Primo appuntamento del ricco ed interessante palinsesto di eventi dell’
AMALFI FOOD LAB 2019, il poliedrico laboratorio di cucina promosso dallo Chef Natale Giunta e dal Management dell’
NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, rappresentato dal General Manager Giacomo Sarnataro.
Una serie di eventi a cadenza mensile, dove la cucina dello Chef
Natale Giunta diventerà un laboratorio di ricerca e di arricchimento nello spirito di Amalfi, quale antica repubblica marinara aperta agli scambi con nuove culture ed arti del mediterraneo.
“
Ogni appuntamento - sottolinea lo Chef Giunta -
rappresenterà infatti una Food Way, una strada nuova ed intrigante per conoscere ed apprezzare il cibo a 360°, nonché la cucina proposta dallo scenografico e panoramico Ristorante dei Cappuccini. Insieme al Resident Chef Claudio Lanuto, legheremo ogni volta i miei piatti a poliedriche sfaccettature artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio, in un’intrigante viaggio tra profumi, colori e sapori mediterranei”.
[caption id="attachment_27811" align="aligncenter" width="640"]

Natale Giunta chef - Giacomo Sarnataro General Manager NH Collection Hotel Grand Hotel Convento di Amalfi[/caption]
Come precisa
Giacomo Sarnataro, General Manager di una delle più affascinanti strutture 5* Lusso e fiore all’occhiello dell’industria turistica in costiera amalfitana (i viaggiatori Condè Nast lo hanno indicato come TOP Hotel in ITALY 2018)
questo hotel rappresenta un vero patrimonio culturale ed artistico e l’idea di appuntamenti a cadenza mensile, nasce proprio dalla volontà dell’azienda di tenere i riflettori accesi durante tutto l’anno, su Amalfi e su questo straordinario territorio.
18 APRILE “MEDITERRANEAN FOOD COOKING SHOW”
Un sorprendente viaggio tra culture ed etnie, tradizioni e sapori, raccontato in sala dai due chef con un approccio di
edutainment, ovvero educando al cibo intrattenendo.
[caption id="attachment_27809" align="alignleft" width="990"]

Chef Kumalè - Vittorio Castellani[/caption]
Amalfi Food Lab non poteva quindi che aprirsi con
Vittorio Castellani, uno dei massimi esperti a livello internazionale di cultura del cibo. Un giornalista che ha raccontato sulle pagine delle principali testate di settore, il cibo e le tradizioni di un popolo e di una cultura, attraverso i suoi viaggi nei 5 continenti. Un personaggio televisivo chiamato ad intervenire ogni qualvolta si vuole approfondire il tema del turismo gastronomico e delle “culture altre”. Sarà lui quindi,
chef Kumalè, a condurre il gioco in questa imperdibile serata evento dove i suoi piatti, preparati secondo le ricette originali del paese di appartenenza, si alterneranno a quelli elaborati dallo Chef Giunta per un menù degustazione di 8 piatti che spazierà dal Libano al Marocco, dalla Turchia all’Israele passando per la Costiera Amalfitana e la Sicilia.
Info & prenotazioni:
NH COLLECTION GRAND HOTEL CONVENTO DI AMALFI - Via Annunziatella,46 | 84011 Amalfi ( Sa ) | ITALY T. + 089 8736 711 nhcollectionghconventodiamalfi@nh-hotels.com | www.nh-hotels.com
Il menù della serata - 18 aprile
ANTIPASTO
Chef Natale Giunta e Chef Claudio Lanuto
Calamaretti spillo ripieno di ricotta di bufala, con vellutata di ceci, polvere di capperi pane fritto
Chef Kumalè
Baba Ghannoush: Dip di melanzane affumicate in salsa tahina | Israele
PRIMO
Chef Natale Giunta e Chef Claudio Lanuto
Cannelloni con vongole, patate e spuma di limone
Chef Kumalè
Midye tava : Spiedini di cozze in salsa tarator | Turchia
SECONDO
Chef Natale Giunta e Chef Claudio Lanuto
Ombrina cotta a bassa temperatura con carciofi alla giudia
Chef Kumalè
Tajine aux pruneaux : Stufato di spalla di manzo alle prugne, sesamo e acqua di fiori d’arancio | Marocco
DESSERT
Chef Natale Giunta e Chef Claudio Lanuto
Delizia della costiera di Amalfi
Chef Kumalè
Muhallabia : Flan di riso all’acqua di fiori d’arancio e granella di pistacchio | Libano
Il prossimo appuntamento con Amalfi Food Lab
Il prossimo appuntamento il 13 maggio con Declinazioni di Grano. Le 3P della tradizione gastronomica campana: PANE, PASTA, PIZZA secondo i migliori interpreti del territorio.