CICA-E: Nasce la confederazione che tutela la cucina italiana
La nuova Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l'Enogastronomia punta a tutelare l'identità della cucina italiana attraverso meritocrazia e tradizione

ASSOCIAZIONI, ENTI E CONSORZI - Annunciata la nascita della Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l'Enogastronomia (CICA-E), una nuova associazione che si propone come punto di riferimento per i professionisti del settore, con l'obiettivo primario di tutelare e promuovere l'eccellenza della tradizione culinaria nazionale.
La Confederazione, fondata da undici professionisti tra chef, artigiani e produttori d'eccellenza, riconosce il ruolo del cuoco e dell'artigiano non solo come interpreti di talento, ma come custodi di un patrimonio culturale da preservare e valorizzare.
Il primo incontro ufficiale dei fondatori, avvenuto il 31 marzo, ha rappresentato un momento cruciale per delineare obiettivi, missione e valori che guideranno il percorso dell'associazione.
Un modello associativo basato sulla meritocrazia
CICA-E si differenzia dalle altre realtà associative per il suo impegno a preservare l'identità della cucina italiana, contrastando le logiche dell'apparenza e dell'autopromozione personale. Il cibo e il lavoro dei professionisti del settore alimentare vengono considerati strumenti di valorizzazione del patrimonio nazionale, non mezzi per costruire un'immagine individuale.
L'associazione ha implementato un innovativo sistema di riconoscimento professionale fondato sulla meritocrazia e sull'esperienza certificata. Ogni associato potrà ottenere titoli qualificanti attraverso un rigoroso processo di valutazione, garantendo così maggiore credibilità e prestigio ai professionisti del settore.
La tutela del patrimonio enogastronomico italiano
Il settore enogastronomico rappresenta uno dei pilastri dell'economia italiana, con un valore stimato superiore ai 200 miliardi di euro e un indotto che coinvolge milioni di lavoratori. Tuttavia, la globalizzazione e la standardizzazione delle ricette minacciano l'autenticità della tradizione culinaria italiana.
"La cucina italiana è un tesoro da proteggere. Il nostro obiettivo è creare una rete solida tra cuochi, artigiani e produttori, affinché la qualità, la storia e il valore del nostro cibo non vengano dimenticati" ha dichiarato lo chef Fabio Tacchella, promotore e fondatore della Confederazione.
Progetti futuri
Nei prossimi mesi, CICA-E avvierà diverse iniziative per consolidare il proprio ruolo istituzionale:
- Corsi di formazione e aggiornamento professionale per cuochi e artigiani, in collaborazione con scuole di alta cucina e università
- Eventi e degustazioni con il coinvolgimento di produttori locali per promuovere le eccellenze del Made in Italy
- Certificazioni e riconoscimenti ufficiali per garantire standard di qualità elevati
- Collaborazioni con enti pubblici e privati per favorire la tutela del patrimonio gastronomico italiano
Partecipazione aperta ai professionisti del settore
CICA-E invita tutti i cuochi, artigiani e operatori enogastronomici che condividono la missione di preservare l'identità della cucina italiana ad aderire all'associazione e contribuire attivamente alla crescita e valorizzazione del settore.
Per informazioni e modalità di adesione è possibile visitare il sito ufficiale www.cica-e.it o contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo email info@cica-e.it.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!