Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Horeca: le associazioni della meccanica chiedono interventi per arginare i rincari di energia e materie prime

Horeca: le associazioni della meccanica chiedono interventi per arginare i rincari di energia e materie prime

La crescente impennata dei costi dell’energia e la crisi per l’approvvigionamento delle materie prime stanno incrinando ormai da tempo la stabilità dell’industria meccanica italiana. Tra i settori più colpiti c’è la filiera Horeca rappresentata in Anima Confindustria da Assofoodt...

Crollano gli acquisti di frutta e verdura per i rincari. Coldiretti lancia l'allarme salute

Crollano gli acquisti di frutta e verdura per i rincari. Coldiretti lancia l'allarme salute

Diminuiscono in modo preoccupante gli acquisti di frutta e verdura, a causa dei rincari e dell'aumento del costo della vita. Ma gli effetti sulla salute potrebbero costare ancora più caro.

I rincari dell'energia fanno lievitare i prezzi. La top ten degli aumenti nel carrello

I rincari dell'energia fanno lievitare i prezzi. La top ten degli aumenti nel carrello

Sulla base delle rilevazioni Istat sull'inflazione di agosto, Coldiretti ha stilato la top ten dei prodotti alimentari più colpiti dai rincari: dal record degli oli di semi agli alimenti più comuni nelle case degli italiani.

Colazione sempre più cara! Aumenta un po' tutto, dal latte +19% ai biscotti +9,8%

Colazione sempre più cara! Aumenta un po' tutto, dal latte +19% ai biscotti +9,8%

La colazione è sempre più amara con i rincari registrati attraverso i dati dell'inflazione di agosto divulgati da Istat e analizzati da Coldiretti: dal latte ai biscotti, dalla marmellata al caffè, la spesa non fa che aumentare. Ma i costi gravano a monte su agricoltori e allevat...

Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità

Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità

Rese ai minimi degli ultimi cinque anni, ma dai mercati arrivano i primi segnali di inversione di tendenza per le previsioni positive sulla produzione mondiale. La stima Ismea sul raccolto nazionale di grano duro.

Assitol: i rincari dell'energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito

Assitol: i rincari dell'energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito

Gli aumenti dei costi dell’energia e la scarsità di melasso da zucchero, materia prima indispensabile, mettono in seria difficoltà il comparto. Ecco perché il Gruppo Lievito di ASSITOL chiede di dare priorità alla destinazione alimentare del melasso, riconoscendo il carattere di ...

La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 parte tra mille preoccupazioni

La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 parte tra mille preoccupazioni

Tra clima pazzo, aumento dei costi, inflazione, parte la campagna di trasformazione del pomodoro con qualche giorno d'anticipo e tante incognite che gravano su uno dei comparti più rappresentativi e importanti dell'industria alimentare italiana.

L'inflazione cresce a giugno, ma nella ristorazione resta sotto la media nazionale

L'inflazione cresce a giugno, ma nella ristorazione resta sotto la media nazionale

I dati Istat mostrano la corsa dell'inflazione a giugno sullo scorso anno. E mentre i prezzi della ristorazione non si sono ancora adeguati, il carrello degli italiani registra ulteriori rincari. Ecco la top ten.

Allarme siccità. La filiera agroalimentare ha bisogno di interventi strutturali

Allarme siccità. La filiera agroalimentare ha bisogno di interventi strutturali

Il caldo record e la siccità si sono abbattuti su ampie zone d'Italia e d'Europa, mettendo a serio rischio la situazione dell'agricoltura e dell'allevamento italiani.

Italgrob: "Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca"

Italgrob: "Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca"

Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, lancia l'allarme: per il mondo Horeca i rincari delle materie prime sono un serio ostacolo alla ripresa.

Il record prezzi della benzina colpisce l'85% della spesa

Il record prezzi della benzina colpisce l'85% della spesa

L'aumento vertiginoso del prezzo al litro di benzina e diesel ha un effetto valanga sulla spesa: in Italia l'85% delle merci alimentari viaggia su strada

Corre l'inflazione. Ecco i prodotti alimentari più cari

Corre l'inflazione. Ecco i prodotti alimentari più cari

L'analisi sui rincari dei prodotti agroalimentari diffusa da Coldiretti fa eco alla lista dei prodotti alimentari più cari stilata da Assoutenti

Aumenta anche il prezzo del riso. L'analisi di gliAironi su cause e conseguenze

Aumenta anche il prezzo del riso. L'analisi di gliAironi su cause e conseguenze

Fra crisi del grano, guerra in Ucraina e clima, il mercato del riso ha subito forti scosse. A parlarne è Gabriele Conte, per l'azienda gliAironi.

Caffè al bar troppo caro in Italia? Non siamo d'accordo

Caffè al bar troppo caro in Italia? Non siamo d'accordo

Assoutenti denuncia i rincari del caffè al bar. Noi vi spieghiamo perché il prezzo dovrebbe essere anche più alto, dove c'è qualità e professionalità.

Rincari materie prime e utility per il settore birrario. AssoBirra interviene sul tema

Rincari materie prime e utility per il settore birrario. AssoBirra interviene sul tema

Alfredo Pratolongo, presidente di AssoBirra, interviene sul tema dei rincari delle materie prime e delle utility per il settore birrario.

Balza del 22% il prezzo del grano dopo appena due mesi dall'inizio della guerra

Balza del 22% il prezzo del grano dopo appena due mesi dall'inizio della guerra

Due mesi dall'inizio della guerra e i prezzi del grano hanno già subito un balzo di oltre il 20%. A lanciare l'allarme è Coldiretti.

La spesa degli italiani tra rincari e nuovi trend. L'indagine IRI sul Largo Consumo

La spesa degli italiani tra rincari e nuovi trend. L'indagine IRI sul Largo Consumo

L'indagine IRI sui primi mesi del 2022 confuta le previsioni del 2021 sul largo consumo, alla luce del nuovo panorama d'incertezza offerto dal conflitto in corso.

La guerra arriva in cantina: +35% i costi di produzione del vino

La guerra arriva in cantina: +35% i costi di produzione del vino

A causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino italiano con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole.

Rincari. Ecco la top 10 dei prodotti che riempiono il carrello e svuotano le tasche

Rincari. Ecco la top 10 dei prodotti che riempiono il carrello e svuotano le tasche

Coldiretti ha stilato la top 10 dei prodotti alimentari che a causa dei rincari energetici, di gasolio e del conflitto in Ucraina, sono stati colpiti dagli aumenti di prezzo più alti. Medaglia d'oro all'olio di semi, argento alla verdura fresca e bronzo al burro.

Rincari di materie prime ed energia, a rischio il pasto dei bambini in mensa

Rincari di materie prime ed energia, a rischio il pasto dei bambini in mensa

Secondo le rilevazioni di ORICON, per le imprese della ristorazione collettiva il costo della bolletta energetica è salito nel primo trimestre del 2022 di oltre 26 milioni di euro

L'inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti

L'inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti

L'aumento dei costi energetici e dei carburanti ha effetti a cascata sull'alimentare. Coldiretti ha analizzato i dati Istat dei prezzi a febbraio, stilando la top 10 degli alimenti i con rincari maggiori.

Siamo pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di grano e mais. Il messaggio della Coldiretti

Siamo pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di grano e mais. Il messaggio della Coldiretti

Dalla Coldiretti un messaggio per fronteggiare la crisi di alcune delle principali materie prime dell'horeca: gli agricoltori sono pronti a coltivare milioni di quintali in più di grano duro per la pasta, tenero per la panificazione e mais per gli allevamenti

Cibo, vacanze, energia: tutti gli aumenti di febbraio

Cibo, vacanze, energia: tutti gli aumenti di febbraio

Un'elaborazione del Codacons su dati Istat di febbraio relativi all'inflazione mostra i rincari che più pesano per le famiglie italiane: per un nucleo con due figli si registrerà +2.275 euro di spesa annua di cui +367 euro solo per l’acquisto di alimentari

Rincari e inflazione. Costa più la bottiglia che il pomodoro!

Rincari e inflazione. Costa più la bottiglia che il pomodoro!

I rincari dei prodotti energetici e delle materie prime si riflette non solo sui costi per la produzione del cibo, ma anche su quelli degli imballaggi.

Filiera Asiago DOP messa in crisi dall'emergenza rincari

Filiera Asiago DOP messa in crisi dall'emergenza rincari

I continui aumenti delle materie prime e i mancati adeguamenti dei prezzi della Grande Distribuzione Organizzata colpiscono gravemente allevatori e produttori  

Locali al buio. La protesta questa sera contro il caro energetico

Locali al buio. La protesta questa sera contro il caro energetico

APPE invita gli esercenti ad abbassare le luci dalle 19:30 alle 20 questa sera, venerdì 18 febbraio, per manifestare contro il caro bollette.

I rincari energetici per alberghi, bar e ristoranti nel dettaglio

I rincari energetici per alberghi, bar e ristoranti nel dettaglio

Pesantissimo il caro energia per le imprese alimentari, dell'ospitalità e della ristorazione. Ecco i dati per ogni singolo settore.

Prezzi. Cala solo il vino, in controtendenza rispetto al carrello degli italiani

Prezzi. Cala solo il vino, in controtendenza rispetto al carrello degli italiani

Calano dell'1,2% i prezzi al dettaglio del vino, anche se i costi gravano del +12% sulle cantine. I dati dei prezzi nel carrello commentati da Coldiretti.

I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022

I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022

Presentata l’analisi di The Wine Net sulla situazione attuale dei prezzi e le previsioni per il 2022, fra rincari e resistenze del mercato.

Guarda HorecaTV in Streaming