Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nella GDO di Usa, UK e Germania, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base Nielsen-IQ
Sol d’Oro e Aipo d’Argento, a partire da quest’anno, uniscono le forze nella realizzazione del XXI Concorso internazionale dell’olio extra vergine d’oliva, in programma dal 20 al 26 febbraio alla Fiera di Verona
POLI.design, società consortile del Politecnico di Milano, lancia un corso per avvicinare le cantine al metodo del Design Thinking
Costi e recessione pesano, ma anche la crisi di crescita. Ecco l'analisi del settore vino realizzata dall'Osservatorio UIV-Vinitaly.
Mercato, sostenibilità e giovani. È il trinomio di Unione italiana vini a wine2wine, il forum internazionale di Veronafiere sul wine business in programma nella città scaligera oggi e domani
Convegno “Il vino alla prova del nove: analisi congiunturale e obiettivi per il settore”, in programma lunedì 7 novembre. I protagonisti del vino made in Italy si danno appuntamento a wine2wine
Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%
Conclusa la 54° edizione di Vinitaly con un record storico di presenze di buyer stranieri, il 28% degli 88.000 arrivati in fiera
4400 aziende, 19 nazioni rappresentate e 700 top buyer. Dopo due anni di stop forzato riapre le porte Vinitaly, alla sua 54esima edizione, con focus su bilanci e prospettive del mercato vitivinicolo italiano.
Al Vinitaly la Polizia di Stato ripropone la campagna istituzionale In Vino Virtus - Change Your Drinking, Save Your Life, tesa alla riduzione dei danni legati all’abuso di alcol
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino si prepara alla 54° edizione di Vinitaly con i numeri dalla propria parte: sono 63 le aziende della collettiva coordinata dal Consorzio presenti all’evento
Conclusi i lavori del 20° concorso internazionale Sol d’Oro dedicato all’olio extravergine di oliva. La consegna dei diplomi domenica 10 aprile in occasione di Sol&Agrifood
Vinitaly ha diffuso i dati di questa anteprima della ricerca "IRI per Vinitaly" che sarà presentata in occasione della fiera l'11 aprile. Ecco i numeri dei vini e delle bollicine nel 2021 nella distribuzione moderna.
Tornare ai numeri realizzati nel pre-pandemia è l'obiettivo del sistema fieristico italiano, capitanato da AEFI - Associazione esposizioni e fiere italiane, che durante l'assemblea generale ha discusso i prossimi nodi da affrontare con il ministro del Turismo Garavaglia.
Il mercato del vino nella distribuzione moderna si racconta attraverso i dati di IRI per Vinitaly, da un 2021 positivo alle incertezze del 2022.
Alla tre giorni di Vinitaly Special Edition, in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre, non poteva mancare Cantina di Vicobarone.
Tre convegni per mettere a fuoco sfide e opportunità del comparto vino in compagnia di Unione Italiana Vini a Vinitaly Special Edition e Wine2wine.
Ad ottobre a Veronafiere si svolgerà Vinitaly Special Edition, in contemporanea con wine2wine, Enolitech e Sol&Agrifood.
All'ultima edizione di Sol d’Oro sedici delle diciotto medaglie previste per le sei categorie in gara sono andate a oli evo della Penisola
Il 19 giugno il business in presenza riprende con Vinitaly - Operawine: 186 produttori top selezionati da Wine Spectator per l'evento che segna la ripartenza. Il 20 giugno si continua con Vinitaly Preview
Presentata durante un webinar la ricerca dell’IRI realizzata per Vinitaly sul mercato del vino nella Gdo nel primo quadrimestre
Sol&Agrifood, Evoo Days e Sol&Agrifood Special Edition sono i tre eventi programmati da Veronafiere nel 2021 per la ripartenza dell'agroalimentare di qualità
Si svolgerà dal 17 al 19 ottobre un’edizione speciale di Vinitaly in presenza e sicura dedicata esclusivamente ai professionisti
Veronafiere posticipa ad aprile 2022 la 54esima edizione di Vinitaly. Confermata Opera Wine e un importante evento a forte spinta istituzionale ad ottobre
Veronafiere punta alla presenza selezionata di buyer e operatori a Vinitaly in un quartiere sicuro. Tempi di adesione prorogati al 12 aprile.
5mila operatori collegati da 97 nazioni e 200 giornalisti: il bilancio di questa edizione di 4 giornate live sulla piattaforma digitale di Veronafiere
Per consentire una maggiore affluenza di buyer internazionali, Veronafiere ha comunicato le nuove date di Vinitaly 2021, riprogrammato a fine giugno.
In programma il 23 e 24 Novembre, la fiera del bio food B/Open è in programma esclusivamente online sulla piattaforma digitale Veronafiere.
Il mercato del vino negli Stati Uniti ha cambiato pelle: dal Covid-19 ai dazi, il vino italiano deve trovare una nuova veste per presentarsi ai consumatori oltreoceano. wine2wine Vinitaly