È on air il “Podcast di Callmewine”, nuovo progetto sviluppato dalla piattaforma e-commerce italiana leader nella vendita di vino e distillati con un catalogo di 11.000 prodotti e oltre 275.000 ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
produttori
Foodservice. Gruppo Eurovo porta le sue eccellenze a Cateringross
Gruppo Eurovo sarà presente a Cateringross Food Summit 2022, manifestazione di riferimento nel mondo dei produttori e distributori del food & beverage. La fiera, ospitata presso il Palacongressi ... [vai all'articolo]
Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano: secondo l’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell’ultima settimana sulle imprese del ... [vai all'articolo]
Al via oggi a Torino la 14° edizione di Terra Madre Salone del Gusto
Prende il via oggi e proseguirà fino al 26 settembre a Torino Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione di Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte che animerà le architetture ex ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
VAN Vignaioli Artigiani Nazionali diventa associazione
Il proposito di diffondere la cultura del consumo di vino naturale è al centro del lavoro dei Vignaioli Artigiani Naturali, che ad oggi si è costituita in associazione, che riunisce per ora 27 cantine ... [vai all'articolo]
La crisi del latte. Un approfondimento sulle cause e sulle difficoltà dei produttori
In un momento in cui i rincari di costi dell'energia e di qualsiasi bene, alimentare e non, dalle materie prime ai lavorati, arrivano alle stelle, i diversi settori della filiera alimentare sono in ... [vai all'articolo]
La Cucina di Longino: un nuovo episodio alla scoperta della Bottarga Trikalinos
Longino & Cardenal presenta la seconda collezione video della nuova stagione de La Cucina di Longino, online oggi con il primo episodio e il 30 giugno con il secondo. La Food Academy, nata con ... [vai all'articolo]
TT-No Waste, l’innovativa app contro gli sprechi alimentari di T-Trade
Il Gruppo padovano T-Trade lancia l'innovativa app TT-No Waste per combattere gli sprechi alimentari, permettendo di donare attraverso le associazioni di volontariato i prodotti in scadenza, sia che ... [vai all'articolo]
Le enoteche del futuro: tra digitale e territorialità
Il mondo delle enoteche italiane negli ultimi trent’anni ha avuto un suo percorso evolutivo in risposta alle sollecitazioni di un mercato, quello del vino, che è sempre stato caratterizzato da grande ... [vai all'articolo]
Tutto quello che c’è dietro una tazzina di Caffè Barbera, nel tuo smartphone
Dopo aver offerto la possibilità ai propri clienti di acquistare il caffè anche con criptovalute sull’e-commerce Caffebarberashop.com, grazie alla collaborazione con Algorand & BleumiPay, Caffè ... [vai all'articolo]
Digitale e multicanalità cambiano il modo di fare comunicazione, vendita e formazione nel mondo del vino
Gli ultimi diciotto mesi hanno rappresentato per il mondo del vino, e non solo, un momento di forte rottura rispetto al passato. Con la pandemia ci si è all’improvviso trovati ad operare in una ... [vai all'articolo]
Da oggi anche gli chef ordinano da smartphone. La soluzione Soplaya
Soplaya, la startup che sta reinventando la filiera agroalimentare B2B connettendo i migliori produttori italiani ai ristoranti, annuncia il lancio della sua App, la prima a portare direttamente negli ... [vai all'articolo]
Consumatori meno competenti ma più fiduciosi: Wine Intelligence punta il dito sull’offloading cognitivo
Quello del vino è un mondo estremamente affascinante che attrae e coinvolge un pubblico sempre più ampio grazie al suo grande potenziale seduttivo. Il vino è emozione, storia, bellezza, tradizione, ... [vai all'articolo]
Il marketplace della ristorazione Soplaya cresce anche nel 2020
Soplaya, la startup nata nel 2018 con l’obiettivo di reinventare la filiera agroalimentare B2B per renderla più trasparente, efficiente e sostenibile, è cresciuta del +100% nel 2020 nonostante la ... [vai all'articolo]
Nasce Assohoreca, l’associazione dei produttori, importatori e rivenditori del settore
Si è costituita a Lecco lo scorso 26 febbraio Assohoreca, l'associazione dei produttori, importatori e rivenditori di attrezzature e accessori destinati al mondo Horeca. Assohoreca nasce dall’esigenza ... [vai all'articolo]
Giulio Massimo Cario nominato responsabile nazionale per il settore produttori di MIO
Un incarico prestigioso quanto impegnativo, quello assunto da Giulio Massimo Cario, creatore di Fashion Diamond Luxury Vodka, la prima vodka griffata 100% italiana, in seguito alla nomina di ... [vai all'articolo]
Il Coronavirus spinge alla rivoluzione digitale nel foodservice. Lo studio e le soluzioni Gs1 Italy
L’impatto del Coronavirus e delle restrizioni introdotte per limitarne la diffusione si è rivelato uno tsunami per il mondo del foodservice, ma ne ha anche stimolato l’evoluzione in particolare verso ... [vai all'articolo]
Vineria43 è l’enoteca online creata da 11 produttori
“L’unione fa la forza”, recitava un vecchio adagio mai sorpassato. È proprio dal concetto di unione di valori, di passioni e di esperienza, che nasce Vineria43, l’enoteca online che va oltre il vino, ... [vai all'articolo]
DaiOrdiniamo porta online i piccoli ristoranti, produttori e negozi
In 6 mesi i consumatori italiani hanno acquistato +56% di prodotti alimentari online (Fonte: Osservatorio B2c del Politecnico di Milano). Un ruolo decisivo in questo cambiamento è stato giocato dalla ... [vai all'articolo]
TuttoFood – Fiera Milano S.p.A.
L’innovazione e il futuro dell’ecosistema agro-alimentare. TUTTOFOOD è la fiera B2B per l’intero ecosistema agro-alimentare. Globale e innovativa, è il punto di riferimento nel mondo per i produttori ... [vai all'articolo]
Chianti: si attende un’annata ottima ma le aziende sono senza soldi
Le condizioni climatiche fanno sperare in una prossima vendemmia di alta resa qualitativa anche se non quantitativa per i produttori del Chianti, ma la crisi economica causata dal Covid grava sulle ... [vai all'articolo]
Nasce DegustiAMO, un nuovo format di degustazioni virtuali
Il 22 giugno 2020 si svolgerà la prima edizione di DegustiAMO, il nuovo format di degustazioni virtuali nato dalla collaborazione tra MEMORvINO, device smart utilizzato all’interno delle degustazioni ... [vai all'articolo]
Naturale e sostenibile: la pasta è sempre un must italiano (e non solo)
Secondo una ricerca commissionata da Unione Italiana Food (Aidepi), la pasta è anche il piatto preferito dagli italiani: 9 su 10 ne consumano con frequenza, e uno su 3 tutti i giorni. Ogni anno sulle ... [vai all'articolo]
Filiera Italia chiede un piano di comunicazione per il made in Italy contro fake news
Dopo le misure emergenziali prese per le zone rosse, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, definisce ora "indispensabili gli interventi di sostegno a lungo termine per le filiere ... [vai all'articolo]
Kaataa: storytelling ed emozioni per portare i cibi italiani in Europa
Kaataa, innovativa azienda fondata a Londra ma con radici romagnole, lancia un nuovo marketplace di cibi e vini di qualità che si diversifica dai soliti e-commerce puntando tutto sullo storytelling. ... [vai all'articolo]
I Principi del Riso: al Grand Hotel Principe di Piemonte la prima edizione
Al via la prima edizione de “I principi del Riso” la manifestazione dedicata interamente al riso. Una giornata dove chef stellati, produttori ed esperti si confronteranno su uno dei cereali più ... [vai all'articolo]
Presentata a Milano la nuova piattaforma per l’Horeca Deliveristo
Presentata ieri alla stampa e a un selezionato numero di ristoratori la nuova piattaforma Deliveristo, strumento innovativo in Italia, che mette in contatto chef, gestori e patron di locali, ... [vai all'articolo]
Consorzio vino Toscana: la nuova realtà per tutelare l’IGT
Nasce il Consorzio vino Toscana, con l'obiettivo di tutelare e promuovere il vino IGT della Toscana, seconda denominazione nella Regione con una media annua di 76 milioni di bottiglie prodotte e un ... [vai all'articolo]
Ethical Food Design: iscrizioni aperte per il premio dei prodotti a vocazione etica
Fino al 21 giugno è possibile candidarsi alla prima edizione del premio "Ethical Food Design", iniziativa dell'Associazione culturale Plana e Aida Partners, che promuove la diffusione dei principi ... [vai all'articolo]
Settanta medaglie assegnate per il Premio Alambicco d’Oro 2019 da Anag
Sessanta assaggiatori Anag provenienti da tutte le regioni, hanno dato vita a Roma al Premio Alambicco d'Oro per grappe, acquaviti e brandy italiano. Il Premio Alambicco d’Oro 2019 è aperto, come ... [vai all'articolo]
L’Osservatorio Nazionale Miele fa una stima dei danni del maltempo
Il maltempo piega l'apicoltura italiana e a farne le spese sono i produttori, in tutte le regioni d'Italia. La conta dei danni sulle produzioni nel mese di maggio la fa l'Osservatorio Nazionale Miele, ... [vai all'articolo]
Campagna Amica per i prodotti salvati dal maltempo
Pioggia, grandine e vento hanno distrutto intere coltivazioni, ma non tutto è andato perduto. I prodotti salvati dal maltempo sono stati protagonisti dei mercati di Campagna Amica lungo tutta la ... [vai all'articolo]
Produttori in Langa festeggiano il traguardo di 60 vendemmie
Era il 27 aprile 1959 quando un gruppo di coraggiosi viticoltori di Clavesana, comune nelle Langhe Sud Occidentali, decise di unirsi per perseguire un obiettivo condiviso. Da 32 soci fondatori sono ... [vai all'articolo]
Foodexp 2019: il primo congresso dedicato ai luoghi e ai cuochi
FoodExp - food life experience giunge alla sua seconda edizione con le idee molto chiare: porre l'accento sui #FoodChangers, i luoghi e i cuochi che cambiano il mondo. L'evento aperto al pubblico ... [vai all'articolo]
Birra Artigianale: dalla Sicilia proposta per incentivare le imprese
La Regione Sicilia vuole incentivare il numero di imprese che producono birra artigianale e per farlo è stato presentato dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle Angela Foti un disegno di legge ... [vai all'articolo]
A Udine in arrivo il Concorso Mondiale del Sauvignon
Si terrà a Udine, dall'8 al 10 marzo, la decima edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon. Il Sauvignon, grazie alle sue eccezionali qualità aromatiche, è uno dei vitigni più apprezzati dai ... [vai all'articolo]
Arrivano i gilet arancioni, la protesta degli olivicoltori italiani
Arrivano i gilet arancioni. Sull'esempio di quanto sta accadendo ogni sabato in Francia con la protesta dei gilet gialli che arrivano a Parigi provenienti da ogni angolo del Paese, a Roma, in piazza ... [vai all'articolo]
A Passignano sul Trasimeno l’ultimo OpenWine Partesa del 2018
Fare cultura sul vino: è questo l’obiettivo degli OpenWine Partesa, eventi di formazione dedicati agli operatori Ho.Re.Ca, che nell’anno del ventesimo compleanno del progetto Partesa per il Vino ... [vai all'articolo]
Petti, contratto di filiera per i produttori per uscire dalla crisi
Petti, azienda leader nelle conserve di pomodoro sin dal 1925, ha stipulato un contratto di filiera con i produttori incontrando tutti gli stakeholder nella suggestiva cornice del Calidario Terme ... [vai all'articolo]
Osterie e identità perdute: l’appuntamento è a Milano Golosa
La memoria gastronomica si incontra a Milano Golosa – dal 13 al 15 ottobre 2018 – con uno spazio tutto dedicato alle osterie. Nell’area show cooking dell’evento durante i tre giorni si daranno ... [vai all'articolo]
Franciacorta tra i nominati a Wine Region of the Year 2018
Wine Enthusiast, la prestigiosa rivista di settore, aveva già onorato Franciacorta descrivendola come "una gemma nel mondo del vino che aspetta solo di essere scoperta". A pochi mesi di distanza ... [vai all'articolo]
Allagamenti nel Veneto: preoccupazione per la vendemmia
Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, ha proclamato lo stato di calamità per Verona e le zone della provincia scaligera. Una pioggia ininterrotta durata 15 ha rovesciato sulla zona 170 ... [vai all'articolo]
Festival del Prosciutto di Parma: celebra gastronomia e cultura
La XXI edizione del Festival del prosciutto di Parma è, come ogni anno, una grande festa "per conoscere e degustare il miglior Prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche ... [vai all'articolo]
DiVino Festival: si brinda alle eccellenze dell’enogastronomia
Stanno per riaccendersi le luci sul DiVino Festival, il principale evento enogastronomico della Sicilia, che puntuale anche quest’anno torna a Castelbuono, antico borgo nel verde del Parco delle ... [vai all'articolo]
Leggerezza e novità guidano i consumi dei formaggi per gli italiani
La ricerca della leggerezza e l'esplorazione di gusti nuovi guidano i consumatori di formaggi e, così, i produttori prendono atto dei nuovi trend, comportamenti odierni e possibili prospettive future, ... [vai all'articolo]