Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025

Mercato dei Vini FIVI: consolidato il legame con Bologna per l'edizione 2025

Annunciate le nuove date del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti: appuntamento dal 15 al 17 novembre a BolognaFiere

Horeca, vino e consumi: il futuro è nella mescita?

Horeca, vino e consumi: il futuro è nella mescita?

Il vino al calice conquista i ristoranti, meno bottiglie, più varietà, meno rischi al volante e un’esperienza più personalizzata tra qualità e narrazione

Torna Vini d’Abbazia: protagonista la tradizione enologica monastica

Torna Vini d’Abbazia: protagonista la tradizione enologica monastica

Dal 6 all’8 giugno torna Vini d’Abbazia: disponibile online il programma completo dell'evento che celebra la tradizione enologica monastica nel cuore del Lazio.

Secondo una ricerca sono le regioni vitivinicole europee le più colpite dal cambiamento climatico 

Secondo una ricerca sono le regioni vitivinicole europee le più colpite dal cambiamento climatico 

Uno studio guidato dall’Università della British Columbia ha evidenziato le regioni vitivinicole europee come le più colpite dai cambiamenti climatici

Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025

Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025

Alberto Toffanello ha conquistato il gradino più alto del podio nel concorso annuale dell'Associazione Italiana Sommelier Veneto.

Un aprile da dimenticare per il mercato dei fine wines 

Un aprile da dimenticare per il mercato dei fine wines 

Il mercato dei vini pregiati registra anche ad aprile performance che confermano l’andamento negativo del primo trimestre

Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati

Best Wine Stars 2025: vini e spirits che ci hanno emozionati

La sesta edizione di Best Wine Stars a Milano ha ospitato 200 aziende e 1.200 etichette in tre giorni, con masterclass e degustazioni.

Vino: nel 1° trimestre mercato e consumi in recessione. UIV avverte: serve confronto

Vino: nel 1° trimestre mercato e consumi in recessione. UIV avverte: serve confronto

Il mercato del vino italiano è in forte contrazione, con export e consumi in calo. Uiv avverte: attenzione al divario tra spedito e consumato reale.

Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses

Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses

Five Roses di Leone De Castris è il primo rosato italiano nato nel 1943 in Salento oggi icona di eleganza e spirito imprenditoriale

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero

Associazioni vitivinicole italiane plaudono al bando OCM Vino 2025-2026 per la promozione nei Paesi Terzi, apprezzando semplificazioni e chiarezza operativa.

VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso un’edizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti

VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso un’edizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti

Oltre 12.000 visitatori, 250 aziende e 30 buyer internazionali: VitignoItalia conferma la sua centralità nel panorama enologico italiano e guarda al 2026

La Nuova Zelanda certifica il 98% dei vigneti e guida la rivoluzione green del vino

La Nuova Zelanda certifica il 98% dei vigneti e guida la rivoluzione green del vino

La Nuova Zelanda guida la rivoluzione green del vino: certificazioni, basse emissioni e tecnologia rendono la sua filiera vitivinicola un modello globale

Bellussi: vino e arte si incontrano alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia

Bellussi: vino e arte si incontrano alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia

La cantina Bellussi rinnova la sua partnership con la Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, celebrando 18 anni di mecenatismo culturale

Capo di Stato: storia e identità del grande rosso veneto che incantò De Gaulle

Capo di Stato: storia e identità del grande rosso veneto che incantò De Gaulle

Nato da un’intuizione, consacrato dal Presidente Charles De Gaulle, Capo di Stato è uno dei vini iconici della tradizione enoica italiana

Bologna Wine Week: la città si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto

Bologna Wine Week: la città si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto

Dal 5 all'11 maggio la terza edizione della Bologna Wine Week trasforma la città in un palcoscenico del gusto con 80 cantine, talk e masterclass

Paestum Wine Fest Business: il programma ufficiale e tutti i protagonisti

Paestum Wine Fest Business: il programma ufficiale e tutti i protagonisti

Dal 4 al 6 maggio ritorna Paestum Wine Fest al NEXT di Capaccio Paestum, per creare ed ampliare network alle aziende vitivinicole con iniziative ed eventi.

Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia

Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia

Fari accesi sul palco del Festival del "fare business" che ritorna dal 4 al 6 maggio con protagonisti della comunicazione, del trade nazionale ed estero.

OIV: adattamento e cooperazione fondamentali per il futuro del vino

OIV: adattamento e cooperazione fondamentali per il futuro del vino

Il settore vitivinicolo affronta cambiamenti strutturali tra crisi climatica, nuovi trend e tensioni geopolitiche. L’OIV individua le leve del rilancio.

VitignoItalia 2025: il grande evento del vino italiano torna a Napoli

VitignoItalia 2025: il grande evento del vino italiano torna a Napoli

Torna alla Stazione Marittima di Napoli da domenica 11 a martedì 13 maggio "VitignoItalia", l'evento per conoscere oltre 200 aziende e Consorzi.

All'Enoteca Regionale del Barolo degustazioni nei ponti di Pasqua

All'Enoteca Regionale del Barolo degustazioni nei ponti di Pasqua

Enoteca Regionale del Barolo: dal 19 aprile al 4 maggio, tre eventi esclusivi per appassionati di Barolo e Nebbiolo. Degustazioni per esperti e wine lovers.

Nuove regole di etichettatura del vino nell'UE: un passo avanti ma restano sfide

Nuove regole di etichettatura del vino nell'UE: un passo avanti ma restano sfide

UIV approva il QR code per ingredienti nei vini ma avverte: nessuna norma blocca le etichette sanitarie. Autoregolamentazione unica strada prima del 2026.

Dazi: Italia primo paese d'Europa per export agroalimentare in USA

Dazi: Italia primo paese d'Europa per export agroalimentare in USA

Export agroalimentare record a 67,5 miliardi. Dazi USA minacciano 300 milioni dell'export italiano, ma l'unicità del Made in Italy limiterà i danni.

Vini PIWI: ecco cosa rivela la ricerca IM.VI.BIO.R. sulla loro diffusione

Vini PIWI: ecco cosa rivela la ricerca IM.VI.BIO.R. sulla loro diffusione

Il Veneto traina i vitigni PIWI, ma la commercializzazione rimane una sfida. Necessarie strategie comuni, maggiore comunicazione e riconoscibilità

Consorzio Brunello: presentata a Vinitaly la mappa geoviticola di Montalcino

Consorzio Brunello: presentata a Vinitaly la mappa geoviticola di Montalcino

Presentata a Vinitaly la mappa geoviticola di Montalcino: uno strumento innovativo per raccontare il territorio e le peculiarità del Brunello

Belpoggio: 20 anni di eccellenza nel cuore di Montalcino

Belpoggio: 20 anni di eccellenza nel cuore di Montalcino

Belpoggio celebra 20 anni di eccellenza con degustazioni in tutto il mondo e portando il prestigio del Brunello di Montalcino sui mercati internazionale

La mente degusta prima di noi: Gen Z e vino

La mente degusta prima di noi: Gen Z e vino

Presentata la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Le Donne del Vino.

Francesco Sorelli è il nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina

Francesco Sorelli è il nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina

Francesco Sorelli nominato nuovo Direttore e Ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina, porterà la sua esperienza internazionale per valorizzare il territorio

​Enoturismo e Intelligenza Artificiale: innovazione per la valorizzazione della DOC Sicilia​

​Enoturismo e Intelligenza Artificiale: innovazione per la valorizzazione della DOC Sicilia​

Enoturismo e IA valorizzano la DOC Sicilia: qualità, innovazione e cultura unite per promuovere il territorio e il vino come motore economico

Censis Confcooperative: il settore vitivinicolo italiano tra successi e preoccupazioni

Censis Confcooperative: il settore vitivinicolo italiano tra successi e preoccupazioni

Focus Censis-Confcooperative analizza il settore vitivinicolo italiano: export in crescita a 8 mld, costi di produzione contrastanti e preoccupazioni per i dazi

Il mercato dei vini "No-Lo" cresce del 38%: nuove opportunità per il settore

Il mercato dei vini "No-Lo" cresce del 38%: nuove opportunità per il settore

Mercato dei vini No-Lo cresce del 38% al 2028, raggiungendo 3,3 miliardi di dollari. Un'opportunità aggiuntiva per le cantine italiane nel segmento dealcolati.