Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Caso Prošek. Istituzioni, consorzi e organizzazioni in difesa del Prosecco Italiano

Caso Prošek. Istituzioni, consorzi e organizzazioni in difesa del Prosecco Italiano

Si è svolta oggi a Venezia l’ultima riunione del gruppo di opposizione alla domanda di riconoscimento della menzione Prošek.

Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti

Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti

Vini, spiriti e aceti: allarme di Federvini. Il settore si trova ad affrontare una congiuntura negativa di più fattori, a partire dal costo dell’energia e dai prezzi delle materie prime

Nasce la piattaforma U-Label per etichette di vini e spiriti più trasparenti

Nasce la piattaforma U-Label per etichette di vini e spiriti più trasparenti

Presentata a Bruxelles U-LABEL, la prima piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche. Masi Agricola è la prima azienda italiana ad aderire al progetto pilota

Pubblicata in Gazzetta la domanda per la registrazione della menzione Prosék. L'Italia pronta ad opporsi

Pubblicata in Gazzetta la domanda per la registrazione della menzione Prosék. L'Italia pronta ad opporsi

È stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale UE la domanda di registrazione della “menzione tradizionale” Prosék. Ferma la reazione dell'Italia con Federvini e il Ministro Patuanelli che si impegnano per un'opposizione formale

Vino e innovazione tecnologica. L'accordo tra Federvini e Tim

Vino e innovazione tecnologica. L'accordo tra Federvini e Tim

TIM e Federvini hanno siglato un accordo di collaborazione per favorire la digitalizzazione delle imprese del comparto vini, spiriti e aceti.

Riforma PAC: per il vino maggiori informazioni in etichetta

Riforma PAC: per il vino maggiori informazioni in etichetta

Con la Riforma della Politica Agricola Comune (PAC) novità per le etichette dei vini che daranno informazioni anche online su calorie e ingredienti

Piace l'amaro a fine pasto e nei drink miscelati. Le nuove tendenze del distillato

Piace l'amaro a fine pasto e nei drink miscelati. Le nuove tendenze del distillato

L'abitudine italiana di godersi un amaro a fine pasto si è consolidata durante il 2021, in purezza o negli abbinamenti della mixology.

Assemblea ASSOBIBE: la filiera del beverage insieme per affrontare le sfide della ripartenza

Assemblea ASSOBIBE: la filiera del beverage insieme per affrontare le sfide della ripartenza

All'assemblea ASSOBIBE tutti i rappresentati della filiera beverage hanno discusse delle strategie ideali per la ripartenza. Presentati anche dei dati di settore frutto di una ricerca commissionata a Nomisma

Vittorio Cino è il nuovo Direttore Generale di Federvini

Vittorio Cino è il nuovo Direttore Generale di Federvini

Federvini ha nominato Vittorio Cino, già Eu Affairs Director di The Coca-Cola Company, Direttore Generale della federazione.

Federvini: Settore danneggiato dal blocco Horeca. Ecco le sfide da cogliere per il rilancio

Federvini: Settore danneggiato dal blocco Horeca. Ecco le sfide da cogliere per il rilancio

Nell’evento pubblico legato all’Assemblea Generale di Federvini sono state discusse le sfide che attendono il settore

Federvini e Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare firmano il progetto “Vino Patrimonio comune”

Federvini e Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare firmano il progetto “Vino Patrimonio comune”

Il progetto "Vino Patrimonio Comune" di Federvini e Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentari è volto a una maggiore conoscenza degli elementi che caratterizzano l'autenticità del vino

Federvini sostiene in Italia la campagna europea WeStandReady

Federvini sostiene in Italia la campagna europea WeStandReady

Federvini sostiene in Italia la campagna europea per la riapertura sicura dei settori dell'ospitalità e del turismo Westandready.

Stati generali dell'Horeca all'IHM 2021: dalla performance di spirits e vini all'andamento del turismo

Stati generali dell'Horeca all'IHM 2021: dalla performance di spirits e vini all'andamento del turismo

Nella prima giornata dell'International Horeca Meeting 2021 di Italgrob fra i protagonisti il turismo e il mondo del vino con Federvini e le altre federazioni del comparto.

Stop ai dazi USA: un segnale positivo per l'agroalimentare italiano e l'export

Stop ai dazi USA: un segnale positivo per l'agroalimentare italiano e l'export

La sospensione di quattro mesi dei dazi imposti nell'export europeo verso gli Stati Uniti viene accolta positivamente da Federalimentare, Filiera Italia, Federvini, UIV, Grana Padano, Asiago

Crollo delle esportazioni di Liquori e Cordiali italiani negli USA

Crollo delle esportazioni di Liquori e Cordiali italiani negli USA

Nel 2020 flessione del 40% a causa dei dazi introdotti dall’amministrazione Trump: Federvini denuncia i danni al settore.

Nuovo programma UE contro il cancro: produttori di vino e carne in allerta

Nuovo programma UE contro il cancro: produttori di vino e carne in allerta

Desta preoccupazioni il programma UE per la lotta al cancro nel quale sono previste azioni per contenere il consumo di vino, alcol, carni rosse e lavorate con conseguente penalizzazione delle filiere

Industria alimentare: sindacati firmano la stesura del nuovo CCNL

Industria alimentare: sindacati firmano la stesura del nuovo CCNL

È stata sottoscritta la stesura definitiva del CCNL industria alimentare 2019-2023 tra Fai, Flai e Uila e varie associazioni di settore

Da Fipe e Federvini la Guida al bere consapevole

Da Fipe e Federvini la Guida al bere consapevole

Per contrastare i sempre più crescenti fenomeni di "movida molesta" Fipe e Federvini lanciano la Guida al bere consapevole, un vademecum per un corretto approccio al bere

Lo studio UniCredit sugli effetti del Covid19 sul settore vitivinicolo italiano

Lo studio UniCredit sugli effetti del Covid19 sul settore vitivinicolo italiano

Presentato alla tappa piemontese dell'evento virtuale The Italian Way uno studio di UniCredit sugli effetti del Covid 19 sul settore vitivinicolo e sulle nuove opportunità da cogliere

Coronavirus: la filiera del vino richiede la riapertura del canale Horeca

Coronavirus: la filiera del vino richiede la riapertura del canale Horeca

Confagricoltura, CIA, Copagri, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi scrivono al Governo chiedendo la riapertura delle attività Horeca

La filiera del vino chiede al ministro Bellanova un confronto urgente

La filiera del vino chiede al ministro Bellanova un confronto urgente

Le maggiori associazioni di categoria della filiera del vino chiedono al ministro Teresa Bellanova un confronto urgente: "la priorità è garantire liquidità"

Micaela Pallini a IlSole24Ore: ecco come avviare la ripresa del comparto dei liquori

Micaela Pallini a IlSole24Ore: ecco come avviare la ripresa del comparto dei liquori

Micaela Pallini - ad della Pallini Spa e presidente del Gruppo Spiriti di Federvini - in un'intervista a IlSole24ore ha parlato delle possibili soluzioni per aiutare il comparto dei liquori a superare la crisi causata dal Coronavirus

Vinitaly 2020 non si farà. Veronafiere rimanda l'evento al 2021

Vinitaly 2020 non si farà. Veronafiere rimanda l'evento al 2021

Veronafiere rimanda, per la prima volta nella sua storia, la 54° edizione di Vinitaly al 18-21 aprile 2021.

La filiera del vino scrive alla Ministra Bellanova

La filiera del vino scrive alla Ministra Bellanova

Le principali organizzazioni del mondo del vino scrivono alla Ministra Bellanova proponendo una serie di iniziative per il rilancio del settore a livello nazionale e internazionale, dopo l'emergenza Coronavirus