Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Frenano nel terzo trimestre i listini dei cereali, della frutta, dei semi oleosi e del vino: il Report AgriMercati pubblicato da ISMEA
I dati Confida ci raccontano lo stato di salute della distribuzione automatica italiana: più di 1,7 miliardi di caffè (+3%) e mezzo milione di snack (+22,8%) consumati da gennaio a settembre alle vending machine mentre il settore affronta aumenti dei costi e crisi energetica.
In occasione del suo centenario, Gruppo Bauli ha promosso uno studio, realizzato da Nextplora, che analizza l’evoluzione del concetto di bontà nel corso degli anni, gli aspetti che influiscono maggiormente sugli acquisti e i must have del Natale.
Una ricerca Unione Italiana Food - BVA Doxa ha fotografato la merenda (di oggi e di ieri) e lo stile di vita degli italiani della Generazione X, tra i 42 e i 57 anni.
Un'indagine di Unioncamere Puglia, realizzata con Astra Ricerche, ha messo in rilievo i nuovi trend dei consumatori al ristorante quando scelgono piatti a base di pesce.
L'indagine Confcommercio e Istituto Piepoli racconta nuovi trend e necessità dei turisti internazionali.
L'indagine BVA Doxa - Unione Italiana Food fotografa il rapporto tra italiani e caramelle: i gusti preferiti, le abitudini di consumo e la domanda essenziale, perché piacciono?
Meno e-commerce e più discount, meno promozioni al supermercato e più primi prezzi: GS1 Italy analizza il nuovo approccio degli italiani al largo consumo, in collaborazione con IRI.
A Milano ha fatto il suo debutto “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo.
L'indagine Kroll realizzata in collaborazione con Nielsen ha messo in luce l'importanza del made in Italy per gli italiani, disposti a pagare il 20% in più per beni e servizi nel nostro paese. La percentuale aumenta con il calare dell'età.
La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è tornata a crescere nel 2021. Ecco i dati raccolti nell'Indagine sul turismo internazionale realizzata da Banca d'Italia.
WTW, realtà che fornisce soluzioni supportate da analisi ed esperienza nelle aree People, Risk e Capital, ha realizzato un reporto dedicato ai rischi e alle sfide globali nel Food and Beverage. Sono stati chiamati in causa 250 dirigenti senior di aziende del settore, che con le p...
Il documento, realizzato in collaborazione con The European House-Ambrosetti, racconta l’impegno di Monini e i risultati raggiunti sui temi ambientali, economici e sociali.
Il report su trend e statistiche dell'e-commerce per il 2022 di SaleCycle offre spunti per conoscere meglio gli shop online e le abitudini di acquisto digitale per potenziare il proprio e-commerce.
L’Annual Report 2021 di AssoBirra fotografa un comparto birrario italiano in ripresa che rischia, però, di essere compromessa dalla sfida dei rincari di materie prime e costi energetici. Ecco i dati del report.
La ricerca Doxa realizzata con Froneri Italia mostra le tendenze del gelato nell'estate 2022, tra convivialità e voglia di sperimentazione.
Nel 2021 il saldo della bilancia commerciale si è mantenuto per il secondo anno di fila positivo, con un surplus di 3,5 miliardi di euro, Lo studio Ismea con un focus sugli scambi commerciali dell'Italia con Russia e Ucraina.
Sulla base dei dati attuali delle materie prime e dei consumi, Confindustria delinea dei report previsionali per l'economia italiana, dagli scenari più rosei a quelli più avversi. Domina su tutto l'incertezza.
L’indagine commissionata da Istituto Grandi Marchi e realizzata da Nomisma-Wine Monitor ha valutato comportamenti e tendenze riguardo la scelta del vino al ristorante in due momenti distinti, a distanza di un anno, dell’attuale fase pandemica.
Nella media 2021 si registra una crescita del fatturato delle imprese dei servizi, ma nel confronto con il 2019 ristorazione e ospitalità sono ancora in perdita.
Come sono andate le dop e igp italiane? Il rapporto Ismea Qualivita ci permette di fare un viaggio attraverso le regioni italiane e le tipicità locali, scoprendo le performance di ogni categoria.
Il mercato del vino nella distribuzione moderna si racconta attraverso i dati di IRI per Vinitaly, da un 2021 positivo alle incertezze del 2022.
I dati dell’Osservatorio permanente Confimprese-EY analizzano l'andamento dei consumi di mercato di gennaio 2022 su gennaio 2020, con particolare attenzione al food&beverage.
Presentato il XIX Rapporto Ismea-Qualivita con i dati del settore Dop e Igp in Italia nell’anno della pandemia.
Dal vino alla pasta, dai salumi ai dolci, i distretti agroalimentari superano i livelli precrisi e crescono a due cifre nei primi 9 mesi del 2021.
Dall'analisi di Nomisma per la piattaforma ITA.BIO nel forum dedicato agli Emirati Arabi, emerge il successo del bio made in Italy.
Sono stati depositati gli emendamenti di modifica per il vino nel report della Commissione Beca. Pericoli da scongiurare per il settore
Italiani e cibo: un rapporto che si basa sulla ricerca di sostenibilità, qualità, convivialità e sulla scoperta di nuovi sapori. L'indagine Enpaia-Censis
Il Report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsenIQ sul consuntivo 2021 delle vendite di vino in GDO e online.