In Europa la forza lavoro turistica è dominata dalle donne

Sono 6 su 10 le donne lavoratrici nei settori turistici nell'UE rispetto agli uomini. Il 20% in più del totale delle donne impiegate in imprese non finanziarie.

30 Maggio 2024 - 10:50
In Europa la forza lavoro turistica è dominata dalle donne

11,3 milioni di persone nell'Unione Europea impiegate in attività economiche legate al turismo nel 2021. Di queste, 6,8 milioni nell'industria alimentare e bevande, 2,1 milioni nel settore ricettivo, 1,8 milioni nei trasporti e 0,4 milioni nelle agenzie di viaggio e tour operator. I tre settori che dipendono quasi integralmente dal turismo, ossia alloggi - agenzie di viaggio/tour operator - trasporto aereo, impiegano 2,8 milioni di persone in Europa. Questi sono i dati Eurostat riferiti allo scorso anno.

La forza lavoro turistica è dominata dalle donne

Passiamo al dettaglio di questa indagine Eurostat. Nel 2023, tra le persone occupate nei settori turistici, il 57,6% sono donne, quasi 6 operatrici su 10. La media supera di 21 punti percentuali il totale delle imprese non finanziarie.

La quota di occupazione a tempo parziale nel settore turistico (21,3%) è stata di 6,1 punti percentuali superiore a quella del totale delle imprese non finanziarie (15,2%).

Le industrie del turismo hanno attirato una quota leggermente più elevata di forza lavoro più giovane, con l’11% di lavoratori di età compresa tra 15 e 24 anni rispetto al 9% per l’economia delle imprese non finanziarie.

I cittadini stranieri rappresentano il 15,9% della forza lavoro nel settore del turismo nel 2023 (7% da altri paesi dell'UE e 9% da paesi extra-UE), 5,3 punti in più rispetto al totale delle imprese non finanziarie (10,6%).

La probabilità di avere un contratto temporaneo è di 8,8 punti percentuali più alta nel turismo (20,8%) che nel totale delle imprese non finanziarie (12%).

Allo stesso modo, anche la percentuale di nuovi dipendenti che hanno mantenuto il posto di lavoro attuale per meno di un anno è stata più elevata nel turismo che nel complesso dell’economia non finanziaria (23,1% contro 14,8%).

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.