La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Mars finanzia una ricerca scientifica per salvare il cacao

Mars ha iniziato a collaborare con l’Università della California al fine di rendere tramite una modifica genetica (che prendere il nome di CRISPR-Cas9 di cui Mars sta finanziando la sperimentazione) la pianta del cacao più resistente. CRISPR-Cas9 potrebbe essere largamente applicata alle coltivazioni per prevenire alcune problematiche; in passato, ad esempio, è stata già sfruttata […]

Redazione - Pubblicato il 12 Gennaio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Attualità

cacao

Mars ha iniziato a collaborare con l’Università della California al fine di rendere tramite una modifica genetica (che prendere il nome di CRISPR-Cas9 di cui Mars sta finanziando la sperimentazione) la pianta del cacao più resistente.
CRISPR-Cas9 potrebbe essere largamente applicata alle coltivazioni per prevenire alcune problematiche; in passato, ad esempio, è stata già sfruttata in passato per rendere la vite resistente ad un fungo.
Il problema per il cacao è più o meno simile: alcune ricerche, infatti, stimano che entro il 2050 i forti cambiamenti climatici che interesseranno le zone dell’Africa centro-occidentale dove viene coltivato il cacao potrebbero far ammalare le piante.
In Ghana e in Costa d’Avorio, principali paesi produttori, il cambiamento climatico si tradurrebbe in un innalzamento delle temperature e in un abbassamento dell’umidità; in queste condizioni – già di per sé non favorevoli alla crescita del cacao –  inizierebbero a proliferare nel terreno dei funghi capaci di far ammalare la pianta del cacao. I coltivatori sarebbero quindi costretti a spostarsi più a nord dove, però, esistono molte aree protette non coltivabili.
Qui nasce la preoccupazione di Mars: meno terreni coltivati a cacao significano meno prodotti da immettere sul mercato, e così si spiega la necessità di finanziare queste ricerche.
Di fatto applicando questa tecnica si potrebbe trasformare il DNA della pianta aggiungendo dei tratti capace di renderlo più resistente e di sfidare le nuove condizioni climatiche senza il bisogno di trasferire le piantagioni.
Il cioccolato, insomma, non si sta per estinguere ma è normale che un colosso dell’industria dolciaria prenda precauzioni per salvaguardare una materia prima importantissima per l’industria alimentare.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍