Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Durante l'assemblea generale, il consiglio nazionale di UIV - Unione Italiana Vini ha eletto all'unanimità come presidente Lamberto Frescobaldi. Tra le priorità del suo attenzione alla salute, alla sostenibilità e l'impegno di dare identità a una parte dei vini italiani senza den...
Con un balzo del +12,4% e quota 7,1 miliardi di euro, l'export del vino italiano nel mondo segna un record storico. I dati Vinitaly, UIV e Ismea
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi. Protagonisti assoluti gli spumanti
Si è chiusa con successo la votazione all'Europarlamento degli emendamenti al Rapporto BECA per la lotta contro il cancro, che salvano il vino e i prodotti alcolici da una demonizzazione indiscriminata.
Si vota oggi e domani al Parlamento Europeo per decidere il futuro dei prodotti alcolici in Europa, nell'ambito del Piano Europeo Anticancro.
Sono stati depositati gli emendamenti di modifica per il vino nel report della Commissione Beca. Pericoli da scongiurare per il settore
È polemica per un tweet di uno degli inventori del sistema di etichettatura Nutriscore che propone una F nera per tutte le bevande contenenti anche minime quantità di vino
Unione Italiana Vini lancia l'allarme: i rincari energetici erodono il fatturato delle aziende. Servono ulteriori misure per sostenere il settore.
Saranno feste da record per le bollicine tricolori con quasi 2 miliardi di brindisi attesi e un valore alla produzione di 236 milioni di euro. Lo stima l’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv)-Ismea
L’export del vino italiano nei primi 9 mesi segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di euro
L’allarme lanciato da ristoratori e distributori del Belpaese sulla carenza di Champagne in vista di Natale e Capodanno, rileva Unione italiana vini, è ora confermato anche dalla Francia
Dai prezzi alle nuove abitudini di consumo, ecco i dati aggiornati sul consumo di vino italiano dall'Osservatorio Unione Italiana Vini e Vinitaly
Tre convegni per mettere a fuoco sfide e opportunità del comparto vino in compagnia di Unione Italiana Vini a Vinitaly Special Edition e Wine2wine.
Il Prosecco, posizionandosi tra i consumi quotidiani e di tendenza, sta cambiando le abitudini nel mondo delle bollicine a livello globale
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro, con stime di chiusura anno a 7 miliardi. Record storico per il settore.
Pubblicato il report regionale sull’andamento climatico-vegetativo della prossima vendemmia stilato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini
Sospesi con un accordo di 5 anni tra UE e USA i dazi aggiuntivi voluti da Trump: un grande successo che beneficerà il comparto agroalimentare
Un'elaborazione UIV-ISMEA su dati Istat rivela che i dati dell'exportdel vino migliorano nei primi 3 mesi del 2020 con marzo che registra un +12% a valore
Sul Corriere Vinicolo, testata afferente a UIV, un'analisi esclusiva con tutti i numeri dello spumante italiano
Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, è intervenuto per porre l'accento sulle manovre necessarie per il settore.
Il Segretario UIV Paolo Castelletti chiede alle istituzioni sostegno economico e piani di promozione per il rilancio del settore vino danneggiato anche dalla crisi della ristorazione
La situazione del mercato del vino è negativa e non vedrà una ripresa prima della fine del 2022: per UIV sono strategici gli eventi business come Vinitaly e la sua edizione speciale di ottobre
Tiene l’export italiano di vino nell'anno del Covd meglio degli altri competitor europei, con perdite ridotte a valore a -2,3%, per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro.
La sospensione di quattro mesi dei dazi imposti nell'export europeo verso gli Stati Uniti viene accolta positivamente da Federalimentare, Filiera Italia, Federvini, UIV, Grana Padano, Asiago
La 29esima edizione di SIMEI, fiera dedicata alle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento, a fronte dell'attuale emergenza sanitaria viene rimandata al 2022
Secondo un'analisi UIV-Ismea a Natale e Capodanno tengono i consumi di spumante in Italia con 74 milioni di bottiglie vendute. Calano invece valore e prezzo medio
Pubblicata in Gazzetta la modifica del disciplinare del Prosecco DOC grazie alla quale è ora possibile vendere spumante rosé anche fuori dall'Italia
Le principali associazioni di categoria del mondo Horeca e della filiera agroalimentare connessa commentano le nuove restrizione introdotte dal DPCM del 25 ottobre
Le principali organizzazioni del mondo del vino scrivono alla Ministra Bellanova proponendo una serie di iniziative per il rilancio del settore a livello nazionale e internazionale, dopo l'emergenza Coronavirus