Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 3) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 4) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 5) Pepsi
    1.700.000
  • 6) Massimo Bottura (Osteria Francescana)
    1.558.915
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    6.497.805
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    1.970.052
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

La Sugar Tax può far crollare l'industria delle bevande analcoliche. Lo studio Nomisma per ASSOBIBE

Uno studio di Nomisma per ASSOBIBE prevede una brusca frenata del mercato delle bevande analcoliche. Situazione che potrebbe peggiorare per via della Sugar Tax

Non si ferma la crescita del biologico italiano. Bene export e mercato interno trainato dal fuori casa

Continua a cresce il mercato del bio italiano: a segno positivo sia il mercato interno (+9%) che l'export (+8%). Lo rilevano i dati presentati da Nomisma a Sana

Perché la Campania del vino dovrebbe scommettere su una DOC regionale

Diffusi i risultati, in alcuni casi inaspettati, di una indagine condotta da Nomisma – Wine Monitor sul posizionamento competitivo e la notorietà delle produzioni enoiche campane

Franchising: la difficile congiuntura non frena la crescita del settore

È quanto emerge dal Rapporto Assofranchising Italia 2023 – Strutture, Tendenze e Scenari curato da Nomisma

Birra nel fuoricasa volano per la filiera agroalimentare made in Italy. Lo studio Nomisma

A rivelare per la prima volta l’impatto finora invisibile della birra sul nostro agroalimentare è una ricerca realizzata da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork.

Vini, spiriti e aceti asset del Made in Italy: valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato

All'assemblea generale Federvini presentati alcuni dati elaborati in collaborazione con Nomisma e TradeLab che indicano la grande importanza per l'economia italiana del mercato di vini, spiriti e aceti che valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato. Bene il canale fuori casa ...

Vino biologico: il primato europeo dell'Italia

Dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma VINOBIO emerge l'importante ruolo giocato dall'Italia nel panorama europeo del vino biologico. Il nostro Paese è leader in Svezia con una market share del 42% mentre in Giappone è al secondo posto tra i produttori di vino di qualità

Boom enoturismo: i nuovi dati dell'indagine Nomisma-Wine Monitor

L’indagine a cura di Nomisma-Wine Monitor rileva che le cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offerta. Decisivo il ruolo delle donne ma resta ancora qualche criticità da superre

Il prezzo medio all'export del vino italiano è aumentato di oltre il 60%. L'indagine e il premio UniCredit-Nomisma

Indagine UniCredit-Nomisma: Gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana e le 8 aziende Best Ambassador del vino italiano premiate.

Come cambiano le dinamiche dei mercati internazionali? Lo spiega Nomisma al VII Forum Agrifood Monitor

Lo studio prodotto da Nomisma e presentato in occasione del VII Forum Agrifood Monitor ci mostra un quadro economico globale al netto dei capovolgimenti geopolitici, della guerra, delle condizioni climatiche e delle tensioni internazionali.

Ecco il nuovo Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma

Il 65% degli italiani ha inserito nel carrello un prodotto perché aveva una confezione più sostenibile. I risultati del nuovo Osservatorio Packaging del Largo Consumo realizzato da Nomisma.

Mozzarella DOP, nasce l'Osservatorio Economico sulla filiera

Il Consorzio di Tutela lancia il primo Osservatorio Economico sulla filiera della Mozzarella di Bufala Campana DOP, in partnership con UniCredit e Nomisma

Osservatorio Federvini. Ecco il bilancio 2022 di vini, spiriti e aceti

Tornano a crescere i consumi fuori casa, alte le aspettative per le festività natalizie. L'Osservatorio Federvini traccia il bilancio positivo del 2022 di vini, spirits e aceti.

8 lavoratori su 10 scelgono un'azienda anche sulla base del piano di welfare proposto

Presentata la ricerca “Il Welfare di Domani” condotta da Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT per delineare una fotografia dello stato del settore anche alla luce dello scenario post pandemia. Ciò che emerge è che 9 lavoratori su 10, tra chi non accede a un piano di welfar...

L'Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food&beverage

Secondo un'indagine di Nomisma presentata durante un evento Verallia Italia, il nostro paese con 42,3 mld di euro nel 2021 è i sesto esportatore mondiale di prodotti Food & Beverage. L'Export si conferma il driver di crescita per il settore

Caro energia. Per alberghi e ristoranti la spesa elettrica segna +70% rispetto alla Francia

In Italia per alberghi, ristorazione e alimentari la spesa elettrica è più alta del 70% rispetto alla Francia e del 27% rispetto alla Spagna.

Dalla Milano Wine Week, Federvini fa il punto su presente e futuro del comparto vino

A Milano ha fatto il suo debutto “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo.

Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell'Osservatorio Federvini e TradeLab

Crescono nel 2022 i consumi nel fuori casa di vini e spirits. L'Osservatorio Federvini con TradeLab offre un quadro dei primi mesi del 2022 e qualche pronostico per il futuro.

La nuova pausa pranzo dei lavoratori italiani nell'indagine Nomisma per Cirfood District

Secondo un'indagine Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT l’83% dei lavoratori che pranzano nei ristoranti aziendali ritiene questo servizio importante soprattutto per la qualità e salubrità dei pasti nonché per l'aspetto conviviale

ASSOBIBE e Nomisma: presentati a Cibus i dati sul mercato delle bevande analcoliche

Il mercato delle bevande analcoliche torna a crescere trainto dal comparto Horeca ma pesano per il settore diverse incertezze del futuro dal conflitto Russia-Ucraina alla sugar tax. Sono queste alcune delle evidenze dello studio realizzato da Nomisma per ASSOBIBE presentato oggi ...

Nasce il podcast #NuovaPausaPranzo: l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT indaga le abitudini dei lavoratori

Ha preso il via il percorso di approfondimento #NuovaPausaPranzo promosso dall’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT con Il Giornale del Cibo che sarà raccontato attraverso un podcast

Un italiano su due consuma vino bio. Il report Nomisma-Wine Monitor

Ecco i dati emersi dalla ricerca Nomisma-Wine Monitor per FederBio e AssoBio, presentata in occasione del convegno "Vini Bio: Trend e Sfide" a Vinitaly.

Negli ultimi 12 mesi il 29% degli italiani ha consumato grappa

Una ricerca Nomisma per AssoDistil rivela che nel 2021 sono tornati a crescere i consumi di spirits, soprattutto nel fuori casa. Continua anche l'espansione della grappa nel canale e-commerce

L'enoturismo italiano riprende quota: sempre più green e con le donne al comando

Più giovane, più femminile, più sostenibile: il settore enoturistico si racconta attraverso la nuova indagine dell'Osservatorio nazionale Città del Vino, presentata a Vinitaly e promossa da Città del Vino, Associazione Nazionale Le Donne del Vino e Associazione La Puglia in Più.

Vinitaly. Unicredit e Nomisma presentano l'indagine sulle regioni del vino

Continua il percorso di analisi sul posizionamento competitivo delle filiere agroalimentari di Nomisma-Unicredit: è la volta della declinazione territoriale, con la classifica delle Regioni del Vino.

Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia

Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com.

La ripresa della ristorazione sostiene la crescita dei fine wines

Uno studio di Nomisma - Wine Monitor per Istituto Grandi Marchi prevede in Italia una ripresa del canale HORECA destinata a sostenere anche la crescita del mercato del Fine wines.

Vino al ristorante. Ecco cosa cercano i consumatori nella ristorazione italiana

L’indagine commissionata da Istituto Grandi Marchi e realizzata da Nomisma-Wine Monitor ha valutato comportamenti e tendenze riguardo la scelta del vino al ristorante in due momenti distinti, a distanza di un anno, dell’attuale fase pandemica.

Incremento dell'export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita

Il sesto Forum Agrifood Monitor realizzato da Nomisma in collaborazione con Crif ha evidenziato gli effetti che il Covid ha generato sulle vendite oltre frontiera del food&beverage Made in Italy e sul posizionamento competitivo dei nostri prodotti nei diversi mercati mondiali

La performance del vino nel 2021: ancora livelli superiori al pre Covid

Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino in GDO e online.