Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Pallini (Federvini): 'Bene la sospensione dei dazi, ma serve un accordo stabile'

Pallini (Federvini): 'Bene la sospensione dei dazi, ma serve un accordo stabile'

La sospensione temporanea dell'aumento dei dazi USA sui vini italiani è un primo passo, ma Federvini chiede stabilità e l'azzeramento delle barriere commerciali

Dalla Commissione UE il 'Pacchetto Vino': occasione di rilancio per il settore

Dalla Commissione UE il 'Pacchetto Vino': occasione di rilancio per il settore

La Commissione UE presenta il "Pacchetto Vino" con novità su etichettatura digitale, promozione internazionale e prodotti a basso contenuto alcolico.

Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti

Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti

Nasce a Bruxelles EVA, l'associazione europea degli aceti che unisce i produttori del settore con Federvini tra i fondatori e Sabrina Federzoni Tesoriere.

Federvini avverte: rischi dalle contromisure UE sui dazi transatlantici

Federvini avverte: rischi dalle contromisure UE sui dazi transatlantici

Federvini auspica che le Istituzioni europee e americane trovino un accordo che escluda vini e spiriti dall’ambito delle contromisure tariffarie.

Competitività del settore vitivinicolo europeo: l’appello di Federvini alle istituzioni

Competitività del settore vitivinicolo europeo: l’appello di Federvini alle istituzioni

Agli Stati Generali del Vino, Federvini sottolinea l’esigenza di tutelare il comparto vitivinicolo europeo da frammentazioni normative o approcci distorsivi

Federvini e DISCUS: scongiurare i dazi per proteggere il settore degli spiriti

Federvini e DISCUS: scongiurare i dazi per proteggere il settore degli spiriti

Le associazioni di riferimento di Italia e USA difendono un settore strategico che vale 200 miliardi di dollari e garantisce 2 milioni di posti di lavoro

Federvini accoglie con entusiasmo Michele Zanardo alla guida del Comitato Vini DOP e IGP

Federvini accoglie con entusiasmo Michele Zanardo alla guida del Comitato Vini DOP e IGP

Federvini saluta la nomina di Michele Zanardo a Presidente del Comitato Vini DOP e IGP, un passo importante per la qualità e valorizzazione dei vini italiani

Vini, spiriti e aceti: dati e trend del 2024 dall'Osservatorio Federvini

Vini, spiriti e aceti: dati e trend del 2024 dall'Osservatorio Federvini

Nonostante lo scenario geopolitico complesso vini, spiriti e aceti continuano a resistere: secondo l'analisi Federvini ottimi i risultati dell'export

Federvini: bene le nuove misure contro la guida in stato di ebbrezza

Federvini: bene le nuove misure contro la guida in stato di ebbrezza

Federvini accoglie con favore la riforma del Codice della Strada ribadendo il suo impegno in iniziative per il consumo responsabile

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre si celebra la seconda edizione del Wine in Moderation Day

L’8 novembre è il “Wine in Moderation Day”: si celebra tutto il mondo la seconda edizione della campagna internazionale dedicata al bere consapevole

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Il commercio Italia-Cina raggiunge 73,9 miliardi di euro, ma le tensioni sui dazi minacciano l'interscambio e il settore delle acquaviti.

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Commercio Italia-Cina: tensioni sui dazi antidumping sull'import dei distillati europei

Il commercio Italia-Cina raggiunge 73,9 miliardi di euro, ma le tensioni sui dazi minacciano l'interscambio e il settore delle acquaviti.

Valore e ruolo del settore vinicolo e delle bevande spiritose

Valore e ruolo del settore vinicolo e delle bevande spiritose

Il convegno di Siracusa ha messo in luce l'importanza del settore vinicolo e spiritoso, promuovendo un dialogo globale per lo sviluppo sostenibile.

Al via il Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo europeo

Al via il Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo europeo

Al via i lavori del Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo promosso dalla Commissione europea in vista della prossima riforma della PAC.

Federvini apre l’Assemblea Generale di spiritsEUROPE

Federvini apre l’Assemblea Generale di spiritsEUROPE

L’industria europea delle bevande spiritose è riunita a Roma per l'assemblea generale dell'associazione europea che rappresenta 31 associazioni nazionali.

Federvini. I vincitori della seconda edizione ''No Binge - Comunicare il consumo responsabile''

Federvini. I vincitori della seconda edizione ''No Binge - Comunicare il consumo responsabile''

Agli studenti di Marketing Communications dell’Università di Verona la premiazione del progetto promosso da Federvini

Federvini. Boom dell'export: l'Italia secondo operatore mondiale per il vino

Federvini. Boom dell'export: l'Italia secondo operatore mondiale per il vino

In occasione dell'Assemblea Generale Federvini sono stati diffusi i dati dell'export: Italia è il secondo operatore mondiale per il vino (+188%)

L’Italia interviene contro il decreto belga sulla pubblicità delle bevande alcoliche

L’Italia interviene contro il decreto belga sulla pubblicità delle bevande alcoliche

Federvini accoglie con favore l'intervento del Governo per rilevare le criticità contenute nel decreto Belga inerente le pubblicità degli alcolici

A Vinitaly l'analisi di Federvini accende i riflettori sui valori del vino italiano

A Vinitaly l'analisi di Federvini accende i riflettori sui valori del vino italiano

L’Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab analizza i trend di consumo e il valore economico del comparto vino

Federvini: le istituzioni intervengano per fermare il decreto belga sulla pubblicità delle bevande alcoliche

Federvini: le istituzioni intervengano per fermare il decreto belga sulla pubblicità delle bevande alcoliche

Il mondo dei vini e degli spirits italiani è in apprensione per la proposta belga di introdurre un’avvertenza sanitaria in tutti i messaggi pubblicitari

Etichettatura dei vini: prorogato al 30 giugno il decreto “salva etichette”

Etichettatura dei vini: prorogato al 30 giugno il decreto “salva etichette”

Le etichette già stampate per vini e vini aromatizzati potranno continuare ad essere impiegate fino al 30 giugno prossimo, lo ha detto il Masaf.

“No Binge - Comunicare il consumo responsabile”. Conclusa con successo la seconda edizione del progetto promosso da Federvini

“No Binge - Comunicare il consumo responsabile”. Conclusa con successo la seconda edizione del progetto promosso da Federvini

Si è conclusa la seconda edizione del progetto promosso da Federvini che mira a combattere gli abusi, sensibilizzando al consumo responsabile

20,5 miliardi di euro è il valore delle filiere Vino, Spiriti e Aceto in Italia. Lo studio di Federvini e Nomisma

20,5 miliardi di euro è il valore delle filiere Vino, Spiriti e Aceto in Italia. Lo studio di Federvini e Nomisma

Lo studio di filiera per i settori Vini Spiriti e Aceti realizzato da Nomisma per Federvini ci offre la fotografia dello stato di salute delle imprese italiane.

Indagine antidumping  cinese sui distillati europei: i rischi per il settore secondo Federvini

Indagine antidumping cinese sui distillati europei: i rischi per il settore secondo Federvini

Federvini esprime la sua preoccupazione per una nuova limitazione del commercio internazionale che potrebbe derivare dalla recente indagine antidumping cinese

Vini, spiriti e aceti: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

Vini, spiriti e aceti: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

L’Osservatorio Federvini a cura di Nomisma e TradeLab rilevano che le performance di vini, spiriti e aceti sono rallentati dal complesso scenario internazionale

Imballaggi. Federvini, grande soddisfazione dal voto del Parlamento Europeo

Imballaggi. Federvini, grande soddisfazione dal voto del Parlamento Europeo

Federvini: grande soddisfazione dal voto del Parlamento europeo che tutela il patrimonio delle filiere italiane dei vini, vini aromatizzati e spiriti

Federvini aderisce alla prima edizione del Wine in Moderation Day

Federvini aderisce alla prima edizione del Wine in Moderation Day

"Il vino migliore? Quello che puoi ricordare", è il messaggio della campagna diffusa nell'ambito dell'evento, per promuovere la cultura del bere responsabile

Bevande alcoliche: dal Parlamento europeo una conferma sulla necessità di distinguere tra consumo e abuso

Bevande alcoliche: dal Parlamento europeo una conferma sulla necessità di distinguere tra consumo e abuso

La Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ribadisce che l’abuso di alcol e non il consumo comporta un fattore di rischio

Federvini, l'iniziativa per il bere responsabile si espande in Campania e Veneto

Federvini, l'iniziativa per il bere responsabile si espande in Campania e Veneto

“No Binge-Comunicare il consumo responsabile”: l’iniziativa Federvini prosegue con La Sapienza e si estende in Campania e Veneto

Wine Agenda 2023: Federvini presenta dati e prospettive per il vino italiano

Wine Agenda 2023: Federvini presenta dati e prospettive per il vino italiano

In occasione della Milano Wine week, Federvini ha presentato i dati sull’andamento del settore e sui consumi, illustrati da Mediobanca, Nomisma e Tradelab