Il futuro del vino italiano: sostenibilità e innovazione al centro delle strategie di crescita

In occasione della presentazione dell'Annual Report Valoritalia 2024, sono stati illustrati i dati emersi dalla ricerca Nomisma-Wine Monitor.

20 Giu 2024 - 11:17
Il futuro del vino italiano: sostenibilità e innovazione al centro delle strategie di crescita

Nel panorama vitivinicolo italiano, la sostenibilità emerge come l'elemento catalizzatore di una trasformazione profonda. Secondo i dati emersi dalla ricerca Nomisma-Wine Monitor, illustrati durante la presentazione dell'Annual Report Valoritalia 2024 a Roma, la consapevolezza dei consumatori verso pratiche sostenibili sta crescendo in modo significativo. Questa tendenza non è solo un riflesso di una maggiore attenzione verso la tutela ambientale, ma anche della crescente importanza dei valori etici e sociali nel processo decisionale dei consumatori di vino.

Un dato chiave riportato dalla ricerca è che il 93% delle imprese vitivinicole italiane considera la sostenibilità come un pilastro fondamentale delle proprie strategie di sviluppo. Questo indica una risposta efficace delle aziende alla domanda sempre più pressante di mercato per prodotti che non solo soddisfino i gusti dei consumatori, ma anche i loro ideali di responsabilità ambientale e sociale.

Il presidente di Valoritalia, Francesco Liantonio, ha sottolineato l'importanza di questo cambiamento di paradigma: "Le imprese vitivinicole italiane hanno compreso che la sostenibilità sarà cruciale nel determinare il loro successo futuro sui mercati globali. È evidente dal grande successo di Equalitas, lo standard di sostenibilità sviluppato in Italia e recentemente riconosciuto dal New York Times come un esempio virtuoso a livello mondiale."

Equalitas ha già certificato 228 aziende vitivinicole italiane, coprendo oltre 76 mila ettari di superficie vitata e una produzione di 7,4 milioni di ettolitri. Tuttavia, il presidente Liantonio ha sottolineato che molte altre aziende stanno intraprendendo questo percorso, dimostrando il dinamismo e l'impegno del settore verso la sostenibilità.

Questi sviluppi non solo indicano un cambiamento nelle pratiche aziendali, ma segnalano anche un'opportunità per l'industria del vino italiano di distinguersi sui mercati internazionali. L'adozione diffusa di standard come Equalitas non solo risponde alle aspettative dei consumatori moderni, ma può anche aprire nuove porte per l'esportazione e migliorare la posizione competitiva delle aziende italiane nel lungo termine.

CLICCA SULL'IMMAGINE E SCARICA L'ANNUAL REPORT VALORITALIA 2024

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.