Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Il parere di Sandro Bottega su codice della strada e consumo moderato di alcol

Il parere di Sandro Bottega su codice della strada e consumo moderato di alcol

Le modifiche al Codice della Strada continuano a dividere l'opinione pubblica. Per Sandro Bottega, presidente di Bottega SpA, penalizzano il consumo moderato.

Valdo Numero 10: per le feste un Millesimato d'eccellenza

Valdo Numero 10: per le feste un Millesimato d'eccellenza

Valdo Numero 10, un Millesimato unico nel suo genere, realizzato con uve 100% Glera e spumantizzato con Metodo Classico

Decreto Dealcolati: parere positivo sulla bozza da Unione Italiana Vini

Decreto Dealcolati: parere positivo sulla bozza da Unione Italiana Vini

Il presidente di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, esprime parere positivo sulla bozza del decreto Dealcolati valutata dall'organismo collegiale.

Apre a Roma 'Avenida Calò', enopizzeria di Francesco Calò

Apre a Roma 'Avenida Calò', enopizzeria di Francesco Calò

Ha aperto i battenti martedì 17 dicembre in zona Flaminio la nuova enopizzeria di Francesco Calò, pluripremiato pizzaiolo in Europa e nel mondo.

Packaging sostenibile nel vino: a Slow Wine le soluzioni per un futuro green

Packaging sostenibile nel vino: a Slow Wine le soluzioni per un futuro green

Il packaging del vino è fondamentale per la sostenibilità, esplorando alternative al vetro, riducendo emissioni e favorendo il riciclo in tutta la filiera.

La nuova cucina outdoor "Joe Bastianich x Fògher" unisce musica, vino e ristorazione

La nuova cucina outdoor "Joe Bastianich x Fògher" unisce musica, vino e ristorazione

La collaborazione tra Fògher e Joe Bastianich segna un nuovo capitolo nel mondo delle cucine outdoor, con il lancio del nuovo modello "Joe Bastianich x Fògher".

Apre a Bacoli Aguglia Brilla, la più grande enoteca dei Campi Flegrei 

Apre a Bacoli Aguglia Brilla, la più grande enoteca dei Campi Flegrei 

Nasce nasce Aguglia Brilla, la più grande enoteca dei Campi Flegrei con una selezione di circa 700 etichette provenienti da tutto il mondo

Gli acidi alimentari presenti nel vino impiegati per la produzione di batterie sostenibili

Gli acidi alimentari presenti nel vino impiegati per la produzione di batterie sostenibili

Alcuni acidi alimentari, compresi quelli presenti nel vino, possono essere utilizzati per la produzione di batterie rendendole più efficienti e sostenibili

La Dop Economy e il territorio: 7 regioni italiane superano 1 miliardo di euro

La Dop Economy e il territorio: 7 regioni italiane superano 1 miliardo di euro

I dati del rapporto Ismea-Qualivita portano in testa alla Dop economy italiana sette regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia e Campania.

Dop Economy: in Italia vale 20 miliardi! Il Rapporto Ismea-Qualivita

Dop Economy: in Italia vale 20 miliardi! Il Rapporto Ismea-Qualivita

Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita fa il punto sulla Dop economy italiana in termini di valore, occupazione, impatto territoriale. e ruolo nella GDO.

Nasce SEEP. JUST GRAPES, il nuovo brand di bevande analcoliche

Nasce SEEP. JUST GRAPES, il nuovo brand di bevande analcoliche

Innovativa linea di prodotti pensata per chi non consuma alcolici, frutto della dalcolizzazione totale di vino 100% italiano e mosto d'uva: così nasce SEEP!

Al via l'iter per realizzare vino dealcolizzato in Italia

Al via l'iter per realizzare vino dealcolizzato in Italia

Presentato dal ministro Lollobrigida, il Decreto 'Dealcolizzati' regola i vini Nolo. UIV apprezza il quadro chiaro che tutela qualità e consumatori.

Enoturismo: nasce il primo portale italiano per il recruitment di settore

Enoturismo: nasce il primo portale italiano per il recruitment di settore

Nasce Wine Tourism Hub Talent, punto di riferimento per le risorse umane nell’enoturismo, unendo tecnologia, formazione e recruiting esperto.

L'innovazione nel branding e nel packaging del vino. Un'indagine di IWSR

L'innovazione nel branding e nel packaging del vino. Un'indagine di IWSR

Il vino affronta sfide con la Gen Z: calo di consumo, focus su moderazione, nuovi formati e linguaggi innovativi per attrarre i consumatori. L'indagine IWSR.

Il food pairing per le feste secondo Annalisa Zorzettig

Il food pairing per le feste secondo Annalisa Zorzettig

I vini di Annalisa Zorzettig accompagnano le festività natalizie con eleganza, unendo tradizione e innovazione per arricchire ogni piatto e abbinamento.

Remedy: il tempio del bere bene a Milano

Remedy: il tempio del bere bene a Milano

Remedy a Milano è un elegante salotto dedicato al buon bere, con una vasta selezione di vini e distillati, e una cigar room esclusiva

Gortani presenta il suo primo report di sostenibilità

Gortani presenta il suo primo report di sostenibilità

Ha annunciato l'apertura a nuovi settori merceologici e il primo report di sostenibilità al SIMEI la Gortani Srl, azienda italiana con sede ad Amaro.

Gortani presenta il suo primo report di sostenibilità

Gortani presenta il suo primo report di sostenibilità

Ha annunciato l'apertura a nuovi settori merceologici e il primo report di sostenibilità al SIMEI la Gortani Srl, azienda italiana con sede ad Amaro.

Tenute Martarosa avanguardia dell’enologia molisana

Tenute Martarosa avanguardia dell’enologia molisana

Tenute Martarosa è riuscita a dare spazio ad una nuova interpretazione in chiave enologica del Molise e del suo vitigno bandiera, la tintilia.

Simei 2024: la 30° edizione chiude a quota 33mila visitatori

Simei 2024: la 30° edizione chiude a quota 33mila visitatori

+10% di presenze sul 2022 per l'edizione numero 30 di SIMEI, Salone Internazionale leader mondiale per le macchine per enologia e imbottigliamento di UIV.

Merano WineFestival chiude la 33° edizione consolidando un pubblico di qualità

Merano WineFestival chiude la 33° edizione consolidando un pubblico di qualità

Si chiude il 33° Merano WineFestival: cinque giornate all’insegna delle eccellenze enogastronomiche selezionate dalla guida The WineHunter di Helmuth Köcher.

Vino. Nel fuori casa si preferiscono le bollicine

Vino. Nel fuori casa si preferiscono le bollicine

Osservatorio Unione Italiana Vini e NIQ Italia hanno presentato uno studio dedicato ai trend di consumo di vino in GDO e nel Fuori Casa.

Assoenologi e Naturalia presentano il libro "Cristalli d'uva" al SIMEI

Assoenologi e Naturalia presentano il libro "Cristalli d'uva" al SIMEI

"Cristalli d'uva" è il nuovo libro che svela un mondo affascinante e ancora poco esplorato: quello degli zuccheri e del loro ruolo nella vinificazione

EmergenteSala: ripartono le sfide della nuova edizione

EmergenteSala: ripartono le sfide della nuova edizione

Inizia con la selezione al Merano WineFestival la nuova edizione di EmergenteSala, l'evento dedicato ai protagonisti del servizio di sala.

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre è il “Wine in Moderation Day”: si celebra tutto il mondo la seconda edizione della campagna internazionale dedicata al bere consapevole

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre è il “Wine in Moderation Day”: si celebra tutto il mondo la seconda edizione della campagna internazionale dedicata al bere consapevole

Merano Wine Festival: il Sannio Consorzio Tutela Vini alla 33esima edizione

Merano Wine Festival: il Sannio Consorzio Tutela Vini alla 33esima edizione

Il Sannio Consorzio Tutela Vini torna al Merano Wine Festival, dall’8 al 12 novembre, per degustare e approfondire le varie denominazioni territoriali.

La Francia del vino tra espianti e attivazione di fondi di emergenza

La Francia del vino tra espianti e attivazione di fondi di emergenza

I vigneti della Gironda scendono sotto quota 100mila ettari mentre il parlamento francese si prepara a votare un fondo di emergenza per la crisi del vino.

Crescita del mercato dei vini kasher: fino a +7% nei prossimi cinque anni

Crescita del mercato dei vini kasher: fino a +7% nei prossimi cinque anni

Secondo l'Osservatorio sull’export dei vini kasher realizzato da Edoardo Freddi International cresce in Italia il mercato di questi prodotti, Lombardia in testa

Partesa Wine Lab: ultima tappa in Umbria

Partesa Wine Lab: ultima tappa in Umbria

Si chiude il 4 novembre in Umbria il ricco calendario di appuntamenti che Partesa ha dedicato quest'anno al vino