Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Sergio Isabel nuovo presidente AFEHC guiderà l'export spagnolo di attrezzature per l'ospitalità verso i mercati internazionali fino al 2029.
Salumi italiani in crescita: produzione a 1,165 milioni di tonnellate (+1,2%) e fatturato a 9,4 miliardi (+3,2%) trainati dall'export.
In Germania, Regno Unito e Stati Uniti, l’Italian Sounding rappresenta tra il 60 e il 67% dei prodotti tipici italiani. L'analisi di TEHA dedicata al tema.
Gruppo Musetti cresce del 6% nel 2024 con fatturato di oltre 43 milioni di euro nonostante i rincari delle materie prime. Primo trimestre 2025 a +16,5%
Il settore birrario italiano nel 2024 registra calo di produzione, consumi, export e import, mantenendo però investimenti di 100 milioni in innovazione.
Il mercato del vino italiano è in forte contrazione, con export e consumi in calo. Uiv avverte: attenzione al divario tra spedito e consumato reale.
Il Gruppo Steriltom partecipa a Tuttofood 2025 presentando la sua filosofia di cura della filiera e qualità Made in Italy
Cresce l’attrattività del continente africano come nuova frontiera del vino mondiale, una realtà dal grande potenziale con le sue criticità e complessità
L'Italia si conferma leader mondiale nel settore della pasta. Nel 2024, oltre 2,57 milioni di tonnellate di pasta hanno raggiunto 200 paesi, valore 4 miliardi.
San Carlo sarà presente a TuttoFood con due novità e la gamma internazionale, che comprende le chips e una linea di panificati
Noberasco presenta a TuttoFood 2025 le novità della linea "Viva" con packaging sostenibile e due prodotti innovativi per il mercato italiano ed estero
Balocco presenta a Tuttofood 2025 il nuovo wafer con crema di limoni di Sicilia, una referenza pensata per rafforzare la presenza sui mercati internazionali
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano annuncia risultati eccezionali per il 2024 con un giro di affari di 3,2 miliardi di euro nonostante le sfide globali
Export agroalimentare record a 67,5 miliardi. Dazi USA minacciano 300 milioni dell'export italiano, ma l'unicità del Made in Italy limiterà i danni.
Il comparto pizzerie cresce in Italia, ma domina il surgelato: 86% del mercato GDO (490 mln), con formati XL in ascesa e aziende che puntano all'export.
Pasta, caffè, prodotti da forno e cioccolato trainano la crescita. Germania, Francia, USA e UK i mercati più strategici
Carrefour celebra il Made in Italy con 1,15 miliardi di export, 11.000 fornitori locali e partnership per valorizzare l'agroalimentare italiano
La sospensione temporanea dell'aumento dei dazi USA sui vini italiani è un primo passo, ma Federvini chiede stabilità e l'azzeramento delle barriere commerciali
Inalpi registra 303 milioni di fatturato nel 2024 e punta a 320 nel 2025, con tre nuovi brevetti, crescita dell'export del 16% e investimenti in sostenibilità
Dazi USA su Grana Padano: previsti danni per 100 milioni di euro, tra invenduto (25 milioni) e deprezzamento del magazzino (75 milioni). La nota del Consorzio
Lo studio promosso da FIVI: vignaioli indipendenti rafforzano fatturato con vendita diretta, enoturismo ed export, ma servono sostegni per redditività.
ASSOBIBE lancia l'allarme: dazi USA e Sugar tax mettono a rischio il settore delle bevande analcoliche italiane, fondamentale per l'export Made in Italy
Quattro imprese su 10 a guida femminile: le 111 aziende coordinate dalla Camera di commercio Irpinia Sannio stabiliscono un record italiano nel settore vinicolo
Trump impone dazi del 20% all'UE: export italiano a rischio. Il settore food & beverage cerca soluzioni tra revisione prezzi e diversificazione mercati.
Mionetto partecipa al Vinitaly 2025 con fatturato record di 181 milioni e novità: nuova Prestige Collection, prodotti alcohol-free e una bottiglia più leggera
A Sigep 2025 Fabio Russo intervista per HorecaTv Vincenzo Cascone, Responsabile Marketing di Nutis Srl - Caffè Barbaro
La produzione di vini dealcolati italiani cresce del 60%, dominata dai prodotti zero alcohol e spumanti. Focus su mercati esteri e innovazione a Vinitaly.
Montelvini rafforza la presenza sui mercati internazionali e punta alle nuove tendenze di consumo: vini di qualità in packaging sostenibili e low alcohol
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Farina, occasione per valorizzare l’industria molitoria italiana. Il 24 maggio torna Molini a Porte Aperte
Forno Bonomi esporta in 100 Paesi l'ingrediente essenziale del Tiramisù, aumentando del 20% la produzione per soddisfare la domanda globale