Fipe: Vacanze di Natale decisive per recuperare le presenze turistiche

3 milioni di turisti in meno durante le vacanze estive, all'Italia serve un recupero nelle festività natalizie per chiudere il 2024 in positivo. I dati Fipe.

13 Dic 2024 - 11:41
Fipe: Vacanze di Natale decisive per recuperare le presenze turistiche

INDAGINI E RICERCHE - La stagione estiva del 2024 ha chiuso con un bilancio negativo per le presenze turistiche, secondo le analisi di FIPE-Confcommercio. Questo dato rappresenta un indicatore chiave del sentiment economico degli italiani, riflettendo le difficoltà dell’attuale congiuntura economica. Con le festività natalizie imminenti, l’andamento dell’estate si rivela un segnale importante per comprendere la propensione al consumo nella fase finale dell’anno.

A fotografare il calo sono i dati Istat sui flussi turistici nel terzo trimestre 2024 (luglio-settembre), che registrano una diminuzione delle presenze rispetto allo scorso anno pari a circa 2,9 milioni (-1,4%). I flussi estivi sono stati trainati dai visitatori internazionali (+2,8%), che tuttavia hanno solo in parte compensato la flessione del turismo domestico (-5,5%), mai tornato ai livelli pre-pandemia. Infatti, rispetto all’estate 2019 mancano all’appello 9,3 milioni di presenze di turisti italiani (-8,7%): una emorragia che è stata quasi del tutto rimarginata grazie ai visitatori internazionali, che in cinque anni hanno fatto registrare un aumento delle presenze di 8,6 milioni (+8,8%). Proprio nell’estate 2024 si è registrato il sorpasso, mai avvenuto prima d’ora,  delle presenze straniere (52.3%) su quelle dei turisti italiani (47.7%).

Andamento delle presenze turistiche nel trimestre estivo (lug.-sett.), 2019-2024* (val. ass., diff. ass. e var. %) 

Italiani

Stranieri

Mondo

III trim. 2024

97.801.783

107.097.349

204.899.132

III trim. 2023

103.536.631

104.218.367

207.754.998

III trim. 2019

107.177.800

98.475.132

205.652.932

Differenze assolute

III trim. 2024-2023

-5.734.848 

+2.878.982

-2.855.866 

III trim 2024-2019

-9.376.017 

+8.622.217

- 753.800 

Variazione %

III trim. 2024-2023

-5,5

+2,8

-1,4

III trim 2024-2019

-8,7

+8,8

-0,4

*I dati relativi all’anno 2024 sono provvisori

Fonte: elaborazione Centro Studi Fipe su dati Istat

Le performance estive, nota la Federazione, emergono come la conseguenza fisiologica di trend consolidati. Il confronto tra l’andamento delle presenze turistiche nei primi 9 mesi dell’anno (gennaio-settembre) nel 2019, 2023 e 2024 lo dimostra: infatti, dal 2019 ad oggi c’è stata una progressiva diminuzione dei flussi interni (circa 12 milioni di presenze in meno), a cui ha fatto da contraltare la significativa crescita dei visitatori stranieri (+18 milioni di presenze complessive), da cui dipendono le chance di chiudere l’anno in positivo.

Il cambiamento della domanda turistica: incidenza delle presenze nel trimestre estivo, 2019-2024* (val. %)

*I dati relativi all’anno 2024 sono provvisori

Fonte: elaborazione Centro Studi Fipe su dati Istat

Presenze turistiche nel periodo gennaio-settembre, 2019-2024* (val. ass., diff. ass. e var. %)

Italiani

Stranieri

Mondo

Gennaio-settembre 2024

174.661.830

208.161.304

382.823.134

Gennaio-settembre 2023

183.171.471

200.258.807

383.430.278

Gennaio-settembre 2019

186.550.187

190.070.014

376.620.201

Differenze assolute

Gennaio-settembre 2024-2023

-8.509.641

+7.902.497

-607.144

Gennaio-settembre 2024-2019

-11.888.357

+18.091.290

+6.202.933

Variazione %

Gennaio-settembre 2024-2023

-4,6

+3,9

-0,2

Gennaio-settembre 2024-2019

-6,4

+9,5

+1,6

*I dati relativi all’anno 2024 sono provvisori

Fonte: elaborazione Centro Studi Fipe su dati Istat

I dati sul periodo estivo 2024 confermano un progressivo spostamento dei flussi turistici sulla componente straniera che tuttavia non compensano nei primi nove mesi di quest’anno la contrazione della domanda interna”, commenta Luciano Sbraga, Direttore del Centro Studi di FIPE-Confcommercio. A fronte di queste evidenze, le vacanze di Natale si riveleranno decisive per chiudere l’anno con una performance positiva del movimento turistico nazionale”.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.