Nel 2023 l'Europa ha importato miele per un valore di 359,3 milioni di euro

Rispetto al 2013, le importazioni di miele in Europa sono aumentate del 20%, principalmente da Cina, Ucraina, Argentina e Messico.

22 Maggio 2024 - 14:58
Nel 2023 l'Europa ha importato miele per un valore di 359,3 milioni di euro

Nel 2023, i membri dell’Unione Europea hanno importato 163.700 tonnellate di miele naturale da paesi extra-UE , per un valore di 359,3 milioni di euro. Allo stesso tempo, solo 24.900 tonnellate sono state esportate dai membri dell'UE al di fuori dell'UE, per un valore di 146,0 milioni di euro.

Rispetto al 2013, le importazioni di miele da paesi extra-UE sono aumentate del 20% (da 136.300 a 163.700 tonnellate) e le esportazioni verso i paesi extra-UE sono aumentate del 14% (da 21.700 a 24.900 tonnellate).

Principali partner: Cina per le importazioni, Regno Unito per le esportazioni
Nel 2023, le importazioni di miele da paesi extra-UE provenivano principalmente dalla Cina (60.200 tonnellate, ovvero il 37% del totale delle importazioni di miele extra-UE), seguita da Ucraina (45.800 tonnellate, 28%), Argentina (20.400 tonnellate , 12%), Messico (10.700 tonnellate, 7%) e Cuba (4.700 tonnellate, 3%).

Commercio internazionale di miele, tonnellate,%, 2023.

Il Regno Unito è emerso come il principale partner di esportazione nel 2023, ricevendo la quota maggiore delle esportazioni di miele dell’UE (4.300 tonnellate, ovvero il 17% di tutte le esportazioni di miele extra-UE). Seguono da vicino l'Arabia Saudita (3.500 tonnellate, 14%), la Svizzera (3.400 tonnellate, 13%), gli Stati Uniti (3.300 tonnellate, 13%) e il Giappone (2.500 tonnellate, 10%).

Germania - il più grande importatore di miele

Nel 2023, la Germania è stata il maggiore importatore di miele all’interno dell’UE, importando 41.000 tonnellate di miele da paesi al di fuori dell’UE, ovvero il 25% di tutte le importazioni dell’UE. Il Belgio è stato il secondo maggiore importatore (31.400 tonnellate, 19%), davanti a Polonia (23.300 tonnellate, 14%), Spagna (15.700 tonnellate, 10%) e Francia (7.700 tonnellate, 5%).

La Spagna è diventata il più grande esportatore, inviando 7.100 tonnellate di miele verso paesi al di fuori dell’UE, ovvero il 29% di tutte le esportazioni di miele extra-UE. Segue la Germania con 5.500 tonnellate (22% di tutte le esportazioni), davanti a Romania (1.700 tonnellate, 7%), Ungheria (1.600 tonnellate, 6%) e Grecia (1.500 tonnellate, 6%).

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.