La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Bazzara nel mirino della multinazionale dell’abbigliamento Zara

La piccola impresa italiana Bazzara e il colosso Zara sono coinvolti in un contenzioso pendente innanzi all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) a causa dell’opposizione formulata da Zara verso la registrazione del marchio della società italiana. La ragione che ha condotto alla vertenza? Le quattro lettere che i due marchi condividono; da un lato […]

Redazione - Pubblicato il 17 Gennaio 2018 alle ore 6:30
Categoria: Attualità Categoria: Torrefazioni

bazzara

La piccola impresa italiana Bazzara e il colosso Zara sono coinvolti in un contenzioso pendente innanzi all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) a causa dell’opposizione formulata da Zara verso la registrazione del marchio della società italiana.
La ragione che ha condotto alla vertenza? Le quattro lettere che i due marchi condividono; da un lato una realtà artigianale italiana che esporta miscele di caffè, dall’altro un colosso spagnolo dal valore di centinaia di miliardi di euro di capitalizzazione in Borsa molto noto nel mondo della moda.
Questa è la singolare vicenda che vede le due imprese coinvolte in una battaglia legale a tutela dei rispettivi marchi, nonostante esse operino in settori merceologici del tutto differenti, comunicando e promuovendo valori e concetti diversi tra loro, e pur non essendo due aziende concorrenti.
Il colosso spagnolo titolare del marchio “Zara” proprio non riesce a digerire quelle quattro lettere che i due marchi hanno in comune e teme possano rappresentare una minaccia da cui doversi difendere ben al di là del settore merceologico del food & beverage.
Secondo i legali di “Zara”, infatti, le due consonanti e le due vocali che il cognome dei titolari di Bazzara S.r.l. e il marchio spagnolo condividono potrebbero portare a una situazione di confusione tale da pregiudicare il buon nome dell’azienda spagnola.

Uno degli aspetti più singolari della vicenda è che da parecchi anni Franco e Mauro Bazzara promuovono azioni finalizzate a fare rete all’interno del comparto caffeicolo italiano allo scopo di individuare strumenti e strategie condivise dagli operatori del settore, proprio per contrastare la scalata dei grandi colossi internazionali sul mercato del caffè, da sempre prodotto annoverato tra le eccellenze triestine e del Made in Italy.
La Bazzara S.r.l., assistita dall’avvocato triestino Andrea Piras, dovrà ora prendere posizione rispetto alle pretese avanzata dai legali di “Zara”, fornendo all’EUIPO gli elementi per valutare se accogliere o meno l’opposizione presentata dalla società spagnola.
La decisione dell’Ufficio europeo sulla vertenza è attesa entro la prossima estate.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 5/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍