Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Vinitaly 2025: crescita record della presenza internazionale tra sfide e nuove opportunità

Vinitaly 2025: crescita record della presenza internazionale tra sfide e nuove opportunità

Vinitaly 2025 chiude con 97.000 presenze e +7% di operatori esteri, confermando la sua centralità per il settore vitivinicolo nonostante le sfide globali.

Dazi USA in pausa. Trump concede tregua globale ma non alla Cina

Dazi USA in pausa. Trump concede tregua globale ma non alla Cina

Trump sospende per 90 giorni i nuovi dazi per la maggior parte dei paesi ma aumenta al 125% quelli contro la Cina. Borse su, ma incerti effetti a lungo termine.

ASSOBIBE: tra dazi, incertezze e rincari, necessario rinvio della Sugar Tax

ASSOBIBE: tra dazi, incertezze e rincari, necessario rinvio della Sugar Tax

Bevande analcoliche: settore in crisi tra inflazione e dazi USA. Da Vinitaly, appello di ASSOBIBE per un'eccellenza Made in Italy dall'export in crescita.

Dazi e caffè: il mercato statunitense mostra le prime incrinature

Dazi e caffè: il mercato statunitense mostra le prime incrinature

L'amministrazione Trump impone dazi sul caffè importato che colpiranno baristi e ristoratori americani, con aumenti fino al 46%, secondo il World Coffee Portal.

I dazi preoccupano anche il Consorzio Grana Padano

I dazi preoccupano anche il Consorzio Grana Padano

Dazi USA su Grana Padano: previsti danni per 100 milioni di euro, tra invenduto (25 milioni) e deprezzamento del magazzino (75 milioni). La nota del Consorzio

Censis Confcooperative: il settore vitivinicolo italiano tra successi e preoccupazioni

Censis Confcooperative: il settore vitivinicolo italiano tra successi e preoccupazioni

Focus Censis-Confcooperative analizza il settore vitivinicolo italiano: export in crescita a 8 mld, costi di produzione contrastanti e preoccupazioni per i dazi

Mavolo Beverages: record di crescita nel 2024 e strategie innovative nell'Horeca

Mavolo Beverages: record di crescita nel 2024 e strategie innovative nell'Horeca

Mavolo Beverages registra +14% di fatturato nel 2024 grazie al progetto Anthology; assunzioni e investimenti strategici per continuare la crescita nel 2025.

Federbio a Vinitaly 2025: il vino biologico come risposta alle sfide del settore

Federbio a Vinitaly 2025: il vino biologico come risposta alle sfide del settore

Vinitaly 2025: il vino biologico italiano cresce (+6,5%) nonostante dazi USA e crisi climatica. Settore previsto triplicare entro 2030.

I nuovi dazi di Trump: tempesta sull'economia italiana

I nuovi dazi di Trump: tempesta sull'economia italiana

Trump impone dazi del 20% all'UE: export italiano a rischio. Il settore food & beverage cerca soluzioni tra revisione prezzi e diversificazione mercati.

Tuttofood Milano 2025: un hub internazionale per l'agroalimentare

Tuttofood Milano 2025: un hub internazionale per l'agroalimentare

Tuttofood Milano 2025, alla sua prima edizione targata Fiere di Parma, riunirà l'agroalimentare mondiale a Milano dal 5 all'8 maggio.

Vino: front loading e geopolitica muovono le scorte

Vino: front loading e geopolitica muovono le scorte

L'anticipo degli acquisti internazionali, per evitare futuri dazi, offre un temporaneo sollievo al mercato vitivinicolo italiano

Federvini avverte: rischi dalle contromisure UE sui dazi transatlantici

Federvini avverte: rischi dalle contromisure UE sui dazi transatlantici

Federvini auspica che le Istituzioni europee e americane trovino un accordo che escluda vini e spiriti dall’ambito delle contromisure tariffarie.

Dazi Usa: Cia, allarme rosso per export agroalimentare

Dazi Usa: Cia, allarme rosso per export agroalimentare

A rischio sicuro Pecorino, vini, Prosecco e sidro Made in Italy per Cia Agroalimentare per i dazi paventati dagli Stati Uniti.

Global Mixology: le 3 news da non perdere questa settimana

Global Mixology: le 3 news da non perdere questa settimana

Dai bar offline al revival della vodka, fino all’impatto dei dazi sugli spirits: scopri le 3 notizie più calde della settimana dal mondo del bere miscelato.

Campari Group: un 2024 tra sfide globali e risultati solidi

Campari Group: un 2024 tra sfide globali e risultati solidi

Campari chiude il 2024 con vendite in crescita del 2,4%, utile in calo e investimenti strategici. Il 2025 sarà un anno di transizione.

Dazi USA: a rischio agroalimentare e vino made in Italy

Dazi USA: a rischio agroalimentare e vino made in Italy

I dazi Usa minacciano l’agroalimentare made in Italy, con perdite miliardarie e gravi danni all’export, in particolare vino, olio e pasta.

Il futuro delle bevande tra guerre commerciali e geopolitica, sfide globali e nuove opportunità

Il futuro delle bevande tra guerre commerciali e geopolitica, sfide globali e nuove opportunità

Le tensioni geopolitiche influenzano il commercio delle bevande, ma il settore si adatta. A Wine Paris 2025 si è discusso di sfide, tasse e tecnologia.

I dazi USA potrebbero causare oltre 300 milioni di perdite al vino italiano in un anno

I dazi USA potrebbero causare oltre 300 milioni di perdite al vino italiano in un anno

I dazi statunitensi sui vini italiani potrebbero causare perdite di 330 milioni di euro nel 2025, riducendo l’export sotto i livelli del 2021.

I consumi di vino e spirits italiani negli Stati Uniti chiudono il 2024 in calo

I consumi di vino e spirits italiani negli Stati Uniti chiudono il 2024 in calo

Nel 2024, calo dei consumi di vino italiano negli USA (-4,4%), con crescita per spumanti, Prosecco e Brunello. Export positivo, ma performance deludente.

Fine Wines: si chiude un 2024 dominato dall’incertezza

Fine Wines: si chiude un 2024 dominato dall’incertezza

Nel 2024 il mercato dei vini di pregio ha visto cali nei principali indici: anche nel 2025 la condizione di incertezza è destinata a perdurare

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Il commercio Italia-Cina raggiunge 73,9 miliardi di euro, ma le tensioni sui dazi minacciano l'interscambio e il settore delle acquaviti.

L'Europarlamento approva l'accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda

L'Europarlamento approva l'accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda

Grazie all'accordo, verranno eliminati il 100% dei dazi neozelandesi sulle esportazioni UE e il 98,5% dei dazi dell'UE sulle importazioni neozelandesi

Aumentano in Russia i dazi sull'import di vino

Aumentano in Russia i dazi sull'import di vino

Con l'annuncio del Ministero dell'Economia russo, apprendiamo che aumenteranno i dazi sull'import di vino proveniente da Paesi reputati ostili, tra cui l'Italia

Gli arrivi di riso asiatico in Italia aumentano del +2400%

Gli arrivi di riso asiatico in Italia aumentano del +2400%

Il riso Indica prodotto in Cambogia e Myanmar, precisa la Coldiretti, arriva infatti sul mercato della Ue in volumi e livelli di prezzo tali da determinare serie difficoltà agli operatori europei del settore.

Stop alla clausola di salvaguardia, il riso asiatico invade l'Italia

Stop alla clausola di salvaguardia, il riso asiatico invade l'Italia

Gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, conseguenza dello stop alla clausola di salvaguardia sul riso. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi otto mesi dell’anno

Colazione sempre più cara! Aumenta un po' tutto, dal latte +19% ai biscotti +9,8%

Colazione sempre più cara! Aumenta un po' tutto, dal latte +19% ai biscotti +9,8%

La colazione è sempre più amara con i rincari registrati attraverso i dati dell'inflazione di agosto divulgati da Istat e analizzati da Coldiretti: dal latte ai biscotti, dalla marmellata al caffè, la spesa non fa che aumentare. Ma i costi gravano a monte su agricoltori e allevat...

L'Unione Europea taglia i dazi sui concimi per sostenere gli agricoltori

L'Unione Europea taglia i dazi sui concimi per sostenere gli agricoltori

Arriva lo stop ai dazi Ue sulle importazioni dei concimi, misura necessaria per aiutare le aziende agricole abbassando i prezzi legati all’aumento del gas. Secondo Coldiretti lo scenario attuale impone comunque agli agricoltori di fermare la dipendenza dalle importanzioni promuov...

Cadono anche i dazi che colpivano le importazioni dagli USA. Bene per bourbon e succhi

Cadono anche i dazi che colpivano le importazioni dagli USA. Bene per bourbon e succhi

Si torna a dialogare commercialmente con gli Stati Uniti, ora che il presidente USA Biden ha annunciato il superamento dei dazi su acciaio e alluminio.

Accordo UE-USA sui dazi: un tregua che fa bene all'agroalimentare

Accordo UE-USA sui dazi: un tregua che fa bene all'agroalimentare

Sospesi con un accordo di 5 anni tra UE e USA i dazi aggiuntivi voluti da Trump: un grande successo che beneficerà il comparto agroalimentare

Crollo delle esportazioni di Liquori e Cordiali italiani negli USA

Crollo delle esportazioni di Liquori e Cordiali italiani negli USA

Nel 2020 flessione del 40% a causa dei dazi introdotti dall’amministrazione Trump: Federvini denuncia i danni al settore.