimostra come il panorama alimentare italiano sia in costante evoluzione e aperto alle novità

3 Marzo 2025 - 09:42
Noodles e piatti orientali istantanei: un mercato in continua espansione

INDAGINI E RICERCHE - Negli ultimi anni, il mercato dei noodles e dei piatti orientali istantanei ha registrato una crescita significativa, diventando una presenza sempre più consolidata sulle tavole degli italiani. Non si tratta più di un semplice trend passeggero o di un fenomeno circoscritto alle grandi città: questi prodotti stanno conquistando il palato di consumatori da Nord a Sud della Penisola. Secondo le stime di Niq, nel 2024 le vendite di noodles istantanei nella grande distribuzione sono aumentate del 9,3% in quantità e del 7,6% in valore, per un totale di 45,7 milioni di euro. Un dato che conferma la crescente popolarità di questi piatti, come riportato in un’interessante analisi pubblicata su Il Sole 24 Ore.

A guidare questa espansione è la combinazione di praticità e gusto: i noodles istantanei, infatti, offrono un pasto veloce e semplice da preparare, qualità sempre più apprezzate dai consumatori moderni. Anche l’aumento dei prezzi medi (+4% rispetto al 2022) non ha frenato la domanda, segno che i clienti riconoscono il valore di prodotti con un alto contenuto di servizio e sono disposti a spendere di più per comodità e qualità. Il trend positivo degli ultimi anni dimostra come il pubblico sia sempre più attento a soluzioni pratiche e gustose, come sottolinea Alessandro Salerni di Niq.

Oltre alla semplicità di preparazione, un altro elemento chiave della crescita è la curiosità per la cucina internazionale, in particolare quella asiatica. I noodles rappresentano solo la punta dell’iceberg di un settore più ampio: quello delle specialità alimentari estere pronte, che negli ultimi tre anni ha generato 21 milioni di euro di ricavi aggiuntivi, arrivando a sfiorare i 92 milioni di euro di vendite. Dal 2019, il segmento dei noodles ha triplicato il proprio giro d’affari e oggi rappresenta la metà dell’intero mercato delle specialità pronte.

Tra i protagonisti di questo successo c’è Star, che con il brand Saikebon domina il settore con un fatturato di circa 35 milioni di euro. L’azienda, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di 250 milioni di euro, ha investito fortemente in marketing per far crescere la categoria e consolidarsi come brand di riferimento, raggiungendo una quota di mercato a valore del 60%.

Ora, Star punta a rafforzare ulteriormente la propria leadership con il lancio di una nuova linea di piatti istantanei a base di riso, arricchiti con carne e verdure ispirate alla tradizione asiatica. L’obiettivo è replicare il successo dei noodles e raddoppiare il valore della categoria nei prossimi dieci anni. 

I piatti pronti rappresentano un asset strategico per Star e per il gruppo iberico GBFoods, di cui fa parte. Nel 2023, il gruppo ha inaugurato un nuovo stabilimento in Spagna dedicato alla produzione di questa tipologia di prodotti, inclusi quelli destinati al mercato italiano. Il lancio della nuova linea a base di riso coinvolgerà anche altri Paesi, tra cui Spagna e Belgio, e sarà supportato in Italia da una massiccia campagna promozionale della durata di 30 settimane, con un investimento di circa sette milioni di euro.

L’espansione del mercato dei noodles e dei piatti orientali istantanei dimostra come il panorama alimentare italiano sia in costante evoluzione, con una crescente apertura verso nuovi sapori e formati pratici. Un trend destinato a proseguire, trainato dalla voglia di sperimentare e dalla necessità di soluzioni rapide senza rinunciare al gusto.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!