Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Heineken ha raggiunto solidi risultati finanziari e sostenibili nel 2024, ecco i dati presentati dal Report Annuale.
Secondo Andrej Godina il mercato del caffè in Italia deve puntare su trasparenza e qualità per garantire sostenibilità e un consumo più consapevole
Lavazza risponde alle accuse di un dipendente anonimo nel servizio di Report su RAI 3 del 9 febbraio 2025, con una nota ufficiale.
Il 2024 segna una crescita del +1,8% per la GDO in Italia, con aumenti nelle vendite in promozione. Dicembre mostra una variazione inflattiva più contenuta.
Il turismo in Italia si distribuisce meglio durante l'anno, tariffe in aumento e più prenotazioni anticipate, grazie alla crescita degli arrivi internazionali.
Il Consumer Pulse Report di CGA by NIQ rivela il potenziale dei Ready to Drink alcolici: il 26% li ha provati di recente e il 49% li considera per il futuro.
Dopo il servizio di Report, Sandro Bonacchi dice la sua sull'inconsapevolezza di torrefattori, baristi e consumatori in tutto il Paese.
Kimbo difende la tostatura scura, scelta consapevole che esalta il caffè. L'oleosità del chicco è segno di freschezza e qualità, non un difetto.
Dopo l'inchiesta di Report, Passalacqua difende la qualità del caffè napoletano e l'importanza della tostatura scura nella preparazione dell'espresso
Andrej Godina ha commentato la puntata di Report andata in onda domenica: poca formazione e consapevolezza del prodotto, i due nervi scoperti del caffè al bar.
Dopo la puntata di Report andata in onda ieri sera, la riflessione di Francesco Costanzo sulla professionalità del mondo della caffetteria e il suo futuro.
Il 2024 vede tendenze tra i cocktail più ricercati su Google: dalla rinascita del Porn Star Martini alla vodka protagonista della top ten del motore di ricerca.
3 milioni di turisti in meno durante le vacanze estive, all'Italia serve un recupero nelle festività natalizie per chiudere il 2024 in positivo. I dati Fipe.
Il settore lattiero-caseario italiano continua a crescere con un incremento dell’11,5% nelle esportazioni e un aumento del 11,11% del prezzo del latte a ottobre
I dati del rapporto Ismea-Qualivita portano in testa alla Dop economy italiana sette regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia e Campania.
Fondazione Qualivita ha pubblicato un approfondito rapporto che evidenzia il crescente impegno dei Consorzi italiani nei confronti della sostenibilità
Lo studio realizzato da SWG per Carrefour Italia ha analizzato i comportamenti di consumo riguardo i driver di scelta di acquisto. Il gusto è al primo posto.
Lo studio ideato da Roberta Garibaldi su turismo e formaggio presenta l’offerta turistica, l’orientamento della domanda del consumatore e una serie di proposte.
In Italia, i nonni sono i custodi della tradizione culinaria. Un'indagine Zucchi Fritto Libero rivela il potere evocativo della frittura.
La ricerca “Global Food, Beverage and Agriculture Risk Report” di WTW rivela i cinque maggiori rischi per le aziende di Food and Beverage.
Perfetti Van Melle e AstraRicerche presentano un'indagine che rivela le abitudini degli italiani in fatto di chewing gum.
Tra le ansie per gli equilibri internazionali, il cambiamento climatico che colpisce le materie prime e le ansie per il futuro: gli italiani del Rapporto Coop.
TheFork ha analizzato le abitudini gastronomiche di 1080 studenti, rivelando preferenze per ristoranti, influenza dei social media e importanza delle recensioni
Scopri quanto costa un chilo di gelato a Milano con l'indagine di Maiora Solutions, che analizza i prezzi in diversi quartieri della città.
Le bevande pronte da bere stanno conquistando il mercato italiano. Scopri i dati di CGA by NIQ e le tendenze di consumo in Italia.
Scopri il report di Origin Italia e Fondazione Qualivita sull'impatto della Brexit sui prodotti DOP e IGP italiani nel Regno Unito e le prospettive future.
Scopri il Bilancio di Sostenibilità 2023 di CIRFOOD: politiche ambientali, sociali ed economiche per un futuro più verde e giusto. Approfondisci ora.
La ricerca curata da Roberta Garibaldi evidenzia un forte desiderio di vivere esperienze enogastronomiche al mare questa estate.
In occasione della presentazione dell'Annual Report Valoritalia 2024, sono stati illustrati i dati emersi dalla ricerca Nomisma-Wine Monitor.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, in Europa il numero di pernottamenti ha superato quello dei corrispondenti mesi dell'anno pre-pandemico 2019.