La rivoluzione silenziosa della pizza: il surgelato domina il mercato italiano

Il comparto pizzerie cresce in Italia, ma domina il surgelato: 86% del mercato GDO (490 mln), con formati XL in ascesa e aziende che puntano all'export.

15 Apr 2025 - 11:40
La rivoluzione silenziosa della pizza: il surgelato domina il mercato italiano

MERCATO - Il panorama della pizza in Italia rivela un settore in forte espansione ma con dinamiche sorprendenti. Mentre le pizzerie tradizionali continuano a crescere, raggiungendo quota 88.793 locali nel 2023 (un incremento del 25% rispetto all'anno precedente), è il segmento dei surgelati a dominare incontrastato il mercato, rappresentando l'86% del giro d'affari della pizza nella grande distribuzione con 490 milioni di euro di vendite.

Un mercato in continua evoluzione

L'intero settore della pizza in Italia genera un fatturato complessivo di oltre 15 miliardi di euro, come riporta Il Sole 24 Ore, con una produzione annuale di 2,7 miliardi di pizze. Il 2024 ha visto tendenze contrastanti: mentre i prezzi nei locali sono aumentati in media del 4%, quelli delle pizze vendute al supermercato sono diminuiti fino al 2%. Questa maggiore convenienza ha rilanciato le vendite nel canale retail, che hanno registrato un incremento del 5,8% in volume e del 4,7% in valore, raggiungendo i 570 milioni di euro. Particolarmente impressionante è stata la crescita delle pizze a lunga conservazione, che con un balzo del 60% hanno sfiorato i 42 milioni di euro, superando le pizze fresche ferme a 38 milioni.

Il regno dei surgelati

Il vero dominatore del mercato resta il settore dei surgelati, che vale 490 milioni di euro e rappresenta l'86% del giro d'affari della pizza nella GDO. All'interno di questo segmento si stanno delineando due tendenze principali: la classica pizza tonda, apprezzata per la sua praticità come soluzione rapida per la cena, e i formati XL che, con farciture più ricercate, si propongono come alternativa conveniente alle pizzerie al taglio, spostando il consumo verso momenti di condivisione e socialità. I due segmenti competono ad armi pari: le pizze rotonde mostrano una crescita annua migliore (5% contro il 3,2% delle XL) ma generano un fatturato inferiore (182 milioni contro 204 milioni di euro).

L'espansione internazionale

Le aziende italiane guardano sempre più ai mercati esteri, dove il settore della pizza surgelata "all'italiana" vale già 21 miliardi di dollari e, secondo le previsioni, raggiungerà i 40 miliardi entro un decennio. Grandi player come Italpizza (430 milioni di euro di ricavi, 60% di export) hanno riaperto stabilimenti strategici in Europa, investendo 12 milioni di euro per produrre fino a 100 milioni di pizze annue. Anche Roncadin (oltre 200 milioni di fatturato) ha puntato sugli Stati Uniti, avviando uno stabilimento con capacità di 25 milioni di pizze all'anno, già destinato al raddoppio grazie a un finanziamento di 18 milioni di euro.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.