Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Senzani Brevetti arriva a Host Milano, l’appuntamento fieristico in programma dal 18 al 22 ottobre prossimi alla Fiera di Milano, con tante novità. L’azienda (Pad. 22, Stand S03), sul mercato da oltre 65anni con le proprie soluzioni per il packaging, presenterà la sua gamma dedicata al confezionamento di caffè.
Macchinari in grado di gestire vari tipi di capsule (DolceGusto, Nespresso, AMM, Lavazza Blue, K-Cup) di differenti materiali (plastica, alluminio ma anche compostabili) e di confezionarle in diverse collezioni e formati (random, monostrato e multistrato, con e senza interfalda, con e senza “vassoio”, capsule alternate, formato “a tubo”, ecc.); ma anche soluzioni per il fine linea, per il confezionamento di sacchetti, doypack e lattine di caffè sfuso in cassa americana o wrap-around.
Astucciatrice CM
Tra le soluzioni per il confezionamento di capsule sparse (random), spiccano le linee CM/CMX, astucciatrici da fustella pre-incollata, in grado anche di creare gestire mix multi gusto, accostando per esempio il latte con il caffè o caffè con miscele diverse. La linea TP, invece, inserisce le capsule ordinate nel pack partendo da fustella stesa con la disposizione e l’assortimento desiderati dal committente; tanti i tipi di formati e le velocità di lavorazione disponibili, per una gamma in continuo ampliamento, come dimostra l’ultima nata, la TP30. Questa astucciatrice per capsule compatibili Nespresso è in grado di confezionarle nel formato a tubo da 10, in un’unica fila e disposte in modo alternato.
Astucciatrice TP 30
A queste si affiancano le soluzioni per il fine linea, come la linea CP, per il confezionamento di sacchetti/doypack di caffè sfuso in cassa americana, o la WA12, inscatolatrice wrap-around per gestire imballi finali pronti per lo scaffale, come il vassoio con coperchio o l’espositore.
Astucciatrice TP 40
Ogni macchina è studiata su misura per la singola realtà produttiva e per le sue esigenze, grazie ad un centro progettazioni all’avanguardia ed al continuo investimento in ricerca e sviluppo. Anche in questo modo, Senzani è in grado di offrire un affiancamento completo all’azienda, dall’analisi degli obiettivi di produzione fino alle scelte di marketing e di vendita, con lo studio della tipologia più adatta di astucci e del loro formato, rappresentando così il partner perfetto per lo sviluppo del business.
Senzani Brevetti a Host - Pad. 22 Stand S03
Senzani S.p.ASenzani Brevetti viene fondata da Iro Senzani nel 1953 con un prototipo di macchina automatica per la pasta. Oggi la terza generazione della famiglia Senzani guida con passione e genialità un’azienda che fa innovazione (43 i brevetti depositati tra Europa e Stati Uniti) e produce macchinari e tecnologie per l’imballaggio automatico, primario e secondario, con soluzioni per il fine linea e linee complete, diventando un simbolo di affidabilità creativa tipico del made in Italy. Fortemente radicata sul territorio, Senzani esporta più dell’85% della produzione in tutto il mondo e investe costantemente in ricerca e sviluppo al fine di rispondere ed anticipare le richieste del mercato. Oggi l’azienda produce soluzioni complete di confezionamento ad altissima precisione. Il suo raggio d’azione è ampio e spazia dal food (in particolare caffè, pasta, confectionery) al tabacco, dalla detergenza al petfood: ad ogni settore fornisce soluzioni customizzate, in grado di soddisfare le diverse esigenze per aumentare, in piena sicurezza, la capacità produttiva. Senzani ha installato oltre 2mila macchinari nel mondo per le più importanti aziende tra cui Nestlè, Barilla, Mondelez, Unilever e Mars.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.