Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Pausa pranzo e alimentazione: uno sguardo alle abitudini degli italiani

Pausa pranzo e alimentazione: uno sguardo alle abitudini degli italiani

American Pistachio Growers con mUp Research ha condotto una ricerca sulle abitudini alimentari degli italiani a lavoro: 8 su 10 fanno pausa pranzo

La stagione estiva 2024 ha buone possibilità di superare i numeri dell'estate 2023

La stagione estiva 2024 ha buone possibilità di superare i numeri dell'estate 2023

La prossima stagione estiva dovrebbe superare la già ottima stagione 2023. Lo dice l'ultima indagine condotta da ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.

Lo studio di Ambrosetti è il primo tentativo di ricostruire l'intera filiera della ristorazione italiana

Lo studio di Ambrosetti è il primo tentativo di ricostruire l'intera filiera della ristorazione italiana

Lo studio "La Filiera della ristorazione in Italia" è il primo tentativo mai realizzato di riscostruire l’intera filiera estesa della ristorazione nel Paese.

Cacao: un calo illusorio dei prezzi?

Cacao: un calo illusorio dei prezzi?

Dopo aver raggiunto ad aprile un record storico, dopo la Pasqua i prezzi del cacao sono scesi. Tuttavia, restano tre volte superiori rispetto a un anno fa.

Oggi consumiamo un terzo del pane che mangiavamo 40 anni fa

Oggi consumiamo un terzo del pane che mangiavamo 40 anni fa

Dall'analisi dei dati Ipsos, riportata da Il Sole 24 Ore, vediamo come sono cambiati i consumi di pane in quarant'anni e le nuove abitudini di acquisto.

Food&beverage e Sostenibilità: l'indagine di Quantis sul settore e i consumi

Food&beverage e Sostenibilità: l'indagine di Quantis sul settore e i consumi

Il settore Food & Beverage e l’ambiente sono strettamente interconnessi. Quantis ha realizzato un'indagine per analizzare le azioni ancora da intraprendere.

Frutta: cosa preferiscono gli italiani? Le risposte da un'indagine di Orsero

Frutta: cosa preferiscono gli italiani? Le risposte da un'indagine di Orsero

Qualità, stagionalità, gusto e facilità di consumo sono i fattori determinanti nella scelta della frutta, è quanto emerge da un'indagine da Orsero

Convivialità e benessere: due studi confermano che il pasto in compagnia fa bene al corpo e allo spirito

Convivialità e benessere: due studi confermano che il pasto in compagnia fa bene al corpo e allo spirito

Del “potere della convivialità” ha parlato un team multidisciplinare riunito dal Gruppo Barilla nel quadro del ciclo di incontri Let’s Talk About Food & Science

In Europa la forza lavoro turistica è dominata dalle donne

In Europa la forza lavoro turistica è dominata dalle donne

Sono 6 su 10 le donne lavoratrici nei settori turistici nell'UE rispetto agli uomini. Il 20% in più del totale delle donne impiegate in imprese non finanziarie.

Osservatorio TheFork: crescita del 35% di nuovi ristoranti nel primo trimestre 2024

Osservatorio TheFork: crescita del 35% di nuovi ristoranti nel primo trimestre 2024

Secondo i dati aumentano le nuove imprese con somministrazione rispetto all’ultimo trimestre del 2023 e un incremento dei ristoranti nuovi iscritti (+35%)

Agroalimentare: i prezzi ad aprile condizionati dal clima instabile

Agroalimentare: i prezzi ad aprile condizionati dal clima instabile

Ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte. Ortaggi e pescato condizionati dal clima instabile. I dati elaborati da Unioncamere e BMTI.

Oltre nove italiani su dieci scelgono i surgelati

Oltre nove italiani su dieci scelgono i surgelati

Secondo l'analisi AstraRicerche per IIAS, gli alimenti surgelati sono presenti sulle tavole di oltre 9 italiani su 10, di cui 1 su 2 (53%) ne fa un uso abituale

Gli italiani amano l'aperitivo: 1 su 2 lo consuma almeno una volta a settimana

Gli italiani amano l'aperitivo: 1 su 2 lo consuma almeno una volta a settimana

Sul podio dell'indagine CGA by NIQ aperitivo classico, le bollicine e i cocktail. I dati sui trend di consumo degli italiani dal palco dell'Aperitivo Festival.

Rapporto Italgrob-Censis: "Il fuori casa rende l'Italia migliore"

Rapporto Italgrob-Censis: "Il fuori casa rende l'Italia migliore"

La Federazione Italiana Distributori Horeca (Italgrob) e Censis hanno presentato al Senato il terzo Rapporto sul fuori casa italiano.

Nel 2023 l'Europa ha importato miele per un valore di 359,3 milioni di euro

Nel 2023 l'Europa ha importato miele per un valore di 359,3 milioni di euro

Rispetto al 2013, le importazioni di miele in Europa sono aumentate del 20%, principalmente da Cina, Ucraina, Argentina e Messico.

Merendine italiane: 7 italiani su 10 le amano farcite. Astraricerche per Unione Italiana Food

Merendine italiane: 7 italiani su 10 le amano farcite. Astraricerche per Unione Italiana Food

Soffice e cremosa, così gli italiani preferiscono le merendine. L'indagine di Astraricerche per Unione Italiana Food ci racconta i gusti degli italiani.

Da TuttoPizza l'Osservatorio CNA sul settore che non risente della crisi

Da TuttoPizza l'Osservatorio CNA sul settore che non risente della crisi

Presentati a TuttoPizza i dati dell'Osservatorio CNA sul settore, tanta fiducia nel comparto, anche dagli investitori. Nasce inoltre il premio Sergio Miccù.

Italiani e barbecue: dalla convivialità all'essenzialità di salse e aromi

Italiani e barbecue: dalla convivialità all'essenzialità di salse e aromi

Calvé, Official BBQ Partner degli UEFA EURO 2024, esplora l’antico rito del BBQ per scoprire che è ancora un modo inclusivo e allegro di riunirsi grazie al cibo

Italia a due velocità: bene servizi e turismo, ma consumi restano deboli

Italia a due velocità: bene servizi e turismo, ma consumi restano deboli

I dati Confcommercio ci mostrano un'Italia che va a due velocità. Nonostante servizi e turismo siano in miglioramento, i consumi stentano a decollare.

In che modo l’intelligenza artificiale può apportare benefici alle bevande alcoliche?

In che modo l’intelligenza artificiale può apportare benefici alle bevande alcoliche?

L'IWSR esamina il modo in cui l'intelligenza artificiale viene utilizzata nel settore delle bevande alcoliche, con alcuni esempi da cui prendere spunto.

Ristorazione commerciale: regna l'incertezza nel primo trimestre 2024

Ristorazione commerciale: regna l'incertezza nel primo trimestre 2024

Dall'indagine congiunturale sulla ristorazione commerciale nel primo trimestre 2024 del centro studi Fipe emerge una situazione di profonda incertezza.

Distribuzione Automatica: nel 2023 giro d'affari da 2 miliardi di euro

Distribuzione Automatica: nel 2023 giro d'affari da 2 miliardi di euro

Presentati a Venditalia da CONFIDA i dati sull'andamento del mercato del Vending in Italia nel 2023, anno chiuso con 5 miliardi di consumazioni ai distirbutori

Per 7 italiani su 10 il caffè è un'esperienza che va oltre il gusto

Per 7 italiani su 10 il caffè è un'esperienza che va oltre il gusto

Secondo la nuova indagine di AstraRicerche per Consorzio Promozione Caffè, sono gli stimoli sensoriali a rendere il rito del caffè tanto amato da nord a sud.

Vino. Calano i consumi quotidiani ma non la platea

Vino. Calano i consumi quotidiani ma non la platea

Secondo l'Osservatorio UIV continua la rivoluzione dei modelli di consumo del vino, che passa da scelta abituale a salturia e più consapevole

La birra è la bevanda preferita dagli italiani, lo svela una ricerca di CGA by NIQ

La birra è la bevanda preferita dagli italiani, lo svela una ricerca di CGA by NIQ

CGA by NIQ analizza le preferenze di consumo di bevande degli italiani e svela che la birra è la bevanda alcolica più apprezzata nel Bel Paese

La filiera agroalimentare italiana, dalla distribuzione all'Horeca, sfiora i 600 miliardi di euro

La filiera agroalimentare italiana, dalla distribuzione all'Horeca, sfiora i 600 miliardi di euro

Il settore agroalimentare, con intermediazione, distribuzione e Horeca, è salito a 586,9 miliardi di € di fatturato. L'analisi di The European House-Ambrosetti

L'indagine di Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia. Ecco l'identikit del consumatore tipo

L'indagine di Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia. Ecco l'identikit del consumatore tipo

Una panoramica delle preferenze di consumo online e delle tendenze del mercato italiano in occasione del World Cocktail Day

Il carrello della spesa degli italiani è sempre più sobrio, salutare e sostenibile

Il carrello della spesa degli italiani è sempre più sobrio, salutare e sostenibile

Presentato a Cibus il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma con un focus sui comportamenti di consumo degli italiani

Federalimentare e Censis: l'industria alimentare Italiana traino dell'economia e ambasciatrice del Made in Italy

Federalimentare e Censis: l'industria alimentare Italiana traino dell'economia e ambasciatrice del Made in Italy

A Cibus l'Assemblea Pubblica di Federalimentare durante la quale è stata presentata la Ricerca Federalimentare-Censis sul potenziale dell'industria alimentare

UIV: negli USA stabile l'import di vini italiani ma consumi in calo

UIV: negli USA stabile l'import di vini italiani ma consumi in calo

Il mercato vinicolo USA resta una sfida per l'Italia, ma segnali di ripresa nel primo trimestre. Consumi in calo, ma speranza nella promozione e nei fondi Ocm

Guarda HorecaTV in Streaming