Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Vinitaly 2025 chiude con 97.000 presenze e +7% di operatori esteri, confermando la sua centralità per il settore vitivinicolo nonostante le sfide globali.
La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay unisce 22 chef per celebrare gli gnocchi alla sorrentina con masterclass e degustazioni
Enoturismo e IA valorizzano la DOC Sicilia: qualità, innovazione e cultura unite per promuovere il territorio e il vino come motore economico
Lo studio promosso da FIVI: vignaioli indipendenti rafforzano fatturato con vendita diretta, enoturismo ed export, ma servono sostegni per redditività.
L'enoturismo italiano rivela forti differenze regionali: Sud forte su intrattenimento e digital, Centro sul paesaggio, Nord più flessibile su orari di apertura.
Uno studio di Areni Global fa luce su alcuni punti degli attuali modelli formativi dedicati al mondo enoico, evidenziando la necessità di competenze trasversali
Vinitaly Tourism debutta al Salone con 63 cantine e 17 buyer internazionali. Focus sull'enoturismo italiano: 18,5 milioni di arrivi e un sentiment positivo.
Vinitaly 2025 torna a Verona con 4.000 aziende e buyer da 140 paesi, puntando su internazionalizzazione, nuove tendenze e il debutto di Vinitaly Tourism.
Presentata a Roma la prima indagine CESEO sul turismo del vino e dell'olio: nel 2024 crescita del 24% del fatturato legato all’ospitalità
Il Golosario Totale è la nuova l’app per viaggiare nell'Italia più autentica, tra ristoranti, cantine e tradizioni enogastronomiche
Il Tour del Treno dei vini dell’Etna raddoppia i passeggeri e aggiunge nuove tappe e servizi
Da marzo torna Vigneti Aperti, con una nuova forumula che propone esperienze enoturistiche sostenibili, tra cantine, trekking e turismo in camper
Il Consorzio Morellino di Scansano lancia “VINOMETRO” su VisitMorellino: il nuovo strumento per promuovere un enoturismo responsabile e consapevole
Secondo l’ultimo rapporto di Future Market Insights la dimensione globale del turismo del vino crescerà del 13,2% CAGR nei prossimi dieci anni
Dalle cantine toscane di Donatella e Violante Cinelli Colombini arrivano driver discount per i turisti che devono guidare dopo la visita in cantina
Gradis’ciutta è una delle aziende simbolo del Collio che ha saputo coniugare la custodia delle tradizioni con una spinta alla sperimentazione
L'indagine di Wine Tourism Hub a BTO 2024 evidenzia le sfide e le opportunità per l'enoturismo italiano: risorse umane, infrastrutture e digitalizzazione
Nasce Wine Tourism Hub Talent, punto di riferimento per le risorse umane nell’enoturismo, unendo tecnologia, formazione e recruiting esperto.
Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia presenta il convegno per il trentennale della DOP dei vini dei Campi Flegrei
Al Forum Mondiale delle Donne del Vino presentata un’indagine su chi saranno i consumatori del futuro e quali opportunità si apriranno per il settore
Il report 2024 di Assovini Sicilia evidenzia il futuro del vino siciliano, puntando su innovazione, sostenibilità e enoturismo come asset di crescita
Tenuta Cavalier Pepe, cantina irpina guidata da Milena Pepe, conquista il 14° posto della classifica World’s Best Vineyards 2024, prima tra le italiane
Per l’edizione 2025 del Premio, l’azienda ha ricevuto un riconoscimento per la sua filosofia di valorizzare vino, arte, natura e cultura
Il 25 e 26 ottobre da Eataly Ostiense torna l'evento dedicato alle eccellenze vinicole italiane, con oltre 150 vini in degustazione e proposte gastronomiche.
L’Italia introduce la Carta per il turista enogastronomico sostenibile, il primo documento che propone una vacanza che salvaguardi non solo l'ambiente
Il convegno sui paesaggi del vino che ha inaugurato Dolo-Vini-Miti è stata occasione di confronto tra distinte realtà, dalla Val di Cembra all'Etna
Per la digitalizzazione nel settore vitivinicolo arrivano incentivi per aziende che investono in sistemi digitali per migliorare le attività di promozione
Ad agosto 2024, 18 milioni di italiani in vacanza. Turismo enogastronomico in crescita, con boom di visite a frantoi e agriturismi. Spesa in aumento.
Amalberga inaugura una nuova sede a Ostuni, offrendo esperienze enogastronomiche uniche e sostenibili nella Valle d'Itria.
I dati parlano di un enoturismo in forte crescita e di progetti sfidanti che vanno in questa direzione. Ma il gap da colmare è ancora ampio