Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Albiera Antinori, Presidente del Gruppo Vini di Federvini, interviene agli Stati Generali del Vino

Albiera Antinori, Presidente del Gruppo Vini di Federvini, interviene agli Stati Generali del Vino

Albiera Antinori ha commentato così lo scenario attuale che interessa il comparto vitivinicolo nazionale in occasione degli Stati Generali del Vino

La vendemmia 2023 alla prova del caldo record. Le testimonianze delle case vinicole associate a Federvini

La vendemmia 2023 alla prova del caldo record. Le testimonianze delle case vinicole associate a Federvini

Le case vinicole associate a Federvini rivelano come la vite stia affrontato con successo temperature eccezionali anche grazie alle abbondanti piogge primaverili. L'attenzione ricade comunque sul pericolo peronospora per i vigneti di centro e sud Italia

Marco Montanaro è il nuovo Direttore Generale di Federvini

Marco Montanaro è il nuovo Direttore Generale di Federvini

Marco Montanaro nominato Direttore Generale di Federvini. Assumerà il suo nuovo incarico il 1° settembre 2023

Vini, spiriti e aceti asset del Made in Italy: valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato

Vini, spiriti e aceti asset del Made in Italy: valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato

All'assemblea generale Federvini presentati alcuni dati elaborati in collaborazione con Nomisma e TradeLab che indicano la grande importanza per l'economia italiana del mercato di vini, spiriti e aceti che valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato. Bene il canale fuori casa ...

Vino: Federvini e UIV contro l'etichettatura irlandese

Vino: Federvini e UIV contro l'etichettatura irlandese

Federvini e Unione Italiana Vini (UIV) contro la normativa sull’etichettatura di vini e spiriti proposta dall’Irlanda

Vino e distribuzione moderna: l'indagine Circana (IRI) per Vinitaly

Vino e distribuzione moderna: l'indagine Circana (IRI) per Vinitaly

Nel primo trimestre del 2023, le vendite di vino calano a volume del 6,2% e quelle delle bollicine dello 0,5%. I dati Circana per Vinitaly sulle performance di vini e spumanti nella distribuzione moderna.

Vini, spirits e aceti valgono il 22% dell'export del food & beverage italiano nel 2022

Vini, spirits e aceti valgono il 22% dell'export del food & beverage italiano nel 2022

L'Osservatorio Federvini, in collaborazione con Nomisma e Tradelab, riporta i dati dell'export del food & beverage italiano. Ne risulta che vini, spiriti e aceti rappresentino il 22% di questa categoria.

Beer&Food Attraction convince l'estero: successo a Rimini per il fuoricasa italiano

Beer&Food Attraction convince l'estero: successo a Rimini per il fuoricasa italiano

Si è chiusa a Rimini Beer&Food Attraction, con una grande affluenza di presenze dall'estero, +30% sul 2020.In fiera, il 12° International Horeca Meeting di Italgrob; il ritorno a Rimini del premio Birra dell’Anno; i Campionati della Cucina Italiana; e, per la prima volta, la sele...

Federvini al Governo: no alla discriminazione delle bevande alcoliche

Federvini al Governo: no alla discriminazione delle bevande alcoliche

Appello Federvini al Governo Italiano: creiamo una coalizione di Paesi contro ogni discriminazione delle bevande alcoliche

Conclusa la prima edizione del progetto Sapienza - Federvini “No Binge - Comunicare il consumo responsabile”

Conclusa la prima edizione del progetto Sapienza - Federvini “No Binge - Comunicare il consumo responsabile”

Annunciato il progetto vincitore della prima edizione del concorso Federvini - Università la Sapienza "No Binge - Comunicare il consumo responsabile" per l'ideazione di campagne di comunicazione finalizzate a contrastare il consumo scorretto di alcol tra i giovani

"Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza"

"Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza"

Le istituzioni e le realtà italiane che promuovono il vino e le bevande alcoliche, alla base dello stile di vita italiano e mediterraneo, si schierano contro la reticenza dell'Europa, che non mette in chiaro la differenza tra consumo responsabile e abuso alcolico, sottintendendo ...

UIV e Federvini lanciano l'allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola

UIV e Federvini lanciano l'allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola

Il vino italiano sembra in buona salute, ma i continui aumenti dei costi delle materie prime, a partire dall’energia e dal vetro, rischiano di rabbuiare il 2023

A Milano l'anteprima dell’International Horeca Meeting

A Milano l'anteprima dell’International Horeca Meeting

All’anteprima a Milano hanno preso parte analisti ed esperti di mercato, i presidenti delle maggiori associazioni di categoria del settore Beverage per fare il punto sull’andamento e sull’evoluzione del mondo del consumo fuoricasa

L’International Horeca Meeting verso il 2023, anteprima a Milano

L’International Horeca Meeting verso il 2023, anteprima a Milano

A Milano l'anteprima della dodicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, manifestazione che viene organizzata in collaborazione con Italian Exhibition Group nel più ampio contesto di Beer&Food Attraction, fissata dal 19 al 22 febbraio 2023 nel quartiere fieri...

Federvini e Sapienza Università di Roma per il consumo responsabile di bevande alcoliche

Federvini e Sapienza Università di Roma per il consumo responsabile di bevande alcoliche

Con lo scopo di coinvolgere gli studenti universitari nella diffusione di un approccio corretto al consumo di bevande alcoliche, Federvini si allea con l'Università La Sapienza di Roma.

Dalla Milano Wine Week, Federvini fa il punto su presente e futuro del comparto vino

Dalla Milano Wine Week, Federvini fa il punto su presente e futuro del comparto vino

A Milano ha fatto il suo debutto “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo.

Federvini e Milano Wine Week lanciano il nuovo forum “Wine Agenda”

Federvini e Milano Wine Week lanciano il nuovo forum “Wine Agenda”

Debutterà alla prossima settimana del vino milanese (8-16 ottobre) il primo Forum di Federvini in collaborazione con Milano Wine Week, “Wine Agenda”. (12 ottobre), che mira a produrre proposte concrete per indirizzare la crescita del comparto vinicolo italiano 

Vino italiano a rischio: equiparare l'abuso al consumo consapevole è un errore

Vino italiano a rischio: equiparare l'abuso al consumo consapevole è un errore

Le associazioni nazionali del comparto vitivinicolo francese, italiano e spagnolo si rivolgono ai rispettivi Governi e alla Commissione europea contro un nuovo rischio per il vino che viene dall'OMS: non è con il ritorno al proibizionismo che si combatte la piaga dell'alcolismo i...

Italiani e vino, ripartenza nel segno dell'incertezza. I dati Nomisma sui trend "alcolici"

Italiani e vino, ripartenza nel segno dell'incertezza. I dati Nomisma sui trend "alcolici"

Il 2022 è l'anno dell'incertezza dei mercati. Non è da meno il settore dei vini, spirits e aceti, che se nell'export mostra segnali positivi, nel mercato interno fa fatica.

Rischio di discriminazione nei programmi UE per il vino: la filiera scrive alle Istituzioni

Rischio di discriminazione nei programmi UE per il vino: la filiera scrive alle Istituzioni

La filiera vitivinicola scrive al commissario Genitolini e al ministro Patuanelli esprimendo preoccupazione per i nuovi programmi comunitari di promozione che potrebbero escludere vino e carni

Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell'Osservatorio Federvini e TradeLab

Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell'Osservatorio Federvini e TradeLab

Crescono nel 2022 i consumi nel fuori casa di vini e spirits. L'Osservatorio Federvini con TradeLab offre un quadro dei primi mesi del 2022 e qualche pronostico per il futuro.

Da Vinitaly il punto d'incontro fra vino e salute

Da Vinitaly il punto d'incontro fra vino e salute

A Vinitaly le principali associazioni di settore hanno dialogato con le istituzioni sull'importanza di comunicare i benefici del consumo moderato di vino. I convegni con Unione Italiana Vini, Federvini e Alleanza Cooperative Agroalimentari.

Vinitaly: Federvini e Unione Italiana Vini insieme con due eventi

Vinitaly: Federvini e Unione Italiana Vini insieme con due eventi

Al via la nuova edizione di Vinitaly, dopo due anni di pandemia, con un poderoso programma di attività. Federvini ed Unione italiana Vini presentano insieme due eventi.

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Per quanto ormai avvezzo ad un clima di instabilità, il comparto vitivinicolo fatica a fare i conti con la nuova crisi generata dal conflitto Russia – Ucraina ed è alla ricerca di soluzioni che possano arginare le paventate perdite.

Federvini: costi di produzione e crisi internazionale vanificano la ripresa del comparto

Federvini: costi di produzione e crisi internazionale vanificano la ripresa del comparto

Secondo il monitoraggio dell'Osservatorio Federvini, crisi internazionale, aumento di energia e materie prime mettono a rischio la ripresa che si era registrata nel 2021

Dall'inventore del Nutriscore la proposta di "bollino nero" per il vino

Dall'inventore del Nutriscore la proposta di "bollino nero" per il vino

È polemica per un tweet di uno degli inventori del sistema di etichettatura Nutriscore che propone una F nera per tutte le bevande contenenti anche minime quantità di vino

Appello di Federvini al Governo per la difesa delle eccellenze Made in Italy

Appello di Federvini al Governo per la difesa delle eccellenze Made in Italy

La Commissione Europea non aspetta il voto del Parlamento Europeo e prepara la scure su vino e spiriti. Appello di Federvini: “Difendiamo le eccellenze e il modello di consumo italiani dal neo proibizionismo”

L'Europa punta il dito contro il vino. Le associazioni del settore contro le demonizzazioni

L'Europa punta il dito contro il vino. Le associazioni del settore contro le demonizzazioni

La Commissione BECA del Parlamento europeo punta il dito contro il vino. Le associazioni del settore temono manovre troppo dure, poco scientifiche e che possono demonizzare un prodotto simbolo del made in Italy.

Osservatorio Economico Federvini: Italia primo paese per crescita di export di vini

Osservatorio Economico Federvini: Italia primo paese per crescita di export di vini

Italia primo paese per crescita di export di vini nel confronto 2021/2019. Crescita sostenuta degli spiriti sul mercato domestico e nelle esportazioni. L’Aceto Balsamico di Modena traina l’export di aceti.

Comunicazione, promozione e digitale: la strategia di Federvini per l'internazionalizzazione

Comunicazione, promozione e digitale: la strategia di Federvini per l'internazionalizzazione

In vista della redazione di un piano strategico di internazionalizzazione per i prossimi due anni, Federvini ha suggerito 3 asset su cui puntare.