Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Presentata a Identità Milano la quarta edizione dell’App Bollicine del Mondo, la guida internazionale ai migliori spumanti, con 900 etichette in 47 Paesi
L’export di vino italiano cresce del 20% nel 2024 per timore dei dazi USA, ma il calo dei consumi impone nuove strategie di promozione
I dazi statunitensi sui vini italiani potrebbero causare perdite di 330 milioni di euro nel 2025, riducendo l’export sotto i livelli del 2021.
Nel 2024, calo dei consumi di vino italiano negli USA (-4,4%), con crescita per spumanti, Prosecco e Brunello. Export positivo, ma performance deludente.
L’export di spumanti italiani verso gli USA segna un record a novembre 2024 (+41%). Cresce però la preoccupazione per i possibili dazi sulle merci importate
Il Consorzio Alta Langa celebra un 2024 di successi: 455 ettari vitati, 14 nuovi produttori associati e una crescita prevista delle vendite di oltre il 10%
Bellussi, cantina storica di Valdobbiadene, rinnova il suo impegno come socio sostenitore del Teatro La Fenice, promuovendo la cultura e il vino italiano
Il vino italiano registra nel 2024 dati positivi nell'export, ma il mercato nazionale è in difficoltà, tra cali delle vendite e impatti dell'inflazione
Export vino primo semestre 2024: crescita positiva (+2,4% volume), ma rallentamento rispetto al quadrimestre. Spumanti trainano, flessioni per altri mercati
Un Focus di Ais Campania fa luce sull’andamento dei consumi di bollicine e vini rosati ed è occasione per presentare le novità della cantina “I Cacciagalli"
I dati IWSR mostrano che Millennial, segmenti premium e mercati di esportazione potrebbero contribuire a migliorare le prospettive per la categoria vini USA.
Online la terza edizione dell’App Bollicine del mondo, il progetto di Identità Golose dedicato alla migliore produzione spumantistica internazionale
La cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino” ha svelato i 21 vini vincitori
Dall’Inghilterra, alla Francia, alla Germania, Col Vetoraz conquista nuovi importanti riconoscimenti internazionali
Secondo l'Osservatorio UIV nel 2022 le esportazioni dei prodotti fermi premium hanno superato quelli in fascia entry-level e popular con una quota di mercato che vale il 18%, pari a 863 milioni di euro, sul totale dell'export
L'Osservatorio Uiv-Ismea rivela che nel 2022 nella GDO sono cresciute unicamente le vendite degli spumanti low cost. Segno negativo per le vendite a scaffale in particolare per i vini fermi e in particolare per le doc rosse
Il successo dello spumante italiano in crescita, soprattutto all'estero dove vengono esportati i tre quarti della produzione. I dati dell'Osservatorio Unione Italiana Vini - Ismea per il 2022.
Un’analisi di scenario di Wine Intelligence sul mondo del vino italiano conferma la fiducia e la passione dei consumatori nonostante il periodo di crisi.
Col Vetoraz propone due esemplari unici per eleganza ed equilibrio, per brindare alle festività con uno spumante di qualità superiore.
Secondo dati diffusi da IWSR, Bottega è diventato il primo spumante per volumi di vendita nel 2021 a Hong Kong, città che rappresenta un punto di riferimento per la Cina, orientando spesso i trend di consumo.
Gli esperti di Sommelier Coach svelano come consumare il vino anche in estate, sfatando la convinzione che possa appesantire o non essere la bevanda giusta per le temperature più calde
Numeri in crescita per l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. A guidare questa crescita nel mondo sono gli spumanti: per l'Osservatorio UIV entro fine anno previste 1,1 miliardi di bottiglie prodotte
Un focus IRI dedicato ai prezzi di Vini e Spumanti mostra una situazione di relativa calma, destinata a cambiare da un momento all'altro.
Togni, azienda marchigiana leader nel mercato della spumantistica italiana, è al Vinitaly, Salone Internazionale di vini e distillati a Verona fino al 13 aprile.
In uno scenario di crisi internazionale determinato dal conflitto tra Russia e Ucraina le esportazioni di vino sono a rischio e il mercato statunitense resta una destinazione privilegiata, specie per i vini italiani. Ma qualcosa sta cambiando nei comportamenti di consumo, e per l...
Cielo e Terra punta ai premium wine siglando una partnership con il brand di spumantistica Maia. Intanto la storica Villa Da Porto diventa quartier generale dell'azienda vicentina nata nel 1999.
Valdo Spumanti realizza un risultato da record e punta sull’export, sull’evoluzione del mercato italiano e sull’e-commerce. Stanziati 16 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva, sempre in ottica sostenibile.
Vinitaly ha diffuso i dati di questa anteprima della ricerca "IRI per Vinitaly" che sarà presentata in occasione della fiera l'11 aprile. Ecco i numeri dei vini e delle bollicine nel 2021 nella distribuzione moderna.
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi. Protagonisti assoluti gli spumanti
I dati OVSE che tengono conto dei consumi reali di vini e spumanti per il 2021, rivelano una crescita nel 2021 rispetto al 2020. Bene soprattutto gli spumanti che all'estero registrano risultati migliori anche rispetto al 2019