In che modo l’intelligenza artificiale può apportare benefici alle bevande alcoliche?

L'IWSR esamina il modo in cui l'intelligenza artificiale viene utilizzata nel settore delle bevande alcoliche, con alcuni esempi da cui prendere spunto.

20 Maggio 2024 - 15:59
In che modo l’intelligenza artificiale può apportare benefici alle bevande alcoliche?

I proprietari di marchi di bevande alcoliche utilizzano l’intelligenza artificiale (AI) come strumento di ricerca e aiuto per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma la tecnologia ha il potenziale per offrire ulteriori vantaggi in tutte le operazioni aziendali, dalla gestione delle entrate all’efficienza produttiva. 

L’uso dell’intelligenza artificiale nelle bevande alcoliche è ancora agli inizi e, per ora, la tecnologia viene utilizzata principalmente in due aree: formulazione di nuovi prodotti, spesso legati all’attività di marketing; e promuovere una maggiore efficienza nelle operazioni aziendali. 

L'intelligenza artificiale incontra l'R&S

In molti casi, l’intelligenza artificiale veniva utilizzata come base della Ricerca & Sviluppo di nuovi prodotti e le successive campagne di marketing. Si tratta di progetti unici, come l'uso dell'intelligenza artificiale da parte del rivenditore di bevande online The Whiskey Exchange per progettare etichette per una collezione di lusso di 12 bottiglie di single malt di 50 anni The Glenlivet, vendute per 40.000 euro a bottiglia in occasione del bicentenario della distilleria nel 2024. 

Altri esempi includono NanoFizz, un prodotto RTD (Ready to drink) al 7% di ABV dell'azienda tedesca Katlenburger Winery, affermato come il primo cocktail RTD generato dall'intelligenza artificiale in Europa; e due nuovi vini 'AI' presentati da Wine of Moldova alla fiera Prowein di quest'anno in Germania. 

In entrambi i casi, lo sviluppo del prodotto ha comportato una combinazione di apprendimento automatico e competenze umane: Katlenburger ha utilizzato l’intelligenza artificiale nella denominazione, nella ricetta e nella progettazione dell’RTD, ma ha comunque richiesto l’esperienza di viticoltori specializzati nella frutta per finalizzare la ricetta. 

L’intelligenza artificiale è stata coinvolta in ogni aspetto della creazione dei vini moldavi – raccolta, vinificazione, miscelazione, etichettatura e comunicazione – ma il lavoro fisico e il processo di miscelazione sono stati eseguiti da persone. 

Alcuni proprietari di marchi stanno anche utilizzando l’intelligenza artificiale per promuovere miglioramenti della qualità: l’azienda vinicola von Stiehl, con sede nel Minnesota, ha utilizzato la tecnologia per sviluppare i suoi vini AI White e AI Red, incoraggiando gli acquirenti a fornire feedback e note di degustazione, che verranno poi utilizzate per generare raccomandazioni AI per migliorare la qualità del lotto successivo di vini. 

Nel frattempo, i ricercatori dell’Università KU Leuven in Belgio hanno utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare 250 birre, insieme alle recensioni dei consumatori e alle note di degustazione, per costruire modelli che prevedessero il sapore delle birre di diverse composizioni e quanto positivamente sarebbero state accolte. 

I risultati sono stati utilizzati per modificare le ricette delle birre commerciali esistenti, valorizzando componenti che i dati suggerivano fossero predittori di un migliore apprezzamento, con risultati positivi negli studi sull’uomo.

Altre aziende stanno incorporando l’intelligenza artificiale più profondamente nei loro processi di creazione di nuovi prodotti. Ad esempio, Sapporo Breweries ha collaborato con IBM Japan per creare N-Wing Star, un sistema di intelligenza artificiale per creare nuovi prodotti. 

Ha analizzato circa 1.200 formulazioni di prodotti e 700 materie prime utilizzate in 170 prodotti esistenti, per creare Otoko Ume Sour Salty Plum, un chuhai (cocktail RTD gassato in scatola) al 5% ABV lanciato in Giappone nel 2023. 

L’azienda ha affermato che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale ha consentito di risparmiare del 50-75% su vari aspetti dell’NPD e ora sta adottando completamente il sistema come componente chiave del futuro sviluppo di nuovi prodotti. 

AI: efficienza di guida 

Oltre al suo utilizzo nello sviluppo di nuovi prodotti, l’intelligenza artificiale ha il potenziale per migliorare l’efficienza in numerosi aspetti delle operazioni aziendali, dai processi di produzione alle funzioni di back-office. 

I programmi di intelligenza artificiale su un tablet portatile possono essere utilizzati per mostrare ai lavoratori esattamente dove dovrebbero potare una vite senza danneggiarla, il che significa che anche persone meno qualificate o esperte possono svolgere questo compito.

Nel frattempo AB InBev ha integrato l’intelligenza artificiale in molte funzioni, incluso il controllo di qualità – dove si sostiene che i miglioramenti alla filtrazione della birra abbiano migliorato la qualità e l’efficienza; migliorare le relazioni con i clienti attraverso decisioni di marketing automatizzate; migliorare le pratiche agricole attraverso la sua iniziativa Smart Barley; e promuovere l’efficienza della catena di fornitura. 

Allo stesso modo, Heineken utilizza sempre più l’intelligenza artificiale in tutte le sue operazioni, tra cui la gestione delle entrate, l’ottimizzazione del mix commerciale e l’esecuzione delle vendite. 

In Messico, l'intelligenza artificiale ha trasformato la funzione di distribuzione dell'azienda, con l'80% degli ordini ora effettuati online, oltre a definire le strategie di vendita, ad esempio identificando quali tipologie dovrebbero essere oggetto di attività promozionali potenziate al fine di evitare che i consumatori migrino verso un marchio rivale. 

Emily Neill, COO Research di IWSR, osserva: “Anche se è ancora agli inizi, è chiaro che l'intelligenza artificiale può essere utilizzata in molte aree del business. È importante sperimentare per vedere dove saranno i maggiori vantaggi e quindi concentrare gli investimenti sui casi d’uso di maggior successo”. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.