Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Dal 23 al 25 febbraio la quarta edizione dell’evento organizzato da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, in contemporanea con SANA Food.
Il vino italiano affronta nuove sfide: tra il rischio di dazi USA e la stretta UE su tasse e pubblicità, il settore vinicolo è in allarme
Il ristorante Barbagianni accoglie il sommelier Gabriele Bianchi, che propone una carta innovativa con vini di nicchia, biodinamici e abbinamenti alternativi.
Bianco o rosso, il vino è protagonista della tavola degli innamorati a San Valentino: lo sceglie il 42%, affiancato a un menù dall ricette classiche.
Casa Vinicola Fazio entra in Cup Studio per valorizzare la sua storia e i suoi vini di alta qualità, espressione autentica della DOC Erice, esportati nel mondo.
Rinaldi 1957 rinnova la sua immagine e amplia il portfolio con nuovi vignerons e spirits, puntando su qualità, cultura e un approccio human-centric
L’AIS Firenze, guidata da Massimo Castellani, mette in degustazione 14 vini ottenuti da vitigni autoctoni e prodotti dalle Donne del Vino di Toscana e Lazio.
In Borgogna un Carbon Project Manager guida le aziende vitivinicole nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’impronta carbonica del 60% in 10 anni
Fedegroup collabora con Perla del Garda per valorizzare il vino italiano e arricchire l’esperienza enogastronomica nel settore della ristorazione
Nel 2024, calo dei consumi di vino italiano negli USA (-4,4%), con crescita per spumanti, Prosecco e Brunello. Export positivo, ma performance deludente.
Appuntamento il 23 e 24 marzo 2025 per il G&D Show, il più grande evento food & beverage in Toscana, rassegna dedicata a vini, birre, spirits e food.
San Bruzio Vermentino Superiore 2023, nuova etichetta di Cantina Vignaioli Morellino, esprime l’eleganza della Maremma con affinamento e note fruttate uniche
Vinitaly 2025 include i vini No-Low alcohol (NoLo) nella sua offerta. L'annuncio è stato fatto a Jeddah durante un evento con vini e cocktail senza alcol.
Nuovo Codice della Strada: ecco la formula di ONAV per reagire in modo costruttivo al cambio delle regole alla guida
Stefano Rossomando, Head Of Trade di Oeno Group, società leader negli investimenti di vini pregiati, racconta l’andamento attuale del mercato dei fine wines
Il rallentamento della premiumizzazione del vino è evidente, con crescita ridotta delle vendite di vini costosi e un calo generale nel consumo di vino.
Il primo database mondiale di vecchie viti ha superato le 4.000 voci segnalate da 39 paesi in tutto il mondo
Vallepicciola sigla con Balan una partnership strategica per rafforzare la distribuzione nazionale e promuovere l’eccellenza del Chianti Classico.
Cantine Vitevis nomina Gianfranco Gambesi come direttore generale, portando esperienza ventennale nel settore agroalimentare e vinicolo.
Il mercato analcolico del Regno Unito cresce grazie alla birra e al vino senza alcol, con trend di premiumizzazione e innovazioni.
Edoardo Freddi International, con 30 milioni di bottiglie vendute e un fatturato in crescita, si conferma leader nell'export management vitivinicolo italiano
Cantine biologiche e biodinamiche, progetti di sostenibilità ambientale, denominazioni e vitigni iconici a BolognaFiere per Slow Wine Fair 2025.
Il Comitato italiano per la Tutela del Piede Franco e l'Associazione Le Francs de Pied organizzano un tour tra i vigneti storici nei Campi Flegrei e sul Vesuvio
Nel 2024 la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti supera i 90 milioni di bottiglie, con una forte crescita negli USA, Italia e Far East.
Online il numero 6 de Il Fuoricasa. Tanti approfondimenti, dati, interviste e anteprime per restare aggiornati sul mondo Horeca e Foodservice
Il progetto Portami a Casa è un piccolo gesto che può fare la differenza, sia per la sicurezza stradale, sia per i gestori dei locali dove si consuma vino.
Pubblicato il decreto Masaf per l'OCM Vino 2025/2026: saranno distribuiti oltre 323 milioni di euro a favore del settore vitivinicolo italiano
Ca’ Rugate, azienda storica veneta simbolo di Soave Classico, Valpolicella e Lessini Durello, punta su autoctoni e accoglienza per valorizzare il territorio
Il Prosecco DOC segna un anno record nel 2024 con 660 milioni di bottiglie e un incremento del 7%. Focus su qualità, sostenibilità e crescita del rosé.
Le modifiche al Codice della Strada continuano a dividere l'opinione pubblica. Per Sandro Bottega, presidente di Bottega SpA, penalizzano il consumo moderato.