453 milioni di pernottamenti turistici in Europa nel primo trimestre del 2024

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, in Europa il numero di pernottamenti ha superato quello dei corrispondenti mesi dell'anno pre-pandemico 2019.

13 Giu 2024 - 15:00
453 milioni di pernottamenti turistici in Europa nel primo trimestre del 2024

Nei primi tre mesi del 2024, nelle strutture ricettive turistiche dell’UE sono stati prenotati 452,6 milioni di pernottamenti. Ciò corrisponde a 27,8 milioni di pernottamenti in più (+6,6%) rispetto a quelli del primo trimestre dello scorso anno. Tutti i paesi dell’UE per cui sono disponibili dati hanno segnalato tendenze positive rispetto al primo trimestre del 2023. Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Lussemburgo (+24,5%), Cipro (+21,4%), Malta (+19,7%) e Croazia (+19,7%). In cifre assolute, i maggiori contributi all’aumento complessivo con 27,8 milioni di pernottamenti sono stati osservati in Italia (+6,6 milioni), Germania (+6,5 milioni), Spagna (+3,6 milioni), Austria (+2,2 milioni) e Paesi Bassi (+ 2,1 milioni), che insieme rappresentano più di tre quarti dell’aumento nell’UE. I dati sono raccolti e analizzati da Eurostat.

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, il numero di pernottamenti ha superato quello dei corrispondenti mesi dell'anno pre-pandemico 2019. Il numero di pernottamenti nel primo trimestre 2024 è aumentato di 24,5 milioni (+5,7 %) rispetto al primo trimestre del 2019.

Incremento a doppia cifra del turismo internazionale nel primo trimestre

Guardando la ripartizione per provenienza degli ospiti, nel primo trimestre 2024, rispetto al primo trimestre 2023, il turismo internazionale (+19,3 milioni di pernottamenti, +10,5%) ha contribuito maggiormente all’incremento complessivo delle pernottamenti rispetto al turismo interno ( +8,5 milioni di pernottamenti, +3,5%).

Nel primo trimestre il turismo internazionale è aumentato in modo particolarmente forte, di oltre il 20%, a Cipro (+23,1%), Croazia (+22,1%), Malta (+21,4%), Lussemburgo (+21,1%) e Paesi Bassi (+ 20,9%).

Più della metà delle notti internazionali trascorse nel primo trimestre (111,0 milioni su 203,0 milioni) sono state osservate in Spagna (49,2 milioni, pari a quasi 1 notte internazionale su 4), Italia (31,3 milioni) e Austria (30,5 milioni). Un aumento del turismo internazionale è stato osservato anche in tutti gli altri membri dell’UE per i quali sono disponibili dati.

In termini assoluti, il turismo interno ha fornito il contributo predominante (249,6 milioni di pernottamenti) ai 452,6 milioni di pernottamenti trascorsi in strutture ricettive turistiche in tutta l'UE nel primo trimestre. Tra gennaio e marzo sono stati trascorsi in Germania 60,6 milioni di pernottamenti da parte di residenti nel paese (+9,9% rispetto al primo trimestre 2023). La Francia registra 46,5 milioni di pernottamenti di residenti, in lieve calo (-0,4%). In altri sei paesi dell’UE (sui 24 con dati disponibili), il numero di pernottamenti turistici nazionali è stato inferiore nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.

18 milioni di pernottamenti in hotel in più nel primo trimestre.

Due delle tre tipologie di ricettività turistica hanno mostrato aumenti nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2023.
Il segmento degli alberghi e alloggi simili ha registrato l'incremento più elevato in termini assoluti, con un incremento di 18,5 milioni di pernottamenti (+6,0 %). Questo segmento rappresenta il 72,3% della ricettività turistica. I pernottamenti negli alloggi per vacanze e per soggiorni brevi (che rappresentano il 24,9 % del mercato della ricettività turistica) sono aumentati dell'11,2 %, il segmento più piccolo dei campeggi è diminuito del 14,0 % (ma nei mesi invernali di gennaio, febbraio e marzo i campeggi rappresentano solo 2,8% di tutte le notti trascorse). Una parte importante dei 12,6 milioni di pernottamenti nei campeggi è stata registrata in Spagna (4,8 milioni).

Questo articolo presenta le tendenze a breve termine dei pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche nell'UE, analizzando i dati mensili forniti dagli Stati membri. Per maggiori informazioni e per accedere al set completo di dati: https://ec.europa.eu/eurostat

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.