Gli italiani amano l'aperitivo: 1 su 2 lo consuma almeno una volta a settimana

Sul podio dell'indagine CGA by NIQ aperitivo classico, le bollicine e i cocktail. I dati sui trend di consumo degli italiani dal palco dell'Aperitivo Festival.

27 Maggio 2024 - 10:56
Gli italiani amano l'aperitivo: 1 su 2 lo consuma almeno una volta a settimana

Quasi la metà degli italiani dichiara di uscire di casa per il rito dell’aperitivo, percentuale in aumento di 3 punti rispetto allo scorso anno. Italiani popolo di Aperitivo Lovers, insomma. Nello specifico, 1 consumatore su due (43%) ha l’abitudine di concedersi un momento per l’aperitivo almeno una volta a settimana, mentre il 98% una volta al mese. A chi va lo scettro? Sono le giovani generazioni, Millennials e Gen Z, nella fascia tra i 25 e i 34 anni, a uscire più frequentemente, soprattutto se residenti nei centri urbani.
È quanto emerge anche dalla ricerca di CGA by NIQ per il settore dei consumi On Premise, presentata da Matteo Fortarezza, Consultant Manager Beverage Industry CGA by NielsenIQ in occasione dell’incontro inaugurale di Aperitivo Festival.

L’aperitivo non è solo un fenomeno di costume, ma una vera e propria occasione di mercato che genera un indotto importantissimo per il sistema economico italiano”, commenta Federico Gordini, Founder di MWW Group e ideatore del World Aperitivo Day. “Questo rito contribuisce in modo sostanziale non solo al settore della ristorazione e dell'ospitalità, ma anche all'industria agroalimentare e turistica. Dai dati forniti emerge un aspetto interessante: l’aperitivo è sinonimo di piacere, condivisione, divertimento, piacere del buon bere e della buona tavola, un momento irrinunciabile per gli italiani, sempre più adottato e replicato anche all’estero, tanto da diventare un fenomeno globale. Eventi come Aperitivo Festival e World Aperitivo Day®, giunti alla loro seconda e terza edizione quest’anno, rappresentano traguardi importanti, costituendo canali essenziali per promuovere la cultura e le eccellenze enogastronomiche italiane e valorizzare il marchio Made in Italy a livello globale”.

La capacità di spesa legata all’Aperitivo? Una media mensile che supera i 120 euro investiti per vivere il momento di un rito tutto italiano che unisce con maestria il meglio del food e del beverage e che è sempre più apprezzato in tutto il mondo. Sul podio delle bevande più gettonate, 1 italiano sue 2 (48%) opta per l’aperitivo classico, seguito dalle bollicine (32%) e dai cocktail (26%), sempre più apprezzati da Gen Z e Millennials, che stanno riscoprendo iconici drink come il Gin&Tonic tra i più gettonati della categoria, che si aggiudica 5 punti percentuali rispetto al 2022.
A determinare le scelte di consumo in occasione dell’aperitivo, il fattore prezzo, driver delle scelte di consumo del 44%, seguito dai consigli dei professionisti di sala (31%) e dalle preferenze degli amici (24%). Non solo alcol, dai dati emerge la crescente attenzione dei più giovani a un consumo consapevole: 1 su 10 sceglie una bevanda analcolica o poco alcolica, trend che trova nel mercato un’offerta sempre più ampia di prodotti.
Gli italiani hanno le idee chiare anche in fatto di abbinamento con il cibo: durante l’aperitivo, 1 su 3 (33%) dichiara di avere un appetizer preferito, come i classici stuzzichini misti seguiti da pizzette e patatine, aspetto quello dell’esperienza food su cui i consumatori di vino pongono particolare attenzione.

Ad avvalorare i dati della ricerca è intervenuta l’analisi di TradeLab per Federvini che ha fornito un quadro dei consumi per la categoria Fuori Casa. Nonostante il contesto dei mercati non semplice, vino e bollicine registrano un trend di consumo in crescita rispetto al 2022: parliamo dell’1% per il vino e del 7% per gli spumanti. In particolare, nel 2023 vino e bollicine hanno raggiunto 147 milioni di consumazioni durante l’aperitivo serale, apprezzati in particolar modo dai baby boomers (nati tra il 1946 e il 1964) e dalla generazione X (nati tra gli anni’ 60 e gli anni ’80).

Le dichiarazioni dei protagonisti.

La tre giorni di manifestazione si è aperta con un una grande conferenza inaugurale che ha visto gli interventi delle istituzioni, degli enti e delle aziende sponsor e partner che hanno sostenuto l’iniziativa, tra cui i saluti istituzionali di Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana e di Marco Montanaro, Direttore Generale di Federvini, intervenuti per dare il via alla seconda edizione di Aperitivo Festival. Sul palco, accolti dal Presidente di MWW Group, Federico Gordini, con la moderazione di Francesca Romana Barberini, hanno preso parola  Bruno Moro, il Direttore Commerciale Carrefour Italia, per il terzo anno Main Sponsor del progetto; Alessandro Cagnolati, Trade Marketing Specialist Export di Parmigiano Reggiano, Founding Partner della manifestazione; Barbara Mutti, referente TradeLab per Federvini con il focus sul mercato del Fuori Casa, mentre Antonietta Kelly, Trade Analyst Settore Agroalimentare ICE - Agenzia Londra, ha portato all’attenzione degli ospiti prospettive e opportunità dell’Aperitivo italiano nel mercato inglese. Per ICE - Agenzia è intervenuta anche Teresa Nastasi, Ufficio Agroalimentare ICE Roma, agenzia al fianco di MWW Group dalla prima edizione dell’evento, che svolge un ruolo di divulgazione fondamentale, permettendo agli opinion leader internazionali di conoscere la cultura italiana enogastronomica e di condividere le esperienze dell’aperitivo italiano nel mondo. 
Nel 2023 il carrello della spesa degli italiani è stato caratterizzato da un alto tasso di inflazione che ha inciso nelle vendite a volume su molte categorie merceologiche”, spiega Matteo Fortarezza, Consultant Manager Beverage Industry CGA by NielsenIQ. “Tuttavia, focalizzandosi sui prodotti come Aperitivi, Gin, Spumanti e Vermouth, si è registrato un trend a valore del +5,3% e a volume di vendita del +0,2%. Tutti dati da cui si intuisce la forte spinta che genera il mercato dell’Aperitivo, legato al piacere di vivere un momento di aggregazione unico”.
Per Carrefour Italia essere presente anche quest’anno ad Aperitivo Festival è molto importante. Si tratta di un appuntamento che riprende il nostro interesse nel combinare la forte conoscenza del territorio italiano e delle eccellenze che offre, insieme alla freschezza e genuinità di linguaggio che caratterizzano un evento come Aperitivo Festival, che va a celebrare uno dei momenti cardine dell’italianità”, dichiara Bruno Moro, Direttore Commerciale di Carrefour Italia. “Continua così il nostro impegno per sostenere il territorio, sia attraverso la promozione delle eccellenze che questo ha da offrire, sia attraverso un impegno quotidiano che intende proseguire e accompagnare i nostri consumatori alla scoperta delle tradizioni, partendo da un momento comune a molti e permettendo a tutti, grazie a soluzioni homemade, di avvicinarsi alla cultura dell’aperitivo”.  
"Siamo felici di rinnovare la collaborazione con l’Aperitivo Festival di Milano", ha dichiarato Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano. "Il Parmigiano Reggiano è un’icona del Made in Italy amata dai consumatori in Italia e all’estero, unica e inimitabile perché inscindibilmente legata al suo territorio e alla sua tradizione. Inoltre, la nostra Dop viene lavorata rispettando le regole di un rigido Disciplinare, per garantire a tutti un prodotto genuino, sano e artigianale. Tuttavia, se il Parmigiano Reggiano è un prodotto d’eccellenza così amato nel mondo, non è solo grazie alla sua bontà e salubrità: è anche perché è un ingrediente fondamentale in aperitivi, cene e in tutti quei momenti di condivisione e celebrazione trascorsi con la famiglia e con gli amici".
Nel secondo panel non solo numeri: a raccontare il successo dell’aperitivo e il suo story telling si sono susseguiti sul palco di Aperitivo Festival critici enogastronomici e ambassador quali Bruno Vanzan, chef Daniel Canzian, Andrea Grignaffini e Francesco Bruno Fadda e altri importanti nomi legati al mondo del food & beverage, oltre a Riccardo Passerini, Partner EY, Supply Chain and Operations Leader Italia.
L’aperitivo è il più orizzontale e democratico dei momenti della giornata. C’è dentro tutto: il bere, il mangiare, il dolce, il salato, l’umami” ha raccontato Andrea Grignaffini, tra i critici enogastronomici più riconosciuti dei nostri tempi. “Tanto da essere risultato quasi anarchico, con esempi di abitudini non regolamentate come l’apericena e il consumo irresponsabile: ancor più apprezzabile quindi è il lavoro degli chef, dei barman, e dei progetti come questo che hanno saputo fare cultura di questo momento di consumo, garantendo e moltiplicando la qualità e il numero dei prodotti. Una sfida straordinaria che si vince al 100%”.
I numeri devono essere supportati dalla credibilità, ovvero la cultura, la storia, che permette di portare un contributo positivo anche alle nuove generazioni di consumatori”, ha spiegato Bruno Vanzan, campione mondiale di flair bartending e tra i volti più noti della mixology internazionale. “Senza dimenticare il passato: perché si mangia all’aperitivo? È un’abitudine che risale ai tempi dei romani, che per riutilizzare il pane secco lo inzuppavano nel vino con le spezie. Oggi, l’aperitivo è un momento conviviale, che riunisce le persone, ma è compito di noi professionisti guidare il consumo consapevole e responsabile, privilegiando l’utilizzo di volumi alcolici anche contenuti, una comunicazione semplice nei confronti di chi deve scegliere, e anche consigliando il consumo di grandi drink iconici che hanno fatto la storia dell’aperitivo made in Italy, capaci di conquistare il mondo”.
"EY da sempre affianca i propri clienti del settore Consumer & Retail aiutandoli a ridisegnare e implementare le loro strategie di business, per affrontare la transizione ecologica in tutte le sue declinazioni ambientali, economiche e sociali", commenta Riccardo Passerini, Partner e Consumer Product & Retail Consulting Market Leader per l'Italia di EY. “Da queste esigenze è nato il progetto Value For Food, con il quale abbiamo deciso di reinventare le modalità di collaborazione lungo tutta la filiera del settore Food & Beverage. Un ecosistema virtuoso che permette di cogliere le esigenze di un consumatore in piena evoluzione e mettere al centro la creazione di valore attraverso la collaborazione e lo sharing delle informazioni, valorizzando le eccellenze dei prodotti del Made in Italy, con l'obiettivo di recuperare fino a 60 miliardi di disvalore lungo l'intera filiera agroalimentare italiana ".

MWW Group è la prima realtà milanese specializzata nel settore enogastronomico ad aver dato vita a nuovi format di eventi importanti per la Città, oggi punto di riferimento non solo per i professionisti del mondo vitivinicolo, agroalimentare, ma anche per il pubblico di appassionati e wine lovers: prima con la Milano Food Week e poi nel 2018 con la Milano Wine Week - la più coinvolgente manifestazione nazionale che porta in scena il grande mondo del vino, giunta alla settima edizione -. MWW Group è inoltre artefice del World Aperitivo Day®, la giornata internazionale dedicata all’iconico rito dell’Aperitivo lanciata nel 2022 per promuovere, tutelare e codificare un’occasione di consumo che porta in scena la cultura dell’abbinamento tra eccellenze del Food e del la Beverage. Da qui nasce nel 2023 anche Aperitivo Festival, la tre giorni di tasting, masterclass e intrattenimento che mira a valorizzare e promuovere un momento conviviale per eccellenza, accanto alla creatività dei professionisti del settore, oltre alle eccellenze agroalimentari del nostro Paese, sensibilizzando sul consumo responsabile degli alcolici.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.