Per Natale 2022, ecco le proposte di Baule Volante, Fior di Loto e La Finestra sul Cielo. Prodotti BIO per un'alimentazione sana e sostenibile anche durante le Feste LA FINESTRA SUL CIELO: tutte le ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
agricoltura biologica
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
It’s Bio, il progetto che presenta i benefit e la sostenibilità dell’agricoltura biologica
Sostenibilità, rigenerazione dei terreni, difesa delle specie. Il biologico aiuta il pianeta e l’ambiente: It’s Bio, il progetto finanziato da Unione Europea e AOP Gruppo Vi.Va. presenta i benefit e ... [vai all'articolo]
Agli italiani piace il bio: limoni, patate e carote gli alimenti più acquistati
L’agricoltura biologica europea è in costante crescita: cresce il fatturato (37,4 miliardi di euro, +18% rispetto al 2018) crescono i terreni coltivati (+18,3 milioni di ettari), le aziende e il ... [vai all'articolo]
Ama Terra porta a Vinitaly i suoi cinque vini
Il progetto etico e di vita di Ama Terra avrà una sua vetrina a Vinitaly (Padiglione F stand 1bio), l'attesa manifestazione che torna a Verona dal 10 al 13 aprile. Una grande sfida per il brand ... [vai all'articolo]
Nascerà un marchio del bio italiano: la legge sull’agricoltura biologica è realtà
Con 195 voti favorevoli e 4 astenuti, la legge sul biologico italiano è stata approvata, dopo il rinvio del 9 febbraio che ha di fatto eliminato dal testo la tutela dell'agricoltura ... [vai all'articolo]
Legge sul biologico: Ok della Camera ma salta la tutela dell’agricoltura biodinamica
Il 9 febbraio la Camera dei deputati con 421 voti a favore e nessun contrario ha approvato Il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, ... [vai all'articolo]
Appello da Aiab, AssoBio e Federbio per tutelare il biologico italiano
All’agricoltura biologica serve una legge che la valorizzi ulteriormente e orienti il settore, cresciuto fortemente negli ultimi anni. Una legge che spinga la ricerca, la formazione, il sistema dei ... [vai all'articolo]
B/Open: nuovo webinar sulle opportunità di accesso al credito per l’agricoltura bio
Proseguono i seminari on air di B/Open, la rassegna dedicata al Bio foods & Natural self-care, in programma a Veronafiere il 23 e 24 novembre 2020. L’appuntamento è per oggi giovedì 16 luglio alle ... [vai all'articolo]
Il biologico in Italia cresce anche durante il lockdown
Giovedì 25 giugno, alle ore 11, nel corso del webinar organizzato da B/Open sono stati presentati i primi dati sull'andamento dei consumi biologici durante il lockdown. All'evento online ha preso ... [vai all'articolo]
Cresce il mercato globale del Bio. I dati 2018 a Biofach 2020
In occasione di Biofach 2020, la più grande fiera mondiale del biologico che si tiene a Norimberga fino al 20 febbraio, è stato presentato l’annuario statistico “Il mondo dell'agricoltura biologica” ... [vai all'articolo]
Nomisma: italiani e GDO, ecosostenibilità guida gli acquisti
La fotografia degli italiani scattata dall’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma in collaborazione con Spin Life mostra un popolo di cittadini e consumatori sempre più attenti alle ... [vai all'articolo]
Damiano: la nuova confezione monodose di mandorle bio
Le mandorle sono diventate a pieno titolo il vero superfood di questi ultimi anni. Lo sa bene Damiano, leader nella produzione e trasformazione di frutta secca proveniente da agricoltura biologica, ... [vai all'articolo]
Acetaia Giusti lancia la nuova linea bio di “Azienda Agricola Giusti”
Acetaia Giusti, la più antica acetaia del mondo fondata a Modena nel 1605, presenta "Azienda Agricola Giusti", un progetto ampio frutto di un know-how secolare e di un lavoro continuo di ricerca e ... [vai all'articolo]
Svolta green nel carrello degli italiani: 2 su 3 comprano biologico
Il biologico è sempre più presente sulle tavole degli italiani. Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè presentata in occasione del Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico, quasi due ... [vai all'articolo]
La Genovese rinnova la sua presenza a HostMilano
Manca poco al via di HostMilano, che si svolgerà dal 18 al 22 ottobre, dove si incontreranno i migliori produttori mondiali e i più qualificati professionisti del settore. Il grande stand La ... [vai all'articolo]
Settembre gourmet con Destinazione Turistica Emilia
Tra le tante anime che fanno di Destinazione Turistica Emilia una meta con l’ambizione di imporsi nella ricca offerta della penisola, quella forse più visibile e prestigiosa è frutto degli eventi e ... [vai all'articolo]
L’uva di Emilia: l’azienda agricola Blasi rinasce
L'Azienda Agricola Blasi si fonda su alcuni imprescindibili punti: produrre in modo tutto naturale uva da tavola di ottima qualità, applicando insieme le tecniche dell’agricoltura organica e ... [vai all'articolo]
Bio Val Venosta: dal Sana di Bologna l’annuncio del nuovo stabilimento
“SANA è un appuntamento importantissimo per Bio Val Venosta che si afferma tra i primi posti in Italia e in Europa come produttore di mele biologiche – afferma Gerhard Eberhöfer, responsabile vendite ... [vai all'articolo]
Centrale del Latte di Torino: Tapporosso BIO ESL ora anche parzialmente scremato
Centrale del Latte di Torino, l’azienda che, con 4.000 clienti serviti ogni giorno, 4 piattaforme distributive, un parco mezzi di oltre 70 camioncini, è leader in Piemonte per la produzione e ... [vai all'articolo]
La Jara festeggia i suoi primi vent’anni di viticoltura biologica da pioniera
Un ventennio di viticoltura biologica, da pionieri, superando la diffidenza di colleghi e consumatori in lunghi anni iniziali in cui di “bio” quasi nessuno voleva sentir parlare. Un periodo forse non ... [vai all'articolo]
La rinascita di Fattoria di Petrognano di Pellegrini S.p.A.
Fattoria di Petrognano, azienda agricola di proprietà della famiglia Pellegrini (la stessa di Pellegrini S.p.A.) dal 1962 e situata sulle colline di Montelupo Fiorentino, “città della ceramica” ... [vai all'articolo]
Damiano: Chocobella e Amandino nel nuovo formato Squeeze
Per le merende e le gite fuoriporta o per chi fa sport all’aria aperta o in palestra, per chi si mette in viaggio o per una pausa golosa e al tempo stesso salutare. Damiano, leader nella produzione e ... [vai all'articolo]
Van, la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali in scena a Roma
Torna a Roma la fiera dei poeti contadini: Van, fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali in programma il 9 e 10 marzo a Roma alla Città dell'Altra Economia. Nona edizione per la manifestazione ... [vai all'articolo]
Nuovi limiti rame in agricoltura: FIVI chiede al MIPAAF tutele per le aziende biologiche
Matilde Poggi, presidente FIVI, torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio in merito ai nuovi limiti annuali sull’utilizzo del rame in agricoltura, passato da 6 a 4 ... [vai all'articolo]
È in arrivo Sorgentedelvino LIVE, il salone delle piccole cantine naturali
Sempre più persone in Italia scelgono di portare in tavola vini buoni per il palato, ma anche rispettosi dell’ambiente. Sono vini di piccoli produttori che coltivano le uve in agricoltura biologica o ... [vai all'articolo]
Fivi soddisfatta per la reintroduzione del rame in agricoltura
La Commissione Europea ha deciso: il rame si potrà utilizzare in agricoltura per altri sette anni. Dopo mesi di trattative e ripensamenti è stata accolta la proposta della Commissione PAFF (Plants, ... [vai all'articolo]
Torna a Roma la Fiera dei Vignaioli artigiani Naturali – VAN
Torna a Roma la Fiera dei vignaioli artigiani naturali (VAN) in programma sabato 10 e domenica 11 novembre alla Città dell'Altra Economia con Coop Oltre Onlus e la collaborazione di Città dell'Altra ... [vai all'articolo]
Chocobella di Damiano: anche in versione noir
Damiano, leader nella produzione e trasformazione di frutta secca proveniente da agricoltura biologica, raddoppia. Chocobella, la crema spalmabile più amata dagli sportivi di ogni età e da tutti ... [vai all'articolo]
Rame in agricoltura: FIVI chiede che l’Italia si opponga all’abbassamento dei limiti
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - chiede al Ministro Centinaio di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. Nei giorni scorsi in seno ... [vai all'articolo]
Ismea sul biologico: 9 famiglie su 10 hanno acquistato bio nel 2017
L’agricoltura biologica coinvolge in Italia 1,8 milioni di ettari e 72 mila operatori certificati, con un aumento per entrambe le variabili del 40% circa rispetto al 2013. È uno degli aspetti che ... [vai all'articolo]
In Rigoni di Asiago arriva Kharis Capital
Cambio di partner per Rigoni di Asiago, società italiana a conduzione familiare che produce e commercializza marmellate, creme alla nocciola e miele sotto i marchi di FiordiFrutta, Nocciolata e ... [vai all'articolo]
Zanetti lancia una nuova linea di prodotti biologici
Zanetti, azienda leader in Italia e il più grande esportatore all’estero di Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP, presenta la sua linea di prodotti biologici Zanetti BIO. La gamma è composta da ... [vai all'articolo]
Damiano vince il premio Best for Environment 2018
Damiano, leader nella produzione e trasformazione di frutta secca da agricoltura biologica, vince il premio Best for Environment 2018, assegnato da BCorporation, la comunità globale di aziende ... [vai all'articolo]
Fish&Cicken, pesci e polli da allevamenti biologici
Si chiama Fish&Chicken ed è la campagna promossa dal CREA, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria, per sensibilizzare al consumo di pesci e polli allevati con ... [vai all'articolo]
Festa del Bio: a Torino la seconda tappa della kermesse
La Festa del BIO, "l'evento che porta nelle piazze delle principali città italiane il gusto del biologico", dopo il primo appuntamento il 12 maggio a Milano, sbarcherà a Torino il 26 maggio; a seguire ... [vai all'articolo]