120 Attualità - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Fisco, Bottega: alzare le accise sugli alcolici comporta il calo delle vendite

Fisco, Bottega: alzare le accise sugli alcolici comporta il calo delle vendite

La proposta del Governo di adottare il modello francese sulle accise per le bevande alcoliche lascia perplessi tanto i produttori quanto i consumatori

SumUp. Ristoranti e inflazione: come fare di più con meno

SumUp. Ristoranti e inflazione: come fare di più con meno

Gaetano de Maio, Country Manager Cassa di SumUp approfondisce il tema dell'inflazione nella ristorazione, fornendo alcuni preziosi consigli ai gestori incentrati su tecnologia e gestione mirata e sostenibile dei locali

Fipe: "Nelle cucine il vero problema è la mancanza di personale qualificato"

Fipe: "Nelle cucine il vero problema è la mancanza di personale qualificato"

Fipe-Confcommercio: la riforma del reddito di cittadinanza è certamente importante, ma da sola non risolve i problemi del settore nel reperimento di competenze qualificate

Copagri: le dieci proposte per il futuro dell'agricoltura consegnate al ministro Lollobrigida

Copagri: le dieci proposte per il futuro dell'agricoltura consegnate al ministro Lollobrigida

Consegnate al ministro Lollobrigida le dieci proposte della Copagri per il futuro dell’agricoltura, recanti una serie di interventi per incrementare la produttività e rafforzare le potenzialità dell’agroalimentare quale volano di crescita per il Paese.

Fipe. Valentina Picca Bianchi: "Ristoratori diventino manager per superare la crisi"

Fipe. Valentina Picca Bianchi: "Ristoratori diventino manager per superare la crisi"

Dal palco del congresso APCI la presidente del Gruppo Imprenditrici Donne Fipe Valentina Picca Bianchi lancia un messaggio agli imprenditori della ristorazione, sottolineando come questo momento di crisi possa essere un'occasione di evoluzione del settore se affrontato con i gius...

Pasta agli insetti? Niente affatto: la smentita di Barilla

Pasta agli insetti? Niente affatto: la smentita di Barilla

Un video di Fondazione Barilla ha attirato numerose polemiche da parte degli utenti. La società ha diffuso un comunicato per mettere in chiaro alcune cose.

Caro energia. Per alberghi e ristoranti la spesa elettrica segna +70% rispetto alla Francia

Caro energia. Per alberghi e ristoranti la spesa elettrica segna +70% rispetto alla Francia

In Italia per alberghi, ristorazione e alimentari la spesa elettrica è più alta del 70% rispetto alla Francia e del 27% rispetto alla Spagna.

Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa

Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa

In Commissione UE l'Italia e altri 9 paesi hanno votato contro ed evitato la penalizzazione di progetti europei di promozione di carne, salumi e vino. Soddisfazione da Alleanza Cooperative Agroalimentare e UIV che plaudano al lavoro del nuovo ministro Lollobrigida

La campagna del pomodoro in Italia chiude con 5,5 milioni di tonnellate di prodotto trasformato

La campagna del pomodoro in Italia chiude con 5,5 milioni di tonnellate di prodotto trasformato

Cala del 10% la campagna del pomodoro in Italia, ma il confronto è con un 2021 da record. Anica: "L'annata più difficile di sempre".

Assobibe al nuovo Governo: in questa fase di inflazione, no a nuove tasse

Assobibe al nuovo Governo: in questa fase di inflazione, no a nuove tasse

ASSOBIBE augura buon lavoro al nuovo Governo: fondamentale ripartire senza nuove tasse che graveranno su cittadini e imprese

Pubblici esercizi e obbligo pos: per generi di monopolio, valori bollati e postali scatta l'esenzione

Pubblici esercizi e obbligo pos: per generi di monopolio, valori bollati e postali scatta l'esenzione

È ufficiale l'esonero dall'obbligo per i tabaccai e i pubblici esercizi titolari di patentino di accettare pagamenti con carta per la vendita di generi di monopolio, valori postali e bollati.

Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese

Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese

Ruggero Lenti, presidente di Assica comunica dieci punti da sottoporre al neoministro dell’Agricoltura: temi chiave di interesse cruciale per le aziende e gli addetti del comparto carni suine e salumi

Anima Confindustria, la meccanica italiana rallenta la crescita nel 2022.  Le 5 proposte per la ripartenza del settore

Anima Confindustria, la meccanica italiana rallenta la crescita nel 2022. Le 5 proposte per la ripartenza del settore

Secondo la relazione annuale dell’Ufficio studi di Anima, la produzione cresce del 5,3%. Nocivelli: "Risultato che fa sperare, ma resta grande incertezza".

Rigotti: coesione contro la demonizzazione del vino

Rigotti: coesione contro la demonizzazione del vino

Al Forum delle cooperative vitivinicole organizzato da Caviro il coordinatore del settore Vino di Alleanza cooperative, Luca Rigotti, ha invitato a continuare a lavorare con coesione contro la demonizzazione del vino

Olio d'oliva. Campagna complicata: il prodotto potrebbe non bastare

Olio d'oliva. Campagna complicata: il prodotto potrebbe non bastare

ASSITOL lancia l'allarme: si registra un forte scompenso tra produzione e fabbisogno di olio d'oliva. La siItuazione non è mai stata così difficile negli ultimi 10 anni. A complicare lo scenario la scarsità di materia prima e i rincari energetici. Scongiliate le promozioni a riba...

Aziende meccaniche, occupazione ferma nel 2022

Aziende meccaniche, occupazione ferma nel 2022

Il fattore che incide maggiormente è l'impennata dei costi di produzione e delle bollette energetiche in particolare, aumentati mediamente per tutte le aziende tra il 10% e il 30% rispetto al secondo semestre del 2021.

Listeria nei wurstel. Altroconsumo chiede maggiore trasparenza e tutela per i consumatori

Listeria nei wurstel. Altroconsumo chiede maggiore trasparenza e tutela per i consumatori

Maggiore trasparenza per i consumatori è quanto chiede Altroconsumo, alla luce della recente tragedia causata dai wurstel contaminati con listeria, che deve insegnarci qualcosa in più sulla sicurezza alimentare.

Confimi Alimentare, è di nuovo boom acquisti nei discount

Confimi Alimentare, è di nuovo boom acquisti nei discount

I carrelli della spesa degli italiani sono sempre più vuoti, la crisi economica ha favorito gli acquisti nei discount. I prodotti alimentari del Made in Italy sono destinati solo all'export

Credito d'imposta energia elettrica e gas. Le indicazioni operative di Fipe

Credito d'imposta energia elettrica e gas. Le indicazioni operative di Fipe

Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha reso note le indicazioni operative per la fruizione di crediti d'imposta energia elettrica e gas naturale relativi ad aprile, maggio e giugno 2022.

Dall'UE 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi

Dall'UE 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi

La Commissione Europea dà l'OK per un piano di aiuti del valore di 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi e l'aumento della loro efficienza. Il finanziamento non supererà il 50% dei costi ammissibili e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026

Fare il pane è un'attività agricola: annullata la sentenza del Tar, il regime fiscale non cambia

Fare il pane è un'attività agricola: annullata la sentenza del Tar, il regime fiscale non cambia

La sentenza del Consiglio di Stato ha accolto l’appello promosso da Cia-Agricoltori Italiani: fare il pane è un'attività agricola e deve avere lo stesso regime fiscale. Viene annullato così il verdetto del tar del Lazio.

Patate: in Europa nel 2022 prevista la produzione più bassa di sempre

Patate: in Europa nel 2022 prevista la produzione più bassa di sempre

Innalzato il valore delle patate di prima qualità al nuovo prezzo di 45 centesimi al Kg per il prodotto di prima categoria certificato GlobalGap/Grasp

Fipe sui rincari energetici: "Interventi decisi o per i ristoranti la sola prospettiva è chiudere"

Fipe sui rincari energetici: "Interventi decisi o per i ristoranti la sola prospettiva è chiudere"

Il vicepresidente di Fipe-Confcommercio Aldo Cursano scrive alle istituzioni, nell'ennesimo tentativo di sensibilizzare sul problema energia, che mette a rischio la sopravvivenza delle circa 300mila imprese del settore Horeca.

Listeria, massima attenzione al cibo. Le buone pratiche per limitarne i rischi

Listeria, massima attenzione al cibo. Le buone pratiche per limitarne i rischi

Allerta Listeria: le buone pratiche di produzione degli alimenti e il rispetto delle prassi igieniche rivestono un’importanza capitale per tutelare la salute pubblica. Gli esperti comunque stimano che un terzo dei casi di contaminazione sono causati dal proliferare di Listeria mo...

Caro energia, Anima Confindustria: aziende soffrono per ordini annullati e pagamenti in ritardo

Caro energia, Anima Confindustria: aziende soffrono per ordini annullati e pagamenti in ritardo

Dal sondaggio diffuso da Anima Confindustria e condotto fra gli associati, emerge che per tre aziende su quattro i costi di produzione sono aumentati del 20% rispetto allo scorso anno; per due intervistati su cinque gli aumenti superano il 40%

Dalla Regione Campania 58 milioni alle imprese manifatturiere per contrastare il caro energia

Dalla Regione Campania 58 milioni alle imprese manifatturiere per contrastare il caro energia

La Regione Campania stanzia 58 milioni di euro per le imprese manifatturiere del territorio colpite dalle conseguenze della crisi energetica per ristorare del 30% i maggiori costi sostenuti nel 2022

Il settore del tonno in scatola messo in crisi da rincari e inflazione

Il settore del tonno in scatola messo in crisi da rincari e inflazione

Ancit, Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare che rappresenta un settore chiave dell'alimentare italiano, accende i riflettori sulle difficoltà che da mesi attanagliano le aziende del comparto.

Prezzi da record per il Pecorino Romano Dop

Prezzi da record per il Pecorino Romano Dop

Il prezzo del Pecorino Romano Dop ha superato i 13 euro al chilo. L'aumento è iniziato nel 2020, fino ad arrivare alle punte record attuali

A Napoli i panificatori sono scesi in piazza contro il caro bollette

A Napoli i panificatori sono scesi in piazza contro il caro bollette

Lo scorso 29 settembre, a Napoli c'è stata una protesta organizzata da Unipan Confcommercio Campania. Gli operatori del settore sono scesi in piazza inscenando la morte della panificazione campana a causa del caro bollette

Fipe: "Ristorazione settore più colpito in pandemia, persi 21 miliardi"

Fipe: "Ristorazione settore più colpito in pandemia, persi 21 miliardi"

Non può passare inosservato il crollo della fiducia di famiglie e imprese registrata dall'Istat nel corso del mese di settembre, ma di certo il dato non arriva inaspettato. Secondo i dati di Fipe, la ristoarzione ha perso oltre 21 miliardi.

Guarda HorecaTV in Streaming