Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Ristorante Solidale: Just Eat rinnova il sostegno alle comunità più bisognose

In occasione del Natale, Just Eat rinnova il proprio sostegno alle comunità più bisognose in collaborazione con Caritas, donando pasti preparati da 15 ristoranti a Roma, Milano, Torino e Napoli.

Redazione 5 - Pubblicato il 24 Dicembre 2021 alle ore 11:03
Categoria: Food Delivery

      Ascolta la notizia in formato audio

Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, leader nel mercato della consegna di cibo a domicilio, rinnova il proprio impegno a supporto delle comunità più bisognose, con Ristorante Solidale, il progetto nato in collaborazione con Caritas, con l’obiettivo di contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare, distribuendo le eccedenze alimentari dei ristoranti e donando pasti alle persone in difficoltà.

In occasione delle festività, nella settimana di Natale, 15 ristoranti partner di Just Eat che hanno scelto di partecipare al progetto, a Roma, Milano, Torino e Napoli, prepareranno alcune specialità dei loro menù da donare alle comunità locali più bisognose, aiutando oltre 400 persone in difficoltà. L’iniziativa fa parte del progetto Ristorante Solidale, nato nel 2017, attraverso il quale Just Eat mette in comunicazione chi prepara il cibo con chi ne ha più bisogno, coniugando innovazione tecnologica del food delivery con solidarietà e inclusione sociale, combattendo la povertà alimentare e aiutando allo stesso tempo i ristoranti partner a ridestinare le eccedenze alimentari.

Anche quest’anno rafforziamo il nostro impegno a supporto delle comunità più bisognose, aiutando le persone e le famiglie in difficoltà in un periodo in cui purtroppo la povertà alimentare è cresciuta e, di conseguenza, anche le fasce più deboli sono aumentate. Da quasi più di cinque anni a Natale coinvolgiamo i consumatori per donare pasti sospesi, quest’anno ci impegniamo noi direttamente con Ristorante Solidale, grazie alla collaborazione dei nostri ristoranti partner, per consegnare alle Caritas locali pasti solidali”, ha dichiarato Daniele Contini, Country Manager di Just Eat Italia. “Come leader di questo settore, crediamo che sia nostra responsabilità avere un impatto positivo sulle comunità in cui operiamo e il nostro obiettivo è quello di continuare a fare la differenza”, ha concluso.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di impegno nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale che Just Eat ha avviato da tempo in Italia e che si rafforza grazie a programmi e obiettivi globali del Gruppo, muovendosi lungo tre direttive principali: lotta allo spreco alimentare, riduzione dell’inquinamento atmosferico e impegno a creare un ambiente inclusivo ed equo per i propri dipendenti e nelle comunità in cui opera.

A proposito di Just Eat
Just Eat (www.justeat.it) app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, è parte di Just Eat Takeaway.com, leader mondiale nel mercato della consegna di cibo a domicilio online. È presente in Italia dal 2011 e oggi opera con oltre 24.000 ristoranti partner in più di 1300 comuni. Just Eat è accessibile da pc e da mobile tramite l’app dedicata o la versione mobile del sito, per garantire a tutti un’ampia varietà di cucine tra cui scegliere.
Just Eat Takeaway.com:
Just Eat Takeaway.com (LSE: JET, AMS: TKWY, NASDAQ: GRUB) è leader mondiale nel mercato del digital food delivery al di fuori della Cina. Con sede ad Amsterdam, la società mette in contatto clienti e ristoranti attraverso la propria piattaforma, offrendo ai consumatori un’ampia varietà di scelta con oltre 580,000 ristoranti connessi. Collabora principalmente con ristoranti takeaway, ma fornisce anche un servizio di delivery proprietario per i ristoranti che non effettuano le consegne in autonomia. L’azienda è cresciuta fino ad affermarsi come leader nel mercato dell’online food delivery con attività in USA, Regno Unito, Germania, Olanda, Canada, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svizzera, oltre a partnership in Colombia e Brasile.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 5

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍